| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:02
Ciao a tutti! Dall'inizio dell'anno mi è preso "l'insensato desiderio" di provare a scattare con una medio formato a pellicola (magari 6x6) e poi provare a sviluppare da me i negativi (solo in B/N). Ogni tanto scatto ancora a pellicola, diciamo 5/6 rullini all'anno, con una Nikon FE2 (quindi 35mm), ma non sviluppo più in casa da metà anni '90 del secolo scorso. A questa "pazzia", si è aggiunta l'ulteriore "follia" di volerlo fare con una macchina fotografica che abbia la mia stessa età, cioè che sia del 1970... chi mi sa dire quali macchine fotografiche (medio formato, appunto) sono state prodotte nel 1970? Io conosco solo la Yashica Mat 124G prodotta quell'anno... Voi quale consigliereste invece che fosse in produzione nel 1970? Grazie! |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:14
Eccola, una medio formato eccezionale: In 1970, Mamiya introduced the RB67 6×7 cm professional single lens reflex (SLR). |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 22:26
Grazie del suggerimento Erfla, non avevo notato che fosse stata introdotta anche lei nel 1970. E' veramente notevole, però è un po' grossa e pesante, forse sbaglio, poco utilizzabile a mano libera...come tutte le altre 6x7, per questo ero più orientato al 6x6 |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 22:34
Rolleiflex SRL35 nata nel 1970. Eccellente. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 22:49
Forse la Seagull Folder 4,5x6.. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 22:59
Grazie anche a voi Buenavida e Rupi. Ma la Rolleiflex SL35 non è 35mm? Ottima la C330, avrebbe anche gli obiettivi intercambiabili, volendo... Sai dirmi anche le differenze con la C220? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 23:08
In quell'anno si sono accavallate le Hsselblad 500 C e 500 C/M se non erro |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 23:56
Gianluca, per info sulle Mamyia serie C dai un occhio a questo link camera-wiki.org/wiki/Mamiya_C La C220 dovrebbe essere il modello un più piccolo e leggero della C330. Non credo ci siano molte differenze a parte forse le lenti che possono essere montate. Ciao. Roberto |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 0:07
“ ianluca, per info sulle Mamyia serie C dai un occhio a questo link camera-wiki.org/wiki/Mamiya_C La C220 dovrebbe essere il modello un più piccolo e leggero della C330. Non credo ci siano molte differenze a parte forse le lenti che possono essere montate. Ciao. Roberto „ Le lenti da montare sono esattamente le stesse La C330 accetta sia 120 che 220 senza cambiare sportello del retro mentre la c220 no |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 2:31
La Mamiya RB67 ce l'ho ma è molto ingombrante e pesante, scomoda da usare a mano libera, si usa però è scomoda e alla lunga pesa. inoltre portarla dietro non è pratico sia per il peso che per dimensioni. Una biottica come la Yashika mat 124 G (che ho anche), è sicuramente più facile, pesa come di una reflex ed è molto compatta, alternative ci sono le rolleicord e rolleflex, hanno diversi modelli tra cui alcuni prodotti anche nel '70. Anche la Mamiya M645 prodotta dal '75 è abbastanza compatta e nel formato 6x4.5. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:43
Grazie anche a voi per gli ulteriori suggerimenti! “ In quell'anno si sono accavallate le Hsselblad 500 C e 500 C/M se non erro „ Magari la Hasselblad! Ma sono fuori budget anche da usate... “ le rolleicord e rolleflex, hanno diversi modelli tra cui alcuni prodotti anche nel '70 „ Pensavo che le rolleiflex e -cord fossero tipicamente anni '50 e '60, invece è vero sono state prodotte anche dopo e potevano comunque essere "virtualmente" in vendita anche nel 1970... |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:47
Yashica, poca spesa tanta resa, e il fascino del pozzetto..... |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 14:26
Sì, forse una Yashica o una Rolleicord potrebbero essere la soluzione migliore per provare senza svenarsi... |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:19
Buongiorno a tutti, ai tempi, per i poveretti squattrinati desiderosi del 6X6, esistevano anche le KIEV e la SEAGULL. Ve le ricordate ? Saluti. Graziano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |