RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Febbre da Istantanea! La “Scimmia”, ahimé, non molla nemmeno con il freddo!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Febbre da Istantanea! La “Scimmia”, ahimé, non molla nemmeno con il freddo!





avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 18:13

Voglio condividere con voi i nuovi frutti dell'ultima "SCIMMIA" Stalkerizzatrice anche nell'intento di attaccarla a qualcun'altro nella speranza che mi lasci un attimo di respiro…:D questo come preambolo ad una richiesta d'aiuto/consiglio che formulerò alla fine.
Provengo dall'analogico anche se non coltivato in modo molto approfondito per successivo passaggio al digitale; fino a qualche anno fa conoscevo le Polaroid poco meglio della maggior parte degli utenti medi, ovvero come quelle scatolette anni 80 che si davano in mano ai bambini e che sfornavano fotografie istantanee; devo ammettere però che l'idea dell'analogico e ancor più dell'istantaneo mi è sempre rimasta in testa e nel tempo l'attrazione per questo binomio è cresciuto in me fino al giorno in cui (pochi giorni fa) è entrato in casa questo “nuovo” www.juzaphoto.com/me.php?pg=193795&l=it e, a mio avviso, splendido Ferro! Per chi non la conoscesse, non sarà un pezzo di estremo valore e rarità ma vale la pena spendere qualche parola; non ha chiaramente niente a che vedere con le, se pur simpaticissime, 600 degli anni '80/'90, si tratta di una Automatica model 250 prodotta dal 1967 al 1969 (oggi probabilmente la classificheremmo come una macchina ProSumer, in quegli anni costava intorno ai 160$) bellissima creazione del Sig. Edwin H. Land padre della fotografia istantanea; la macchina è dotata di un ottica fissa con focale 114 millimetri f / 8.8 composta da 3 elementi in vetro, otturatore elettronico da 10 secondi - 1/1200, messa a fuoco con telemetro ottico accoppiato marchiato Zeiss Ikon da 1 metro circa all'infinito, il funzionamento è a priorità di diaframmi (diaframma fisso) esposizione automatica con impostazione manuale della velocità pellicola tra 75, 150, 300, e 3000 ASA, è dotata inoltre di un quadrante di compensazione dell'esposizione nella gamma tra -1 / + 2 STOP; in pratica dopo aver impostato manualmente l'ISO pellicola, si carica l'otturatore (Si l'otturatore va "armato" ad ogni scatto ed è bellissimo! :-P) si inquadra, si mette a fuoco semplicemente accorciando o allungando il soffietto (con appositi leveraggi posti alle estremità degli indici), a questo punto la macchina con il suo "occhio elettronico" ha già scelto il tempo di posa in base alla luce che colpisce la scena inquadrata e non resta che "sparare"!
Duro metallo, vetro, cuoio e poca, molto poca plastica! dà un senso di robustezza che la D700 a confronto pare di cristallo. :D
La macchina funziona con pellicole peel-apart (e qui viene il bello per chi come me non le conosceva) in pratica non espelle automaticamente la pellicola impressionata come le più moderne 600, ma lo fa il fotografo, tirandola fisicamente fuori dal vano pellicola attraverso una fessura predisposta e per mezzo della rispettiva linguetta numerata! una volta estratta la pellicola parte il conto alla rovescia per il tempo di sviluppo (che varia in funzione di temperatura e tipo di pellicola); praticamente ci si ritrova in mano un “sandwich” formato dal negativo accoppiato al positivo con interposta l'emulsione chimica in fase di sviluppo...attesi mediamente circa dai 2 minuti ai 5/6 in base alla temperatura e pellicola, lo sviluppo è completato e non rimane che separare il negativo dal positivo "spellando" (da qui peel) fisicamente la foto per godersi il risultato.
Ecco le dolenti note...Fino a poco tempo fa Fuji produceva due pellicole con questo formato, una 3000 ISO B/N, uscita di produzione ed ormai quasi introvabile se non a costi "fantasiosi", ed una 100 ISO a colori (FP100C) di cui è stata annunciata la cessazione della produzione a metà 2016 (questa si trova ancora per il momento)
La Fuji FP100C l'unica pellicola che si trova ancora per questo tipo di macchina, ha le seguenti caratteristiche: Sensibilità ISO 100, Grana fine, Dimensione pellicola: 85 × 108 mm, Dimensione immagine: 73 × 95 mm, Esposizioni: 10 per pacco, Sviluppo in base alla temperatura ambiente, prezzo circa 25€/pacco (in rapida ascesa temo). Rumors on line dicono che Impossible Project (la stessa che ha salvato le POLAROID 600, sx-70, e Spectra) stia cercando di salvare questa pellicola e con essa milioni di macchine fotografiche e appassionati... per il momento IO non sono a conoscenza di nessun comunicato ufficiale, se qualcuno sa, parli!!!
Un gradino sopra a questo modello furono realizzati i model 180,185,190,195 definiti Professionali, a mio parere veri gioiellini, rari, abbastanza costosi, completamente privi di elettronica ed interamente manuali, sono dotati di ottiche ancora migliori e più luminose ma conservano l'aspetto ed il tipo di pellicola del model 250, 350, 450…(La Scimmia bussa!!! :D).
Mi sono reso conto ormai da tempo che pur amando la fotografia, ovviamente anche quella digitale, non amo con altrettanta intensità lo sviluppo al PC... non nutro nessun pregiudizio per la post produzione, anzi, sono consapevole che sia parte del processo fotografico digitale difficilmente derogabile, ma semplicemente trovo sia la parte, per certi versi, meno piacevole e talvolta un po' monotona del “gioco”, colpa anche del fatto forse che al PC ci sto anche per lavoro; ho notato inoltre che per chi, come me, ha una formazione prevalentemente digitale o addirittura totalmente digitale, utilizzare la pellicola… e per di più una pellicola da 2,50€ a “colpo” :-/ sia decisamente rieducativo… Per certi versi ho la sensazione che un'istantanea di buona qualità possa rappresentare il giusto connubio tra il “vedo subito la foto” del digitale ed il “romanticismo” della pellicola, questa idea, unita alla crescente passione per l'attrezzatura antica, fa si che da un po' di tempo stia meditando su come realizzare un BUON corredo analogico istantaneo da affiancare a quello digitale... Ho letto qua e la, senza aver mai realmente approfondito, che esisterebbero soluzioni “istantanee” per corpi di buona qualità tipo Mamiya, Hasselblad, Rollei adottati talvolta anche nell'uso professionale, questo mi lascia supporre che siano soluzioni che forniscono risultati di un certo livello, ma non vi nascondo che non ho idea né di quali soluzioni si parli né quali siano i budget necessari per realizzarle, lo chiedo a voi, aiutatemi a far luce!
Quello che ho immaginato è un corpo possibilmente ad ottiche intercambiabili di buona qualità con dorso a sviluppo istantaneo che utilizzi pellicole di discrete dimensioni e che abbia un costo sia di acquisto che di gestione non astronomico, ovviamente se il tutto ricadesse nel mercato vintage/epoca con un bel design ed i materiali fossero facilmente reperibili sarebbe il Top. Chiedo troppo? Per fortuna i sogni non si pagano e non danneggiano nessuno…MrGreen
Aspetto e valuto qualsiasi consiglio e/o idea.
Grazie e buona luce!

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 18:44

Ciao. Come te anche io ho dovuto affrontare la stessa scimmia tempo fa. Ma nonostante fossi con la carta di credito già in mano per fare l'acquisto ebbi prima la fortuna di fare delle prove con mano con un collega di lavoro. Lui aveva sia diverse Polaroid che una Instax 210. Premettendo che il formato ideale per me resta il Polaroid classico vedere il risultato (ed il costo spropositato) delle pellicole Impossible mi ha fatto propendere seriamente per i prodotti Fuji. Qui il costo era pure pure accettabile, ma presa in mano la Fuji avevo la sensazione di avere tra le mani una replica per bambini di pessima qualità. Veramente troppo plasticosa oltre che enorme. Per questo motivo alla fine ho rinunciato. Ma se un domani Fuji dovesse tirare fuori una macchina ben realizzata per il formato Wide potrei sicuramente farci un pensierino.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 23:58

Ciao, dal momento che parli di Impossibile deduco che tu abbia provato una polaroid 600, Spectra o una sx-70...ti assicuro che le pack film come quella che ho descritto sopra sono un'altra storia ... sia come macchine ed ottica che come pellicola. Detto questo, l'unica fuji degna di nota credo sia la 300 wide... non l'ho mai provata ne mai impugnata ma da quello che ho letto lascia poco spazio alla creatività, forchetta di tempi molto limitata, molto poco luminosa, flash "invadente", nessuna gestione manuale, nessuna pellicola bn e costruzione abbastanza "giocosa" ...su questa concordo con te, cerco altro...ma chissà se esiste...
Da quello che leggo in giro, a parte il monopolio instax della fuji, spero di sbagliarmi ma mi pare di capire che le pellicole istantanee, per altri corpi non fuji, siano completamente estinte... spero che qualcuno mi smentisca. Ciao e grazie. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 16:03

Riesumo questo topic dicendo che Lomo di recente ha fatto qualcosa. Ma sembrano anch'esse dei giocattolini...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 16:41

Le suddette pellicole possono essere utilizzate au macchine medio formato 4x5 pollici.
Su Hasselblad, come pure su altre medio formato (ma forse anche su 35mm? boooh) era possibile sostituire il dorso porta-pellicola classico con un dorso cosiddetto "polaroid", nel quale si inserivano le medesime pellicole che hai citato (di cui ovviamente veniva utilizzata solo una parte, quindi nel caso di Hasselblad avevi una istantanea di 6x6cm). Quindi il problema materiali (inteso come pellicola) permane, i dorsi invece si trovano, ci sono di vari tipi, sia dei produttori delle macchine (Hasselblad, ecc.) che di un'altra marca, mi pare NPC (correggetemi se sbaglio), i costi sono bassi, sia perché a alivello professionale sono caduti in disuso (venivano usati prevalentemetne per testare l'esposizione, l'effetto finale delle luci, il funzionamento dei flash, ecc. ecc.) sia per la quasi scomparsa delle pellicole.

Notizie riguardo ad una prossima reintroduzione:
www.kickstarter.com/projects/bobcrowley/new55-film

Qui un "dorso polaroid" per Hasselblad:
www.photo40.it/prodotto/hasselblad-dorso-polaroid-mod-100-2/

Qui invece qualche macchina usata:
www.photo40.it/obiettivi/fotocamere-analogiche/?filter_brand=115&query



avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 10:04

Sto cercando informazioni sulle pellicole istantanee. Ho tra le mani una Polaroid Land Camera 450... ma credo sia arrivata troppo tardi. Ora è solo un soprammobile? Triste

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 10:20

Purtroppo troverai solo qualche pacco di Fujifilm FP vendute a peso a d'oro. Io ho una Land 100 con ancora dentro tre o quattro scatti di FP 3000 (bellissima pellicola) che non mi decido mai a usare e altre due Land 230 e 450 che sono appunto al momento da esposizione nella loro valigetta in attesa che qualcuno reintroduca il formato.
Avrei ancora quattro pacchi di FP100c in freezer pensandoci bene...

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 10:45

Ho scoperto questo sito:
the.supersense.com/collections/packfilm
Sarei tentato per fare una prova, ma 30 euro per 3 scatti è tantissimo e poi non sono certo che la macchina sia funzionante.


avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 11:10

@Scapp speriamo torni in auge, avrei voglia di analogico istantaneo.

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 14:25

C'è sempre speranza. Per molti formati morti mi sono ingenato negli anni (828,122,110 prima della ripresa e altri) ma con le istantanee peel apart proprio non c'è possibilità se qualcuno non si rimette a farle.
Quelli di One instant che hai linkato, che poi sono ex Impossibile e ex Lomography ogni tanto tirano fuori un batch di produzione da vecchi stock di materiali ma come hai visto con prezzi astronomici.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me