user94858 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 22:29
In linea teorica nessuna delle due; tu e la macchina siete il mezzo di cui l'ispirazione si serve per trasformare l'idea in oggetto |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 22:56
La reflex,o la fotocamera,è solo un mezzo per trasformare le tue idee in foto. Buone idee,buone foto,scarse idee,scarse foto,anche con una super fotocamera ed un'ottica da sballo.SE poi il tutto è condito da amore per quello che si fa,meglio ancora. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 23:03
“ Quante volte è capitato parlando con gente non appassionata di sentirsi rispondere così quando gli mostriamo una nostra foto ? „ Beh, se consideri che in un forum di fotografia puoi incontrare chi è convinto che per fare "belle foto" occorra essere ricchi, che per fare ritratti sia necessario l'obiettivo f/1.2, che per fotografare il figlio piccolo che non sta fermo un attimo serva l'ammiraglia (e non sono esempi inventati!), perché stupirsi se anche gente non appassionata lascia intendere di avere la stessa idea di fondo? A voler un po' pensar male, verrebbe da chiedersi perché hai scritto proprio "Reflex", pure con la maiuscola che potrebbe avere una connotazione sospetta, e peraltro avendo scelto come avatar un famoso signore con in mano una macchina fotografica che reflex non è. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 18:40
“ A voler un po' pensar male, verrebbe da chiedersi perché hai scritto proprio "Reflex", pure con la maiuscola che potrebbe avere una connotazione sospetta, e peraltro avendo scelto „ Termine usato apposta proprio per specificare il fatto che quando si parla con persone poco appassionate ti dicono blaterando : " ehhhhh si sono belle le tue foto, ma tu hai quella macchina fotografica grossa.... la Reflex " Cavolo ma se dietro non c'è qualcuno che la fa andare le foto non le fa ancora da sola ? |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 19:44
“ Termine usato apposta proprio per specificare il fatto che quando si parla con persone poco appassionate ti dicono blaterando : " ehhhhh si sono belle le tue foto, ma tu hai quella macchina fotografica grossa.... la Reflex " „ Ops, non l'avevo colto e ti ho pure quasi accusato della stessa colpa su cui stavi ironizzando! Pardon. In tal caso, direi proprio che il riferimento a "la Reflex" è assolutamente perfetto! |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:02
Nel mio caso (ma anche nel vostro ), si tratta di fatto di una triangolazione determinista. Ossia il fotografo porta in giro la fotocamera e incontra il soggetto in quel determinato punto. Uno potrebbe pensare che il fatto è avvenuto perché il fotografo lo ha voluto. In realtà è accaduto perché doveva accadere. Per una serie di fatti precedentemente successi e concatenati la foto viene creata. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 19:15
“ Uno potrebbe pensare che il fatto è avvenuto perché il fotografo lo ha voluto. In realtà è accaduto perché doveva accadere. MrGreen Per una serie di fatti precedentemente successi e concatenati la foto viene creata. „ Secondo il tuo pensiero Scrodged nulla accade senza una ragione. Che in effetti è vero, per una serie infinita di eventi si arriva alla scena da scattare. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 10:32
Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg (più o meno) finché non abbiamo effettuato la "misurazione" il fatto in questione è contemporaneamente AVVENUTO e non AVVENUTO. Quindi siamo noi fotografi che, quando effettuiamo la "misurazione", facciamo avvenire o non avvenire il fatto stesso. E, dopo che abbiamo effettuato la "misurazione", abbiamo creato quattro universi paralleli in cui - nel primo, il fatto è avvenuto ed è stato fotografato; - nel secondo, il fatto è avvenuto ma non è stato fotografato; - nel terzo, il fatto NON è avvenuto, ed è stato fotografato questo "non avvenimento"; - nel quarto il fatto non è avvenuto e non è stato fotografato. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 10:52
nel quinto il fatto e' accaduto e l'ho fotografato dimmerda perché avevo portato solo la compattina e lasciato a casa la Reflex? |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 11:02
No. Quello è l'universo 1/B: fatto avvenuto, foto fatta, ma solo con la compattina Il quinto universo è quello in cui tu hai una Reflex Canon, il fatto è avvenuto in ombra e tu non sei riuscito a recuperare nemmeno mezzo stop nelle ombre. E non vi dico cosa succede negli universi della M 4/3 ... |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 14:59
TUTTO PASS nulla resta... Siamo solo chiacchiere e PASS di accredito.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |