RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A proposito di meccanica di precisione


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » A proposito di meccanica di precisione





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 18:36

Buona serata a tutti.
Spulciando tra vari topic foto ecc ho notato che alcuni di voi si intendono di meccanica di precisione.
È il vostro lavoro?
Un obby?
Una passione?
Mi farebbe piacere scambiare due parole con chi usa torni frese rettifiche ecc...
...solo per il gusto di scambiare le nostre opinioni imprese e pazzie!


user46920
avatar
inviato il 08 Marzo 2017 ore 12:02

ecco, finalmente qualcuno con cui parlare di microm MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 14:58

micron

user46920
avatar
inviato il 08 Marzo 2017 ore 15:14

è sconsigliato ormai usare quel termine Cool

il microm inteso come micro-metro è 1000nm nano-metri ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 15:18

hahahahahahahahahah

vallo a dire a progettisti e meccanici

hahhahahahah


poi ne riparlaimoMrGreen

user46920
avatar
inviato il 08 Marzo 2017 ore 15:40

quindi tu sei progettista o meccanico ?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 15:43

Dipende, spesso entrambi.
Comunque responsabile del ( seppur piccolo ) reparto tornitura.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 16:01

Lo leggo anche io con sorpresa,ma ora la definizione Ufficiale del milionesimo di millimetro,o µm, è oggi Microm,con la m finale.Il Sistema Internazionale ogni tanto modifica i simboli o le definizioni stesse delle misure in ballo.Un esempio è l'Ampere,che ha cambiato il modo in cui si definisce fisicamente la misura stessa.
Scusate la digressione in Elettrotecnica.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 16:11

Milionesimo di metro...
Come si definisce ora l'ampere? Dove si possono leggere questi aggiornamenti?

user46920
avatar
inviato il 08 Marzo 2017 ore 16:15

Dipende, spesso entrambi.

quindi è impossibile parlare di milionesimi di metro? .. o a volte si ed altre no? ;-)MrGreen


Comunque responsabile del ( seppur piccolo ) reparto tornitura.

a proposito di tor ture (si e no), usi anche le macchinette a controllo numerico (frese) o solo torni manuali?


Andros:
la definizione Ufficiale del milionesimo di millimetro,o µm, è oggi Microm,con la m finale.

non di millimetro, ma di metro (l'unita di misura) .. o millesimo di mm

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 16:21

quindi è impossibile parlare di milionesimi di metro? .. o a volte si ed altre no?
a volte è impossibile parlare di micron ( millesimo di millimetro ) per un discorso di temperatura ambiente, troppo variabile in una semplice seppur climatizzata officina.

a proposito di tor ture (si e no), usi anche le macchinette a controllo numerico (frese) o solo torni manuali?
torni a controllo numerico ( programmatore e operatore ) e manuali.
Frese manuali ( io ) elettroerosioni a controllo numerico

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 16:24

Oops- Lapsus da tastiera,Cigno,chiedo venia!
Seeker,cerca in Rete definizione di Ampere o Ampere.La vecchia definizione era empirica ed indicava la Corrente necessaria per trasportare in un bagno,acido,mi sembra di ricordare un Milligrammo di argento in un secondo per un metro.Ora è rigorosamente Fisica.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 16:28

Siamo un po usciti dal seminato.
Ma ha un uso pratico,in meccanica,o ci si ferma al centesimo di millimetro?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 16:46

Ma ha un uso pratico,in meccanica,o ci si ferma al centesimo di millimetro?
dipende tutto dal lavoro che devi eseguire, ci sono molte procedure e considerazioni da seguire.
Alcuni particolari meccanici che vanno accoppiati ad altri devono essere costruiti con acciai dalle specifiche caratteristiche e poi trattati termicamente. Le misure che vengono richieste spesso hanno delle tolleranze molto strette.
Ad esempio tempo fa abbiamo costruito degli anelli con un particolare accoppiamento conico che aveva una tolleranza di 0 +0.002 millimetri ossia il diametro non doveva essere meno della misura indicata e non più di 0.002 mm sempre della misura indicata.

Per farla breve il diametro doveva misurare da 40,000 a 40,002 altrimenti sarebbe stato non conforme.

Come dicevo prima diventa spesso controllare il centesimo in un ambiente con una temperatura non controllata.
I metalli hanno una dilatazione al calore impressionante.


avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 17:41

Un problema anche quello,dico della temperatura ambiente.Scusa la mia ignoranza in materia,ma tolleranze simili si ottengono con macchine utensili a controllo numerico,o anche con un buon vecchio tornio ,o una fresa.Sai cosa mi ha colpito di piu,la lavorazione a Brocciatura.Ho un amico che la fa in una sua officina.Ero rimasto alla alesatura come grado di rettifica fori,ma lì andiamo oltre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me