| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 17:04
Ciao a tutti, mi hanno chiesto di fotografare un hotel e pensavo di prendere un grandangolo spinto per poter rendere bene le camere (magari anche piccole). Il mio dubbio è tra il 16-35 f4 L, il Sigma 12-24 f4 ART (eviterei forse il Canon 11-24 f4 L sovrapponibile al Sigma ma molto più costoso, confermate?) Non facendo paesaggi, e avendo solo corpi full frame, il 16 sarebbe sufficiente per i miei scopi o dovrei scendere come focale? O devo per forza andare sul 17 TS? Grazie! |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 17:30
Per quelle cose io uso il 16 35 f4 L is. L'importante è che scatti parallelo al pavimento se non vuoi le linee cadenti |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 18:08
Per gli interni di un albergo un obiettivo decentrabile - secondo me - serve a poco. Uno zoom 16-35 va benissimo e ti garantisce una certa flessibilità. Come alternativa, un 14 mm fisso come il Samyang. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 18:12
Il 16 è sufficientemente corto secondo voi per questo utilizzo? E nn distorce troppo? |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 18:19
Il 16 a volte può essere lungo, e il 14 distorce, è normale.. Però le stanzette di hotel te le fa sembrare delle cattedrali |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 18:30
Cosa intendete per "distorsione" del 14 mm? |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 20:22
Tasto ricerca Un angolo di campo così vasto impone che ci siano distorsioni ai bordi, come guardare in uno spioncino. In più il sammy ha una bellissima distorsione a baffo che si nota soprattutto con superfici piane (vedere perbo.it e la sua recensione del sammy), per fortuna correggibile facilmente in postproduzione |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 20:25
Il Sigma 12-24 Art da quello che leggo e vedo, sembra essere molto buono alle focali basse, sia intermini di nitidezza che di distorsione. Un pensiero ce lo farei. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 20:30
se devi far entrare tutta la camera in una sola foto ci vuole il 12 ma spesso si fotografano piu particolari della stessa camera e allora il 16-35 va meglio e con meno "abbombamenti" |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 21:24
Quella [la «distorsione», che distorsione non è] ai bordi [parafrasando] «è la prospettiva, bellezza!». Roberto P l'ha spiegato più di una volta. Con un po' di attenzione (il giusto punto di vista ed evitando di collocare certi particolari elementi vicino ai bordi) si ottengono immagini «naturali». Zeppo l'ha dimostrato benissimo con alcune sue fotografie realizzate a 11 mm. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 22:08
Ho visto le foto di Zeppo, bellissime! Ma, mentre l'incrocio delle ringhiere e le foto creepy sono naturali, quella vista interna col pianoforte che sembrava lungo 3mt non credo sia adatta al tipo di foto che devo fare io (stanze di hotel). Per quanto riguarda la distorsione a barilotto, vero che in PP si corregge, ma riduce un poco la qualità e taglia via delle parti di immagine. Quanto è evidente tale distorsione a 16 nel 16-35? e basta arrivare a 17-18 per migliorarla di molto ho letto su Photozone, confermate? @Roy72chi Del Sigma 12-24 f4 ho appena letto alcune recensioni che, pur definendolo ottimo, lo trovano poco risolvente al centro nelle focali più lunghe e sembrano affetti da un problema di shift focus. In effetti potendo arrivare a 12 sarei tranquillo sapendo di non essere mai troppo corto (e potrei impiegarlo anche in qualche foto e video creativo) ma questi due difetti mi preoccupano un po'... nessuno che ce l'ha? |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 22:29
Il focus shift non mi sembra un grosso problema, se è quello che ti frena |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 22:35
Quello e il calo di contrasto al centro nelle focali sopra al 16 (che magari alla fine userei proprio per non deformare troppo gli ambienti). Dici di non preoccuparsi per il focus shift perché tanto basta chiudere e hai tutto a fuoco comunque? |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 22:38
La distorsione alla focale minima del 16-35 f/4 è meglio che venga corretta. Le «parti di immagini» tagliate da questa correzione non penso siano un problema. Così come non penso ci sia da preoccuparsi di una eventuale perdita di qualità. Nemmeno se ci fai dei manifesti con le tue foto. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 23:31
Sto seriamente pensando di prendere il Canon 11-24 f4... sono pazzo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |