| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 18:11
Ciao a tutti come si può evincere dal titolo hi bisogno di qualche consiglio/opinione su come realizzare uno startrail, parto con la premessa che se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo, perchè dico questo??!! vi starete chiedendo??!! Io e un mio caro amico da circa un anno stiamo provando a realizzare uno startrail e aldilà delle mere questioni tecniche, quelle 3/4 volte che abbiamo pianificato di andare a fare questo famigerato startrail, non so com'è ma siamo partiti con un cielo terso e limpido e una volta arrivati sul posto ( una volta abbiamo fatto due ore di camminata per arrivare ad un laghetto di montagna) io non so perchè e come ma tutto d'un tratto sopra le nostre teste si sono materializzate le nuvole ( che quando vai a fare un tramonto o un alba in montagna neanche a pagarle ci sono). Vabbè ora non mi voglio dilungare oltre, aldilà di una discreta dose di fortuna, chi di voi a esperienza in questo campo?? secondo voi è preferibile una esposizione lunga tipo 30minuti oppure una serie di scatti da 20/30 secondi montati poi in un secondo tempo?? Seconda domanda per ottenere le scie se faccio la foto a f.2/8 dovro mettre a fuoco chiaramnte le stelle (non ho molta esperienza a fotografare stelle) e considerando che io ho una APSC e non voglio ottenere troppo rumore 1600 Iso possono essere sufficenti? Qualsiasi altro consiglio è stragradito.......Grazie già da adesso a tutti coloro che mi aiuteranno a fare ordine nelle mie poche idee ben confuse. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 19:49
Ciao, io faccio una serie di 150-200 scatti e poi li monto assieme. Il tempo: 400/focale ISO: 1600-3200 (a seconda del luogo) F2.8 Quella che vedi come foto profilo è fatta con un 20mm f2.8, 120 pose 15 s di esposizione ISO 3200 Riduzione rumore per lunghe esposizioni e alti ISO OFF...Ho preso 5 dark frame e li ho sottratti un post produzione |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 19:57
Unisci più scatti brevi, altrimenti hai troppo rumore |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 1:56
1600-2000 iso avendo un 2.8 dovrebbero bastare. Detto questo sicuramente è meglio fondere più scatti, il risultato sarà di un'altro livello, magari però se vuoi fare una prima prova senza impegno prova anche lo scatto singolo. Inoltre cerca di tenere una focale quanto più lunga possibile per enfatizzare il moto apparente del cielo. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 6:02
Se riesci a calcolare bene iso tempi e diaframma anche lo scatto unico può darti buoni risultati. Ma se sbagli rischi una foto bruciata o sotto esposta. Gli scatti multipli sono più semplici da gestire. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 11:39
Buoni risultati li hai solo con focali alte, lato grandangolo il problema non sono mai i tempi, ma il rumore che a priori é sempre eccessivo. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 11:44
Scusate .... ma la messa a fuoco ... come la regolate? A me se metto infinito mi sembra restino le stelle non a fuoco... o sbaglio?! |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 11:46
Seguo |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 11:55
L'infinito delle lenti, specie se non eccelse e soprattutto zoom non é mai vero infinito, in notturna sempre usare mf verificando in live view usando una bella torcia. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 12:04
ciao vado un pò controcorrente. Le esposizioni lunghe (per me oltre 5 minuti) sarebbero da evitare anche per salvaguardare la resistenza dell'otturatore. In genere si preferiscono esposizioni da 30", intervallate da 1", ad una apertura massima di f4.5. Gli ISO basterebbero 400-800 (a seconda della lente ed apertura anche 200!) per il rumore di fondo. Bastano 50-60 scatti da unire ovviamente. Per la lunghezza focale, ma questo dipende dal progetto che vuoi fotografare, è preferibile un grandangolo per la messa a fuoco puoi mettere a fuoco zoomando sulle stesse (x10) e provando a mettere a fuoco. Alternativa è un punto luminoso in lontananza. Tutto manual focus, senza stabilizzatore.... |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 12:06
Premetto che non sono un esperto ed ho solo fatto un paio di star trail in vita mia, ma ha davvero senso scattare a diaframma molto aperto e con iso cosí elevati? Capisco per la via lattea, ma cosí non si rischia di avere troppe stelle e generare quindi delle scie troppo vicine e confuse? |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 12:10
Se punti alla Polare, ad esempio, con un grandangolo spinto (es fisheye) otterresti uno star trails "quasi perfetto"!! la qualità della lente catturerà anche le varie tonalità di colore della luce riflessa |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 12:13
Per la MAF dipende dalla lente. Il tokina 11-16 prima serie ha l'infinto corretto, il samyang 12 e 14 che ho avuto l'infinito era un pò prima della tacca corrispondente. Sicuramente bisogna fare delle prove, ma non in notturna, di giorno, cercando di trovare l'esatta posizione della ghiera, segnarla e poi fare delle prove in notturna. Ovviamente le ML con mirino elettronico sono agevolate in questa operazione. Questa foto, è un singolo scatto di 30 minuti www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=195549 |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 12:20
Io per esperienza sia 16-50 tokina, che 8-16 sigma, che canon 15-85 tutti e tre con la maf a infinito a caso, mentre il samyang 8mm messa a fuoco a infinito perfetta. Discorso salvaguardia otturatore non ha molto senso, oggi tutte le reflex fanno video e fare un video é equivalente a fare una lunghissima exp. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 13:11
Questa, che é piú una prova che una foto ben riuscita sono 200 scatti a 16mm 800iso 20sec f4.8. Per quanto riguarda la parte delle stelle mi sembra sufficiente, no? E non ho usato diaframma aperto ne altissimi ISO
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |