RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio settaggio profilo colore su canon 1100d per web


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio settaggio profilo colore su canon 1100d per web





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 11:43

Sicuramente la discussione è stata postata migliaia di volte, ma avendo la fotocamera in questione e destinando il 90% delle foto al web, cosa mi consigliate come settaggio del profilo colore per la mia fotocamera tra sRGB a Adobe RGB ?. Di default è impostata su sRGB. Nel manuale, se non ricordo male, sconsigliano l'uso dell'AdobeRGB ( non so perchè), sebbene sembri avere maggiore gamma dinamica. Chiedo i vostri illustri consigli. Grazie

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 11:51

Per il web lo standard è sRGB.
Puoi anche lavorare in Photoshop con AdobeRGB e poi alla fine convertire in sRGB le foto destinate al web.

Il solito schemino riassuntivo:




Vedi anche:
marcoolivotto.com/srgb-o-adobe-rgb-prima-o-poi-si-capira/

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 11:57

Il settaggio dello spazio colore in fotocamera, agisce solo sui Jpeg della fotocamera, e non altera il RAW.

Anche se scatti solo in RAW, la fotocamera, sul display, ti presenta l'immagine Jpeg del Controllo Immagine che hai settato nella fotocamera.

Lo Spazio Colore sRGB è assai più piccolo dello Spazio Colore Adobe RGB: se setti sRGB nella fotocamera, quando scatti in Jpeg, e sul display, perdi gran parte dei colori e della gamma dinamica che la fotocamera può registrare, la castri.

Setta Adobe RGB e l'immagine sarà più naturale.

Se fai del fotoritocco serio, avere un'immagine che incorpora uno Spazio Colre più grande, ti favorisce sempre, hai più colori e meno rischio di posterizzazione.

Anche per quello, setta Adobe RGB.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 11:57

quindi faccio bene a lasciare tutto così? sembra un paradosso, considerato che la gamma di adobe è più estesa Epertanto, teoricamente più apprezzabile su monitor in HD. Grazie Trystero per il tuo intervento

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:00

Allora, Alessandro Pollastrini, il problema è quando scatto in jpg ?. Se scatto in raw ( il 90% dei casi) il settaggio del profilo colore è ininfluente mi sembra di aver capito?

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:03

da una lettura veloce dell'articolo di marco Olivotto sembrerebbe che la scelta non riguardi il raw. Confermate?

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:05

Il RAW NON è una immagine, è solo un pacchetto di dati, ed al RAW non c'è associato nessuno Spazio Colore.

Se scatti in RAW, il settaggio dello Spazio Colore in Fotocamera è del tutto irrilevante.

Ma il display ti presenta comunque l'immagine che scatti: NON te la può presentare in RAW con la tecnologia delle attuali fotocamere, e dunque te la presenta in Jpeg, quello associato al controllo immagine che hai settato in macchina.

Setta dunque Adobe RGB che vedi sul display una immagine migliore ed hai più gamma dinamica.

Una foto strinata di poco sui bianchi, ma strinata, bruciata un po' se scattata in Spazio Colore sRGB sarebbe di solito stampabilissima, non strinata sui bianche, se si fosse usato Adobe RGB.

Settando in sRGB lo spazio colore della fotocamera, SE SCATTI IN Jpeg, la castri su tutto, ti strina delle foto che non strinerebbe in Adobe RGB e ti taglia dei colori che non taglierebbe in Adobe RGB

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:06

Si certo. Quando scatti in raw segui poi le impostazioni di LR per la conversione

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:06

quindi faccio bene a lasciare tutto così? sembra un paradosso, considerato che la gamma di adobe è più estesa E pertanto, teoricamente più apprezzabile su monitor in HD.


Io scatto in RAW e quindi posso scegliere dopo con quale profilo salvare l'immagine da Camera Raw o Lightroom a seconda dell'utilizzo.
Se invece scatti in JPG e invii " il 90% delle foto al web " allora puoi usare sRGB, e saprai già in partenza cosa otterrai nel web.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:09

ok allora, tutto chiaro e grazie. Setterò la fotocamera in AdobeRGB, avrò così maggiore consapevolezza del risultato quando la vedo in live view. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:11

io non uso nè LR nè photoshop, ma Corel paintshop pro X4. La conversione la effettua in automatico, sinceramente non mi ero mai posto il problema finora, ma appena posso vado a darci un'occhiata

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 12:12

"Se invece scatti in JPG e invii " il 90% delle foto al web " allora puoi usare sRGB, e saprai già in partenza cosa otterrai nel web."

Vero....se non fai fotoritocco su quei Jpeg.

Ma se ci fai del fotoritocco, non va bene.

E non va bene perché il fotoritocco degrada il segnale utile, l'immagine, lo degrada sempre e comunque.

E se parti da poco segnale, in uno Spazio Colore piccolo ci sta meno segnale utile che in uno grande, a pari degrado del segnale apportato dal fotoritocco, percentualmente lo degradi di più se parti con meno segnale, dunque lo rovini di più.

Settare Adobe RGB è la soluzione migliore praticamente sempre, se non altro perché difficilmente spari sul web un Jpeg di macchina, come minimo lo comprimi.

Se non interessa la qualità d'immagine, sRGB può essere usato.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 22:03

Seguo

user46920
avatar
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 23:38

ok allora, tutto chiaro e grazie. Setterò la fotocamera in AdobeRGB, avrò così maggiore consapevolezza del risultato quando la vedo in live view. ;-)

Non ha alcun senso: il live view lo vedi attraverso un monitor LCD calibrato sul sRGB e che forse nemmeno ha la capacità di farti vedere tutti i colori di quello spazio.
Lo spazio colore serve solo per la quantità dei colori e non c'entra nulla la gamma dinamica, che quella è praticamente la stessa del sensore sia in BN, che in sRGB, che in ProPhoto se fosse utilizzabile, ecc.

Quindi il discorso è: voglio la foto pronta per il web, o voglio la ripresa grezza per poi pistolare ogni foto sul PC?

Se scatti in ARGB poi dovrai convertire cmq quello spazio in post, assegnando a tutte le immagini lo spazio sRGB per fruirle sul web e spesso pure per inviarle allo stampatore (in questo caso, dipende).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me