| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 20:17
Non ci avrei mai creduto....giorni fà, osservando sul monitor le foto fatte durante un escursione, mi rendo conto che quelle riprese col Nikkor 300mm F4E PF hanno il lato sinistro perfettamente nitido mentre il lato destro è fuzzy, sembra come se vi sia del micromosso. Essendo un ottica Nital, ne parlo via live chat sul sito nital con un tecnico, gli invio le foto in questione, e lui ipotizza un problema di accoppiamento tra lente e corpo macchina. Faccio altre prove con un altro corpo, e il risultato è identico. Già temendo di dover inviare l'ottica in assistenza, che seppur in garanzia è pur sempre una seccatura, mi viene il lampo...e se dipendesse dal filtro ? provo a ruotare il filtro di 180 gradi, e...bingo ! stavolta il lato sinistro è impastato e quello destro perfetto. Levo il filtro e il fotogramma è nitido su tutta la superficie. Avviso il tecnico Nital, al quale non avevo proprio detto che sull'obiettivo era montato un filtro, e lo ringrazio perchè comunque è stato cortese e disponibile. Osservando il filtro, che è un Cokin UV, noto delle leggerissime tracce, microrigature, penso dovute alla pulizia effettuata comunque in ambienti puliti non certo in spiaggia, e con le cartine e il liquido apposito. Evidentemente era un filtro scadente... Vorrei chiedere se avete esperienze di filtri di buona, anzi ottima qualità, che resistano a normali operazioni di pulizia correttamente effettuate senza rovinarsi. Che marche consigliereste ? Ringrazio tutti in anticipo. Piermario |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 21:11
“ Che marche consigliereste ? „ Niente. Togli il filtro e noterai sicuramente un miglioramento. Qualsiasi vetro aggiuntivo, dal momento che non fa parte della progettazione dell'ottica non può fare altro che peggiorare la qualità. Quindi a meno che non ci sia un motivo specifico tipo eliminare dei riflessi con un filtro polarizzatore oppure allungare il tempo di esposizione con un filtro digradante è meglio non mettere alcun filtro davanti all'obiettivo e comunque sia il polarizzatore sia il digradante debbono essere di qualità: vale a dire costano diverse decine di euro. |
user104642 | inviato il 16 Gennaio 2017 ore 21:17
“ Evidentemente era un filtro scadente... „ evidentemente si, mai successo che un vetro protettivo facesse un danno del genere |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 21:22
Hoya hd. Li monto su tutte le mie ottiche e li trovo perfetti. Non ho notato nessun degrado nell'immagine, dopo a ver effettuato lo stesso scatto con e senza filtro. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 23:19
grazie Piero....certo lo capisco bene che senza nessun filtro aggiuntivo la resa è al massimo, il filtro lo tengo per proteggere la lente frontale, è un abitudine che ho da quando ho iniziato a fotografare, ormai 40 anni fa'. Chiaramente voglio un filtro che non degradi la resa dell'ottica, se non in misura veramente impercettibile. Poi in condizioni particolari lo posso anche togliere, ma come regola generale i miei obiettivi hanno tutti un filtro a protezione della lente frontale. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 0:05
Oltre la serie Hoya HD, esiste una più costosa serie HD nano, qualcuno sà se sia realmente superiore ? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 0:19
i filtri protettivi sono il modo migliore di rovinarsi le foto o per far venire qualche flare artistico, ti consiglierei di smettere proprio di usarli e piuttosto di pulire regolarmente la lente frontale con dell'alcool isopropilico. Sono il primo a vivere per bene il corredo e andar per boschi con la macchina fotografica al collo pronta per scattare, i filtri protettivi ho smesso di usarli 4 anni fa, non ha senso prendersi lenti costose e poi metterci un bel filtro con l'unico fine di perdere nitidezza. Il mio ultimo uv per dirtene una ha fatto una brutta fine sfracellandosi in terra una volta che lo stavo svitando con estrema fretta dopo che mi aveva rovinato una foto con il suo magico flare. I filtri protettivi sono un retaggio della pellicola dove un uv o uno skylight potevano aiutare a non rovinare la pellicola o a fare qualche effetto creativo, magari migliorando i colori. Oggi sono un modo di sprecare soldi, tanto più che ormai per esempio molti grandangoli costosi così come i supertele non li possono fisicamente montare. Infine per esperienza il vetro ottico ha una maggiore resistenza del vetro dei filtri, se proprio vuoi star tranquillo tieni sempre su il paraluce che soprattutto se originale protegge veramente la lente. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 14:01
Negli anni '80 la Pico Glass di Bologna ha fatto la sua fortuna con i filtri, ma erano gli anni della pellicola e in un certo senso i filtri colorati erano necessari dal momento che senza i filtri le pellicole per luce diurna quando utilizzate con lampade a filamento davano dei risultati tendenti al giallo. Oppure alla luce dei lampioni stradali le foto diventavano verdi, ma adesso con il digitale i filtri colorati non hanno più motivo di esistere. Ricordo c'era anche un filtro con una leggera tonalità rosa per i ritratti, ma anche questo adesso non serve. Viceversa è sicuramente utile usare sempre un buon paraluce che non solo protegge dagli urti accidentali, quanto previene l'infiltrarsi della luce parassita che è quella che può rovinare una bella foto. |
user104642 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 14:27
io per sempio faccio uso del filtro protettivo (Hoya) solo quando uso la macchina sotto la pioggia battente. Non ho voglia di strofinare la lente con un tovagliolo o il col lembo della sciarpina Così sono tranquillo che con qualsiasi cosa pulisco l'acqua non è sulla lente  Per tutto il resto solo paraluce ma comunque non trovo delle grosse controindicazioni, anche, nell'usarlo quotidianamente. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 14:37
Anch'io asciugo la lente e anche il corpo macchina, ma soltanto quando finisco di fare le foto e sto per mettere la fotocamera nella borsa. Per il resto che me la sono comprata a fare una reflex tropicalizzata e un'ottica con la lente esterna con il trattamento antisporco |
user104642 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:22
“ Anch'io asciugo la lente e anche il corpo macchina, ma soltanto quando finisco di fare le foto „ Idem, ma siccome faccio foto anche sotto la pioggia, non è rari che la lente davanti sia ricca di gocce d'acqua ed è inevitabile dargli una pulitina....non sia mai che si vedano nella foto  |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:09
Hoya HD Protector per sempre. Sono tutt'altro che economici, ma sono dell'idea che le ottiche professionali vadano protette adeguatamente. Le foto scattate con e senza filtro sono identiche in tutto e per tutto. Facilissimi da pulire e molto, molto resistenti ai graffi. Provare per credere. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:15
qualcuno conosce i Sigma WR Ceramic Protector ? E i filtri Nikon ? Li fà Nikon oppure chi ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |