| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 11:00
Ve lo domando perchè ormai sono stanco dell FF e del mio corredo, che mi soddisfa ancora pienamente, però anche cambiare fa bene. Rottamando un "buon" corredo Nikon su quale delle due è consigliabile andare? Ho inserito (nonostante il costo) anche hasselblad x1d poichè è partita, a differenza di fuji, con un 35mm equivalente, ottica che io utilizzo per realizzare almeno il 60/70% dei miei scatti, e per completare mi servirebbe un 105/135 qualcosa in questo range, per il grandangolo per i primi tempi potrei farne a meno ma prediligo i 18/20mm Vorrei una vostra opinione in merito |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 11:31
Bisognerebbe provarle. La fuji è realmente disponibile sul mercato? Come focale, adesso come adesso, al 135 non arrivi. La focale più lunga, non macro, è un 87mm equivalenti. Nessun problema per il 18. Tutto sta a vedere se: 1. arriverà sul pianeta terra? 2. a che astronomico esborso? www.tomshw.it/fujifilm-gfx-50s-medio-formato-mirrorless-da-51-4-mpixel |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:24
Anch'io ero stanco del FF e sono passato ad.... APS-C!!!! ....  Aggiungo a quanto detto da Gianluca...aspetta che sia possibile per entrambe...vederle, toccarle e magari provarle. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:37
Io non lo farei mai per esperienza diretta .... passai a Leica S da D4S se non hai bisogno di gigantografie direi che il FF basta ed avanza . Sono tornato a FF dopo poco più di un anno e mi sto ancora leccando le ferite del bagno di sangue fatto ... |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:43
Tra quelle 2 direi Fuji, se dovessi scegliere passerei al sistema modulare Hasselblad (o Phase One se ti adatti a vivere sotto ad un ponte) partendo con modelli più vecchi per upgradare in futuro... |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:45
Esteticamente io sceglierei fuji senza pensarci un secondo. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:07
Indubbiamente è presto per decidere con sicurezza. Nel 2016 ho realizzato abbastanza stampe una decina delle quali lunghe almeno 2 metri, ma non cartellonistica, quella è un'altra storia. Forse fuji svilupperà più ottiche ed hassy giocherà sugli adattatori per far felice chi possiede già ottiche del marchio (?) Non so, leica S era in valutazione ma alla fine il passaggio se pur presente è "minimo" |
user4758 | inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:53
“ Nel 2016 ho realizzato abbastanza stampe una decina delle quali lunghe almeno 2 metri „ Ti basterebbe una D810 o 5DSR |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 15:44
Posseggo una d800, diciamo che è buona, ma non stiamo parlando di qualità in questo caso. Anche a livello di stacco dei piani passaggi cromatici e soprattutto quale sistema avrà le ottiche "più luminose" ecc ecc Penso che per chi si occupi di paesaggi, ritratti o relativamente di cose tranquille sarà un passaggio soddisfacente |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 18:06
“ e soprattutto quale sistema avrà le ottiche "più luminose" ecc ecc „ siamo sullo stesso livello: fuji GF63mm F2.8 R WR GF32-64mm F4 R LM WR GF120mm F4 Macro R LM OIS WR GF110mm F2 R LM WR GF23mm F4 R LM WR GF45mm F2.8 R WR hassel HCD 4,8 / 24MM HCD 4 / 28MM HC 3,5 / 35MM HC 3,5 / 50MM II HC 2,8 / 80MM HC 2,2 / 100MM HC MACRO 4 / 120MM II HC 3,2 / 150MM N HC 4 / 210MM HC 4,5 / 300MM HC 3,5-4,5 / 50-110MM HCD 4,0-5,6 / 35-90MM cambia solo che fuji avrà almeno 3/5 anni d'attesa a veder uscire tutte le lenti annunciate |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 18:31
“ Forse fuji svilupperà più ottiche ed hassy giocherà sugli adattatori per far felice chi possiede già ottiche del marchio (?) „ allora, le ottiche per hassy le fa in buona parte fuji, ambedue le macchine possono montare tramite adattatore le ottiche Hasselblad H, detto questo i prodotti li vedo praticamente sovrapponibili, stesso sensore, stesse ottiche, l'unica cosa che può fare la differenza a questo punto è il software con cui aprire i raw... Hasselblad ha il suo proprietario che funziona benissimo, fuji? andrà con camera raw e basta o potrà usufruire del programma dell'hasselblad? boh per ora è presto non si sa. Detto questo esteticamente mi piace più la fuji, ma se vuoi un consiglio, provale entrambe, perché sono sostanzialmente equivalenti, l'unica differenza è che Hasselblad è già uscita ed ha già un suo parco ottiche accessori di tutto rispetto, fuji parte da zero, ma sembra più economica nei prezzi. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 20:16
La Fuji ha l'otturatore elettronico, quindi può montare ottiche di terze parti. Per me che già monto ottiche vintage su apsc, sarebbe una soddisfazione enorme. Certo non ci lavoro! Fabio. |
user44306 | inviato il 24 Gennaio 2017 ore 20:23
La butto li... e la Pentax 645Z? La disponibilità delle ottiche è maggiore della Fuji ed il prezzo di gran lunga inferiore alla Hassy |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 20:34
Le ottiche pentax vanno peggio delle Fuji/hasselblad, quelle buone, di pentax, sono 2/3 al max e costano come gli altri. Sia hassy che Fuji hanno otturatore elettronico e possono montare ottiche hasselblad con otturatore meccanico, quindi una bella scelta, anche x l'usato. Usato pentax è praticamente inesistente. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 20:42
Io ho provato l'Hasselblad ed ho avuto modo di toccare la Fuji alla sua presentazione in Photokina, l'Hasselblad è molto più frendly user ossia portabilità peso e quindi dimensioni sono fantastiche per una medio formato digitale, la Fuji mi ha dato l'impressione di essere più tradizionale. L'Hasselblad ho avuto modo di usarla sul campo e francamente è moooolto intrigante,direi che è più una macchina da esterni mentre la Fuji con il mirino e lo schermo basculanti da l'impressione di essere molto più versatile ma da cavalletto. Sul lato QI presumo che siano sullo stesso livello perché a parità di sensore e ottiche ( arrivano dallo stesso produttore) è difficile che siano molto diverse. In ultimo l'interfaccia dell'Hasselblad è meravigliosa una volta presa i confidenza, della Fuji non saprei non me l'hanno fatta accendere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |