| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:06
Il " tutto a fuoco " viene molto snobbato nella fotografia moderna. Si cerca lo stacco assoluto dei piani, e, se, molto spesso è ben utilizzato, la maggior parte delle volte è solo per una carenza di contenuto. Ieri ho voluto provare per la prima volta ad applicare questo approccio e devo dire che le cose sono andate molto diversamente rispetto al solito. Impostata la macchina non ho dovuto preoccuparmi di altro se non del momento. Ho interagito, come mai prima d'ora, con le persone. Mi preoccupavo solo di farmi raccontare della loro vita, e quando proprio era necessario o sentivo un legame con il momento, scattavo. Per molte delle foto fatte ieri ho "cannato" (sbagliato) il fuoco perchè troppo vicino al soggetto e dovrò studiare e sperimentare tanto ancora. Per altre, invece, l'aspetto tecnico era ottimale e ne ho ricavato alcune buone foto. Vorrei con questa discussione, che tutti voi postaste solo fotografie in iperfocale, impostazioni usate (nel caso di obiettivi senza elettronica), e descrivere il momento, la scena. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:10
Comincio io, mostrandovi la foto di questa suora.
 Zuiko 17mm a f11, fuoco manule da 2.5m~ a infinito Camminando per le stradine della città vecchia, davo le spalle al viottolo che si vede nella foto, seguendo un altro soggetto, sentendo dei passi molto delicati, mi sono girato vedendo questa suora avvicinarsi, ho avuto solo il tempo di fare entrare nel frame, sia il soggetto sia, il lampione in alto. Non pretendo che questa sia la foto del secolo, ma mi piace moltissimo, e senza l'iperfocale non avrei avuto modo di scattarla perchè non ci sarebbe stato sufficiente tempo per mettere a fuoco e ricomporre |
user104642 | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:12
“ Il " tutto a fuoco " viene molto snobbato nella fotografia moderna „ Sono d'accordo. Comunque con alcune macchine e obiettivi è pressochè poco più che approssimativo usare l'iperfocale, proprio perchè non sono presenti le ghiere della maf e diaframmi e quindi si va ad occhio (molto spesso si canna) |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:16
“ non sono presenti le ghiere della maf e diaframmi e quindi si va ad occhio „ questo è vero, solitamente queste lenti costano decisamente di più, ma nel mio caso le indicazioni sono presenti, quindi ho sicuramente sbagliato io qualcosa, o ero a meno di due metri e mezzo dal soggetto. |
user104642 | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:23
sono dell'idea che la if va usata solo per alcune tipologie di scatti (street sopratutto) e che per i paesaggi urbani sia poco utile. Con la if sei costretto su una scala di tempi/diaframmi e spesso questi sono castranti per la situazione che incontri. Imho |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:26
Ciao, io in iperfocale ci scatto di solito con i grandangolari. preferisco quelli senza elettronica per tale scopo....hanno ghiere molto più comode. Con il mio 20mm (su aps-C) non mi trovo molto bene, essendo nato per l'AF la ghiera di maf si sposta accidentalmente (al minimo tocco)...e la foto quindi va fuori fuoco. bisogna verificare ogni volta... Risulta comodo, ma non troppo... Usavo cosi il sammy 14 (nato per la maf manuale) e non avevo problemi di sorta. Ora Userò così il 10mm (che mi arriva domani), essendo dotato della scala dell'iperfocale sicuramente sarà molto comodo Appena ne avrò modo posto qua qualche scatto, intanto con la scusa di avere scritto quest righe seguo |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:47
“ Zuiko 17mm a f11, fuoco manule da 2.5m~ a infinito „ Credo che a f/11 (col 17 mm su MFT) sia pure più estesa la profondità di campo. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 16:46
La nitidezza totale è bellissima, altroché !! |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 23:20
Con 17mm a f/8 la if su m4/3 si ottiene a 2.5m scarsi. A f/11 già a 1.8m |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 10:38
Ilrasta: in effetti ho calcolato "a occhio" che la distanza poteva essere di circa 2.5m, ma se lo hai calcolato matematicamente, forse non sono stato preciso con la ghiera di fuoco. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 11:57
sei stato "cautelativo", a 2.5m puoi esporre a f/8...non cambia molto insomma. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:08
nessun'altro ha foto da mostrare? |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:19
Se il corriere si decide a portarmi il mio 10mm.... Posto qualcosa anche io...:D |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 17:08
“ nessun'altro ha foto da mostrare? MrGreen „ Nelle foto che faccio (quasi esclusivamente architettura), quasi sempre mi interessa «avere tutto a fuoco»; ma metto comunque a fuoco sulla zona che mi interessa. L'unico obiettivo che ho utilizzato impostando l'iperfocale è il Samyang 14 mm: la cosa è data - più che da una scelta «procedurale» - dall'impossibilità di mettere a fuoco utilizzando il mirino della mia reflex Canon. E non ho utilizzato comunque diaframmi troppo chiusi: f/5.6 e f/8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |