| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:19
Ciao, possiedo attualmente una Canon 600d che uso con un sigma 17-70 f2.8 che mi ha fin'ora permesso di ottenere scatti accettabili. Il problema è che viste le dimensioni e la poca praticità (assenza del wifi) non la uso quasi mai se non quando viaggio. Stavo quindi pensando di passare a una mirrorless e vendere la reflex sperando di ottenere qualcosa di più pratico ma con la stessa qualità. Ero inizialmente indeciso tra la a6000 (540€ con kit) e la em-10 (518€ con kit), oggi ho scoperto che con il cashback fuji spenderei per la xt-10 con kit 580€. Considerando che almeno nell'immediato non prenderei altre ottiche cosa mi consigliereste? |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 17:35
guarda io non sono un esperto ma posso dirti che se non fosse che mi hanno regalato una 600d praticamente nuova avrei quasi certamente preso una sony a6000 visto che ha un incredibile rapporto qualità-prezzo, però dipende anche da te se hai interesse più avanti di passare a sensori full frame oppure no, nel secondo caso ti suggerisco fuji visto che puntano tutto su aps-c e hanno un parco ottiche migliore studiato apposta (anche se non proprio economico) |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 17:53
Io ho un corredo canon FF con 6D ed ottiche serie L. Il mio ragionamento è stato di non sostituire la reflex ma di affiancare una ML. Ho scelto la oly em10mk2 per via della praticità e delle dimensioni. Discorso diverso se sostituisci la reflex. In tal caso io opterei per Sony ed ottiche adeguate, che però ha pesi, dimensione ed anche sensore....diversi. un saluto |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 12:07
Grazie per i consigli. Sono aperto anche ad altri modelli purchè il budget sia quello |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 12:58
Allora: "provate" un po' tutte, tenute in mano, scattato etc... Se vuoi ingombri limitati al minimo possibile, sicuramente scegli la Oly o cmq una micro 4/3! La mia Gx1 col 45 1.8 zuiko è davvero molto compatta e leggera, più di quanto non lo siano e lo possano essere le Fuji (fisicamente più grandi) e le Sony (che hanno un corpo piccolissimo, tranquillamente confrontabile con quelli micro 4/3 , ma, ahimè, ottiche sempre sproporzionate e ingombranti, in termini relativi e assoluti ...Perfino il 16 2.8 sony pancake non è così piccolo come uno potrebbe pensarlo!) Se prendi la Mirrorless come unica macchina, non quindi da affiancare a reflex (come giustamente osservato sopra), allora un po' cambia il discorso......e alla m4/3 io onestamente preferirei una Fuji (per il design) o una Sony (i cui sensori sono davvero ottimi!) |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 20:04
dipende anche dal budget, conta la spesa a lungo termine, per esempio su sony adatti le lenti che vuoi, ci sono le lenti sigma o tamron che sono validissime a prezzi contenuti, oppure vecchie lenti vintage che trovi su ebay a prezzi da bancarella, su fuji hai la qualità ma preparati a sborsare parecchio per le singole lenti... |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 20:17
Anche su Fuji ci si possono adattare parecchie lenti e montare tutte le lenti vintage e poi non tutte le lenti Fuji sono carissime. Inoltre anche Sony le lenti di qualità se le fa pagare. L'unica cosa che manca a Fuji sono le lenti di Sigma. Samyang produce lenti anche con attacco Fuji |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 20:31
E dellla panasonic gx80/85 che ne pensate? Sto in una situazione molto simile e sto tenendo anche quest'ultima in considerazione. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:16
E' una macchina molto buona ma poi dipende quale tipo di foto ti piace fare |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:32
Street e paesaggi (anche di sera/in notturna) principalmente, a volte qualche ritratto, non farei mai foto sportive o di animali... e mi attira il poter provare a fare timelapse. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 22:27
Per i paesaggi considera che se ti servono grandangolari spinti per il m4/3 c'è poca roba ed è anche cara. Inoltre per gli scatti notturni e quindi le lunghe esposizioni non penso che il m 4/3 sia la scelta migliore |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 23:13
Per alcuni generi la gamma di obiettivi per ML Sony Aps-c è carente, specie dove servono tele potenti e luminosi (appunto sport e animali che non hai intenzione di fare). Ma per street e paesaggi direi che c'è una buona scelta: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=1 |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 8:57
A livello di sensore, guarda, te lo dice uno che di m4/3 ne l'ha attualmente un paio e ne ha avute in passato, penso che sony e Fuji siano una tacca sopra a Oly e Pana..... Poi, alla fine io ho preferito il m4/3 per un discorso di compattezza, quindi per una questione di ingombro "fisico" e di peso....ma a livello di sensore puro, di qualità di immagine restituita, il sony e il fuji a mio parere sono superiori. Adesso seguiranno 15 post tesi a dimostrare il contrario..... ma io la penso in questo modo.... |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 12:17
Considerando che le foto le stamperei al massimo in circa 30x40 (rarissimi casi) oppure le userei per condividerle sul web, si noterebbe molto la differenza tra sensori? |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 12:54
Ho fatto molte prove con Sony e Olympus con obiettivo kit. Olympus vince oggettivamente a mani basse in tutte le prove. Considerando che non spenderò molto in futuro per altre ottiche tra le due penso di scegliere la Olympus. La fujifilm purtroppo non riesco a provarla... quindi al momento sono orientato sulla Oly |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |