RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi sempre piu nitidi => colori sempre più brutti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi sempre piu nitidi => colori sempre più brutti





avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 21:50

Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum ma volevo condividere alcune riflessioni che sto facendo in merito alla mia attrezzatura fotografica.
Premetto che sono uno stampatore e tengo si alla nitidezza delle mie immagini ma altrettanto tengo al loro colore.
Sono un Nikonista proprietario della triade serie G a parte il 24-70 per il quale sono sulla E.
Mi è capitato per curiosità di valutare Tamron, Sigma ART ed in questi giorni il nuovo 70-200E.
Beh la cosa che mi sconcerta sempre di più è che queste ottiche seppure estremamente nitide (cosa facilmente replicabile in post produzione) ritornano dei colori sempre meno neutri, molto carichi ed alterati e contemporaneamente vanno a ridurre la gamma dinamica dell'immagine, finendo per bruciare le alte luci ed andando a tappare le ombre.
Personalmente la strada che stanno prendendo i costruttori di lenti non mi piace per nulla, perchè mi danno l'idea di cercare di accontentare il palato di un mercato sempre piu cieco, tendente a cercare una nitidezza estrema solo per paura nel fare 2 manovre banali di postproduzione in Photoshop, e che perde di vista l'estetica complessiva della foto, resituendo spesso delle immagini brutte.
Come riferimento vi giro una recensione in cui c'è una comparativa tra Nikon 70-200 G e 70-200 E foto-info.si/nikon-af-s-70-200mm-f2-8e-fl-ed-vr-review/
dove se uno fa attenzione a quanto ho scritto sopra, queste cose si possono vedere tutte chiaramente.
Marco

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 23:00

A tal proposito ho letto una recensione di un professionista che diceva proprio questo, che la ricerca della nitidezza paga lo scotto di diminuire le altre prestazioni. Gli obiettivi dovrebbero giudicarli i veri fotografi e non i tecnici.

user39791
avatar
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 23:10

Oramai progettano anche le ottiche da ritratto come se fossero dei macro, la moda è quella e non si scappa.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 23:15

Da Nikonista rispondo che i risultati migliori, dal punto di vista fotografico e non tecnico, li ho con gli ai-s e gli af_d. La serie G è molto più fredda

user86191
avatar
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 23:38

concordo con quello che dici, pero affermare che la nitidezza si possa recuperare in pp non e veritiero, puoi limare qualcosina e personalmente i risultati li trovo anche peggiori di una immagine poco nitida, mentre agire sulla saturazione dei colori e un po' più agevole, se ci sono delle dominanti però diventa quasi impossibile.
Con l'avvento del digitale le immagini che scattiamo si guardano al monitor, che esige colori forti e nitidezza, sono immagini digitali, le ottiche si sono solo adattate al mezzo con cui il fotografo guarda le sue foto, se le le stampi l'artificiosità dei colori e spesso evidente


avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 23:40

Hai davvero ragione!

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 0:14

Beh sei cosi sicuro che che sia un problema di nitidezza anche a monitor?
In questo momento ho aperto una pagina con foto prese del lavoro dell'uomo di Salgado, eppure anche se le foto non scattate con una Phase One a 100 megapixel, mi danno comunque un maggior senso di tridimensionalità di quella che vedo in immagini scattate con i migliori medio formati digitali.
Io credo che la qualita del colore e la ricchezza di passaggi tonali partendo dal bianco per arrivare al nero, facciano molto piu che una estrema nitidezza che troppo spesso da più l'idea di falsità che di tridimensionalità

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 4:09

Io trovo che le ottiche piu recenti siano caratterizzate da contrasti piu marcati, piuttosto che da una estrema nitidezza. In merito ai colori, forse anche per via del maggior contrasto, noto un decadimento dei passaggi tonali e colori un po piu freddi.
Ultimamente ho provato il 35 f/2 Fuji, per confrontarlo con il "vecchio" 35 f/1.4...e li emerge subito quanto scritto sopra.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 5:01

Mpaci, passa ai Canon serie L, vedrai che colori !

( Ma è meglio Nikon o Canon ? O meglio passare a Fujiiiii ?? MrGreen )

MrGreen

user46920
avatar
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 7:22

Mpaci, concordo con quello che dici a grandi linee: i contrasti poi in post, se non li hai registrati, li hai persi! .. questo è sicuro (soprattutto con Canon).
Però son d'accordo anche con Grande Fiammifero: i colori, in digitale li risolvi quasi sempre (più o meno), mentre la risolvenza e la resa delle lenti è quella e non te la inventi nemmeno con fotoshop!

Trovo giusta la tua lamentela, ma siccome ci sono anche varie soluzioni ad oggi, se l'interesse è davvero quello di registrare la Luce in un certo modo, poi non capisco il perché non adottarle.

Dopo anni di pausa dalla fotografia chimica, son rientrato dentro da poco, dalla porta del digitale e sono molto contento, per vari motivi. Uno di quelli è che con una banalissima apsc fuji, ora posso usare un sacco di lenti di qualsiasi marchio, divertendomi tanto anche in generi a me prima totalmente scosciuti e regolare i colori in modo molto più semplice e forse anche più corretto di prima.
Le lenti che cerchi ci sono e non costano nemmeno delle esagerazioni .. semmai, per me, è proprio la scelta che hai fatto del sistema, che ti ingabbia in quel mondo di cui ti stai lamentando ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 7:44

Se per fare un obiettivo usi quattro lenti avrai relativamente poca alterazione cromatica
Se usi venti lenti anche se trattate con antiriflessi vari ovviamente i risultati non possono che peggiorare

In questo una volta gli obiettivi erano molto diversi tra zoom e fissi
Oggi i fissi hanno una quantità di superfici in vetri vari paragonabile agli zoom di una volta


I migliori rifrattori per astronomia ad oggi sono ancora fatti a quadrupletto petzval. ovvio che non si può pretendere una ottica f/2

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 7:56

Mpaci......ti ci vorrebbe una Fuji S5 pro......MrGreen
Le monti sopra quelle ottiche che critichi e come d'incanto i passaggi tonali ritornano.

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 8:26

Giuliano...così facciamo salire ancor di più le valutazioni della S5 ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 8:32

Oramai progettano anche le ottiche da ritratto come se fossero dei macro, la moda è quella e non si scappa.


Basta non seguirla e si vive felici lo stesso (spesso pure meglio).;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 8:46

La tendenza che hanno i Tamron a limitare la gamma dinamica l'ho segnalata anch'io nelle mie recensioni.
Tuttavia, in due occasioni ho preferito i Tamron ai Nikon in virtù di un timbro fotografico più pacato sebbene la resa cromatica non sia mai fedelissima. Poco male: basta dare due regolate in PP e le foto si sistemano.
Il gioco quindi (rapporto qualità/prezzo) vale la candela.
C'è da dire anche che non tutti i Tamron hanno lo stesso temperamento:
l'85mm e il 90macro saturano i colori a dismisura (secondo me) al contrario del 24-70 e del 70-200, che li neutralizzano un pelo (virandoli leggermente, appunto). Come ho già detto, per me ridurre la nitidezza e il contrasto significa tendenzialmente 'piallare' le fotografie, mentre l'inverso mi da risultati migliori, conservando profondità e sfumature.
Chiaramente entro certi limiti: una foto 'per niente' nitida non la si può ricostruire.
Tornando ai Tamron, questo è il 70-200 Di (quello povero, non stabilizzato), che adoro in quanto ottimo per la ritrattistica, sebbene giusto giusto al limite, come nitidezza:









Nella terza foto è forse eccessivamente nitido e ispettivo, ma è ancora sopportabile.
Nel caso della ritrattistica, secondo me, la nitidezza estrema sempre e comunque non è mai un vantaggio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me