| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:20
Ciao gente, come di consueto quando ho in mente un viaggio sondo un po' il terreno quì sul forum... Premetto che ho già fatto un po' di ricerche specialmente tra le gallery, però mi piacerebbe sentire qualche opinione diretta. Vengo al dunque, stavo valutando di andarmene in Giappone per un 15 giorni circa, nel mese di Aprile. Da molto ho in mente un giro in Giappone, di sicuro non riuscirò a coprire molte zone per via dei tempi e chiaramente anche del budget. Per un viaggio di 15 giorni sarei orientato indicativamente sulla città di Tokyo alla quale aggiungerei un 2-3 giorni a Kyoto e una escursione sul monte Fuji. Mi piacerebbe soprattutto capire da chi c'è stato come conviene muoversi una volta in zona, io solitamente ho viaggiato sempre in posti dove non c'erano probelmi di lingua (tipo ad es Egitto, Messico, Usa, Spagna, Norvegia, ecc...) questa volta sono un po' spaventato dall'idea di non capire niente di quello che si legge in giro, e di non essere in grado di parlare una parola della loro lingua. Eventualmente anche consigli su cosa fare e cosa non perdere sono bene accetti... Grazie in anticipo a chi parteciperà alla discussione |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 23:02
Ciao, io in 15 giorni nel mese di aprile sono riuscito a vedere tutta Tokyo, Nikko e Kamakura poi mi sono spostato con il japan rail pass a Kyoto la quale ho visto i templi di maggiore interesse, poi Arashiyama, Fushimi inari e in ultimo ho visto Nara (piena di cervi liberi per la città e le strade) E' stato parecchio massacrante, specie Tokyo, quindi portati scarpe alte e super comode. Io avevo il bracciale fitness e mi conteggiava circa 30km a piedi al giorno (escluso il tempo in metrò e treno), la sera zoppicavo nel tornare in hotel. Il monte Fuji lascialo perdere da vicino, in quel mese rischi di trovare nebbia, al massimo se proprio vuoi vederlo fai un escursione ad Hakone in modo da vederlo e fare anche delle bellissime foto paesaggistiche. Per la lingua non preoccuparti, anch'io avevo il tuo stesso timore, ma ti assicuro che sono stra super organizzati per i turisti. Per mangiare ti mostrano il menù con le foto e le scritte sia in inglese che giapponese, in alcuni posti addirittura trovi anche la riproduzione del piatto in cera (lo indichi e ordini). Mai avuto problemi di alcun tipo, sono stra super cordiali e gentili. Basta sapere un minimo di inglese, anche ad uso scolastico. In genere i giapponesi sanno l'inglese meglio degli italiani, specie a Tokyo, ma si vergognano a parlarlo. Ma ripeto non preoccuparti mai avuto problemi. Se vai a Tokyo ti consiglio di andare a dormire a Shinjuku, è il cuore principale, specie per la metropolitana, infatti tutte le linee si intersecano li. All'inizio con la metro ti verrà il panico.. io c'ho messo un giorno a capire come muovermi. Ma anche qui.. una volta capito il meccanismo è facilissimo. (fatti la Suica Card per gli spostamenti in metro, questa oltre che per la metro funziona per quasi tutto, cibo, shopping è una figata). Ci sarebbero un botto di robe da dire, ma non vorrei essere troppo prolisso. Visto che ti stai documentando se hai domande specifiche chiedi pure che ti spiego. Comunque il giappone è il posto più civile del pianeta terra, puoi girare a qualunque ora del giorno e della notte che nessuno ti tocca o rapina. E' una figata incredibile! PS se in piena notte ti vengono gli attacchi di fame non temere, ci sono i Konbini, ovvero market aperti 24 ore su 24 e li trovi anche il sushi (nello specifico solo gli onigiri), oltre altre mille schifezze di ogni genere ehehehe |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 21:16
Ciao Vincio grazie mille per la risposta! L'inglese lo parlo abbastanza bene, quindi eventualmente mi arrangerò, ma se sono così organizzati probabilmente non ci saranno problemi... Grazie per la dritta riguardante il monte Fuji, se da vicino non è il massimo allora meglio evitare... Sono un po' perplesso sul fatto che in così poco tempo si riescano a vedere tutti quei posti, io non pensavo si potesse riuscire a fare così tante cose, ma evidentemente mi sbagliavo... Inizialmente pensavo a un 7 giorni a Tokyo ma forse sono troppi... Poi avevo pensato ad altri 3 per fare i dintorni, tu invece come li avevi suddivisi? Eventualmente potrei considerare di fare tipo 4-5 giorni a Kyoto e dintorni ed includerci quindi le zone di Arashiyama e Fushimi Inari che mi sembrano molto vicine alla stessa Kyoto ed anche belle Se decidessi di fare una cosa "itinerante" come conviene muoversi, prenotare in anticipo o arrangiarsi direttamente al volo una volta sul posto? Inizialmente pensavo che il rail pass non fosse conveniente se non si intende fare tanti spostamenti, ma ora ho visto che i prezzi non sono proprio bassi neanche sulle singole tratte quindi devo valutare bene se mi conviene farlo o meno... Siamo in due e solo di pass andremmo a spendere sui 600 euro... |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 22:10
Guarda, in genere sono uno super pignolo, e prima di fare un viaggio mi studio tutto, distanze, che mezzi prendere ecc. Qualche conoscente dice che sono troppo esagerato, ma a me non piace andare a caso, specie poi in una metropoli come Tokyo che ha ben 23 quartieri, di cui ogni quartiere è grande come Milano e tutti diversi. Quindi in così poco tempo per poter vedere o farsi un'idea bisogna organizzarsi le giornate prima. Allora partiamo dai documenti: 1) Japan Rail Pass, questo ti serve e conviene solo se ti muovi con il treno super veloce shinkansen (che sarebbe il nostro freccia rossa o italo) da Tokyo a Kyoto per poi ritornare nuovamente a Tokyo dove partirai per tornare a casa. Tieni presente che il Japan Rail Pass ti permette anche di viaggiare su alcuni treni interni gratuitamente evitando così l'acquisto del biglietto se devi fare un'escursione in giornata. Lo prenoti da internet e lo ritiri o in agenzia o puoi fartelo spedire a casa (io andai in agenzia) tutto esclusivamente dall'Italia, sul posto non puoi farlo perché è una "convenzione" per turisti. Se invece arrivi a Tokyo e poi riparti da Kyoto o Osaka allora il Japan Rail non serve e potrebbe risultare troppo dispendioso Altra cosa se userai il treno super veloce, lo shinkansen dovrai prenotare il posto a sedere quando arrivati in aeroporto, questo bisogna farlo subito perchè quel periodo è alta stagione e rischi di non trovare i posti a sedere se prenoti da altre stazioni all'interno di Tokyo. Comunque l'ufficio per fare tutte queste cose lo trovi al piano di sotto agli arrivi, uffici JR East Travel Center (insegna rossa scritta bianca) 2) Suica Card, questa è una tessera che ti serve per muoverti sia con gli autobus ma soprattutto con la metro. Inoltre la puoi utilizzare per altre molteplici cose come ad esempio fare la spesa al market di turno o pagare il mangiare in alcuni ristoranti, è una specie di prepagata. La ricarichi comodamente agli sportelli automatici presenti in metro. Mentre la puoi ritirare sempre allo sportello dove prenoterai il posto a sedere per lo shinkansen, uffici JR East Travel Center. 3) N'EX Tokyo Round Trip Ticket, questo biglietto lo fai sempre nell'ufficio dove farai la suica ecc, e ti servirà per andare dall'aeroporto a tokyo e viceversa 4) Sim card, ti sembrerà inutile ma ti assicuro che ti conviene farla. Questa ti serve per orientarti con google maps dal tuo cellulare ed evitare di perdere tempo quando ti muovi, seconda cosa, sempre con google maps ti dice gli orari dei treni in tempo reale una figata. I giappo stanno avanti!! La prenoti da internet dal sito B-Mobile e scegli la formula da 14gg che pagai 35 euro con giga illimiati sempre fisso in LTE a velocità fissa di 500mbs. Ora non so se hanno cambiato formula. Dopo che l'hai prenotata la ritiri comodamente in aeroporto al tuo arrivo, ufficio postale aeroporto di Narita sito al terminal 1 4° piano, ti chiedono un documento di riconoscimento e ti consegnano la busta con la sim. Detto questo i mezzi sono la cosa più dispendiosa in Giappone. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 22:20
Rispondendo invece alle altre tue domande ti dico che il Giappone ha due periodi di alta stagione che sono Aprile-Maggio e poi Ottobre-Novembre. Questo semplicemente perché come potrai vedere quando sarai li, molti templi sono tematici in base alle stagioni, se un tempio è bello con i ciliegi in fiore, magari l'altro è bello con i colori dell'autunno. I giappo sono tutti pazzi per la cura dei loro giardini, ne vedrai delle belle.. Detto questo in questi due periodi di alta stagione è altamente consigliato prenotare tutto per tempo, ed è sconsigliato andare all'avventura, in quanto rischieresti di non trovare posto. Per quanto riguarda cosa vedere è soggettivo, dipende da come volete impostare la vacanza.. Se vuoi ti posso riportare la mia suddivisione giorno per giorno, in modo da farti un idea, ed eventualmente scartare quello che non ti interessa. Ti dico che è stato bello massacrante nel mio caso.. Ma almeno quando qualcuno mi chiede delle cose su Tokyo, Kyoto e dintorni posso dire di non essermi perso nulla |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 23:00
Grazie mi stai già dando un grande aiuto e informazioni! Anche io solitamente organizzo tutto prima e sono abbastanza preciso, diciamo che in questa fase di raccolta informazioni mi piace anche avere qualche opinione da chi è già stato perchè molte volte le guide non bastano oppure riportano solo parte delle informazioni necessarie... Nei miei due viaggi in usa (di 4 settimane ognuno) ad esempio avevo pianificato tutte le giornate una ad una, preferisco anche io gestire tutto prima, però allo stesso tempo non vorrei essere troppo vincolato e vedrò se riesco ad avere prenotazioni cancellabili fino alle 24 ore precedenti. Un paio di volte mi sono trovato a cambiare itinerario all'ultimo momento. Per ora visto che probabilmente arriverò su Tokyo e ripartirò da lì, penso che l'ideale sarà fare un jr pass da 7 giorni e farlo partire da metà della vacanza, in maniera tale da gestirmi i primi giorni a tokyo ed i successivi tra le altre tappe che andrò a definire. Ora devo approfondire bene ogni tappa e capire quali cose voglio vedere, quali inevitabilmente dovrò lasciar fuori, ed infine anche in quale ordine distribuirle... Solitamente non mi piace essere troppo serrato con le tappe perchè ci ho già sbattuto il muso una volta, vorrei abbastanza tempo anche per avere buone opportunità fotografiche e magari avere tempo di recuperare se fa brutto tempo addirittura da compromettere qualche visita... In ultima battuta sarà sicuramente massacrante anche per noi, non mi è mai capitato di tornare riposato da un viaggio, e sicuramente sarà così anche questa volta PS: per l'itinerario se hai già tutto pronto e non devi sbatterti a trascrivere cose mi tornerà sicuramente utile per creare il mio, altrimenti non ti preoccupare perchè sei già stato molto gentile e disponibile e non vorrei rubarti altro tempo! |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 23:24
Ti riporto la suddivisione giorno per giorno del mio itinerario. 1° Giorno Tokyo: Shinjuku Est 2° Giorno Tokyo: Harajuku, Meiji Jingu, Omotesando, Shibuya, Shinjuku Ovest 3° Giorno Tokyo: Tsukiji, Ginza, Tokyo, Akihabara 4° Giorno Tokyo: Ebisu, Roppongi, Shimbashi, Tokyo Tower 5° Giorno Tokyo: Kamakura 6° Giorno Tokyo: Asakusa, Ueno 7° Giorno Kyoto: Kiyomizudera, Kodaiji, Yasaka Shrine, Heian, Gion 8° Giorno Kyoto: Ginkakuji, Sentiero filosofo, Nanzenji, Nijo 9° Giorno Kyoto: Ryoanji, Kinkakuji, Daitokuji, Fushimi Inari 10° Giorno Kyoto: Arashiyama 11° Giorno Kyoto: Nara 12° Giorno Tokyo: Odaiba 13° Giorno Tokyo: Nikko 14° Giorno Tokyo: Partenza Aeroporto Narita |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 23:39
Per mangiare invece ti dico che se vai a caso, troverai con molta facilità carne rossa o bianca.. Il sushi invece devi andare nei posti apposta. Il mio posto preferito per qualità e prezzo, dove poter mangiare un ottimo sushi è lo Zanmai Sushi, una catena di ristoranti presenti in quasi tutti i quartieri di Tokyo. Ti consiglio di andare a quello nel quartiere di Shibuya. Mentre se vuoi fare l'esperienza mistica e reale del vero sushi, ti consiglio il Sushi Dai o quello di fianco, che si trovano nel quartiere Tsukiji (cuore del mercato del pesce). Qui fai colazione all'alba con il sushi, e ti assicuro che è uno spettacolo (vai presto perché c'è fila e anche tanta). Quando tornerai in Italia non mangerai più sushi. Il rè per eccellenza è il tonno, e il top assoluto è l'Otoro (ventresca di tonno). |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 0:01
Visto che siamo in un sito dove si parla di fotografia, mi sento di consigliarti una compatta di qualità ad ottica fissa come la Ricoh GRII o la Fuji X100T, e puoi lasciare tranquillamente a casa reflex o mirrorless con ottiche zoom. Quando andai io, mi portai dietro due corpi macchina con il 21mm e 50mm e 90mm Leica M, ma il più delle volte scattavo con il 21mm. Quindi secondo me con la focale 28mm massimo 35mm in Giappone fai tutto. Queste ti garantiscono di fare sia paesaggi che street (meglio il 28mm però). Poi viaggiare leggeri in una vacanza di questo tipo te lo consiglio seriamente, anche perché voglio vederti la sera dopo un giorno intero che ti scarrozzi uno zaino pieno di lenti e corpi macchina come ti faranno male le spalle. Inoltre con troppe cose dietro non ti godi la vacanza e i posti, rischieresti di perdere tempo con il cambio ottica o l'inquadratura se zoom. Le uniche occasioni dove potrà servirti lo zoom o un ottica medio-tele è nel quartiere di Gion per fotografare le geisha, ammesso che quel giorno ci siano. Io su due volte che sono stato a Gion, il primo giorno zero, il secondo c'era una specie di festival ed era pieno. Ma ripeto non è indispensabile, e rischieresti di fare una foto banale che puoi trovare comunemente su internet. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 0:09
Ciao Thomas, bella scelta Ci sono stato a fine aprile per 15gg circa. Il mio giro è stato Tokyo-Kyoto-Nara-Kanazawa-Shirakawago-Takayama. Dal punto di vista fotografico, Tokyo-Kyoto e Shirakawago i posti assolutamente consigliati. Con questo giro vedi metropoli (Tokyo), storia e templi (kyoto), castelli e vecchi quartieri in legno (Kanazawa), un patrimonio UNESCO con risaie e case in paglia (Shirakawago) e una città dell'entroterra vicina alla montagna (Takayama) Ti sconsiglio il monte Fuji che ho fatto mentre ero a Tokyo: la maggior parte delle escursioni sono fatte in bus in stile "gita di anziani in emilia romagna" Giri in bus, vedi il monte da un parcheggio e mangi su un lago. Col senno di poi sarebbe stato meglio stare a Tokyo in giro per la città. Come ti hanno detto, l'inglese lo parlano poco e quelli che lo sanno, si vergognano. Non avrai però grossi problemi in quanto i ristoranti hanno le riproduzioni dei piatti in plastica esposti in vetrina e la metro ha le traduzioni in caratteri occidentali (almeno nelle fermate più centrali). In posti particolarmente turistici, lo parlano. Mi è capitato solo una volta di finire in una stazione con indicazioni solo in Giapponese, ma dopo n tentativi, un ragazzo ha saputo indicarmi linea e prezzo del biglietto. Inoltre le volte in cui in un locale non sapevano rispondermi in inglese, hanno fatto di tutto per cercare di farmi capire, compreso sfogliare un vocabolario con tanto di consulta con altre persone. In questo sono gentilissimi, stai tranquillo. Per dormire Shibuya o Shinjuku. Mangia sushi e approfittane. Da provare Okonomiyaki e Ramen. Il periodo che hai scelto è il migliore. Buon viaggio |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 8:24
Un consiglio.. prenotato un pocket Wi-Fi.. è una manna dal cielo!! Google Maps, TripAdvisor a portata di mano..aiutano MOLTO! ;) E..a Kyoto prendete una camera con il tatami;) .. oltre a provare le "capsule" a Tokyo :) |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 8:41
Se vuoi risparmiare e ti sai adattare valuta anche gli spostamenti Tokyo - Kyoto con i bus notturni...Io una tratta l'ho pagata 30 euro (e risparmi una notte in hotel). In quel periodo i prezzi degli hotel schizzano alle stelle e non è facile trovare una buona sistemazione, prenota il prima possibile. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 8:45
Anche io saró in Giappone a fine aprile. Mdm hai trovato per caso ancora qualche ciliegio in fiore? Alessio |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 9:29
@Alenfsu nella zona centro sud fine aprile è già tardi in genere. A nord invece sono più tardivi. Chiaramente dipende tutto da che primavera arriva, però qui trovi le previsioni per questa stagione www.jnto.go.jp/sakura/eng/index.php |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 9:57
Super informazioni utili, sto programmando pure io il viaggio in Giappone quest'anno, ma purtroppo non potrò andarci nelle stagioni "ideali". Partirò verso la metà di agosto per rimanerci fino (al massimo) la prima settimana di settembre. Non so quanto il periodo possa essere buono, ma sempre meglio di nulla! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |