| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 20:47
E' un fenomeno ben noto, e che non denota necessariamente difetti: se il sensore rimane attivo a lungo, problematiche relative a hot pixel e rumore a pattern fisso possono manifestarsi. Proprio per questo esiste la riduzione del rumore da lunghe esposizioni che, tuttavia, ha il difetto di richiedere una seconda attivazione del sensore con esposizione pari a quella della foto scattata, dato che viene effettuata la "dark frame subtraction". Ecco perché, se la si attiva, la fotocamera rimane inutilizzabile, dopo lo scatto, per un tempo pari a quello dell'esposizione. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 20:50
Hbd. tutto noto. ma perchè a 28 mpx si e a 50mpx no ? e perchè sempre nelle stesse locazioni ? |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 20:56
Canon non ha mai divulgato dettagli su come i file mraw vengano generati, ma è possibile che venga effettuata qualche sorta di media tra i valori dei pixel, e che questo porti a problemi nelle lunghe esposizioni: tuttavia sono solo ipotesi. Sinceramente, se non hai problemi di spazio eviterei per quanto possibile l'uso di mraw e sraw: la qualità d'immagine è sempre inferiore ai raw, per quanto ho potuto valutare. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 20:59
È normale che nelle lunghe exp ci siano pixel bruciati, dovuto ad un surriscaldamento del sensore |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 21:23
La mia ipotesi è che gli hot pixel ci siano anche nel raw originale ma siano corretti da Lightroom durante il norale processo di demosaicing. L'mraw invece è ottenuto sviluppando il raw originale e, oltre alla minore risoluzione, comporta che per ogni pixel ci sia l'informazione completa del colore (non è un raw normale); questo implica che, di fatto, lightroom non deve effettuare il demosaicing, sviluppa ma la fase di demosaicing è già stata fatta. Forse il motore interno della macchina non gestisce o gestisce male gli hot pixel. Bisognerebbe prendere il raw originale e "studiarlo" con un software che non corregga gli hot-pixel. Qualcosa tipo rawdigger o simili. Questi i miei due centesimini... |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 10:57
@Hbd .. uso moltissimo l' mRAW. in viaggio già così faccio centinaia di GB di foto. e cmq 28mpx senza filtro AA sono già di una qualità estrema. rispetto ad un file della 5d3 non c'è neanche paragone. tengo i 50mpx per le foto che meritano, e che riesco a fare con ottiche top, cavalletto ecc ecc. @Maori. molto interessanti le cose che mi dici. il tuo ragionamento spiega anche perchè risponda diversamente al processo di schiarita. se tu hai questi tool potresti vedere i raw che ho messo nel link sopra ? e dirmi se devo preoccuparmi o meno ? pensi che nel caso debba contattare il CS ? |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:24
La resa finale dei file dipende anche (e a volte le differenze sono molto marcate) dal software utilizzato per elaborare i file raw: canon, al limite, potrebbe rispondere per problemi che si presentano con il proprio software, ovvero digital photo professional. Sarebbe da valutare se il problema si presenti anche con l'ultima versione, la 4.5.20: per usarlo degnamente vanno disattivate tutte le correzioni delle aberrazioni, l'ottimizzazione automatica della luce, e impostare la riduzione del rumore a zero (da regolare poi manualmente), oltre ad avere l'accortezza di impostare l'opzione nitidezza, in luogo della maschera meno nitida. Tuttavia, se il problema fosse dovuto a lightroom, è ad adobe che ci si dovrebbe rivolgere: dubito che canon vada a modificare il firmware della reflex per problemi che si presentano con prodotti di terze parti, a meno che abbiano qualche contratto di fornitura. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 21:11
ho istallato DDP, ultima versione. in effetti con questo tool i pixel bruciati si vedono sia nella mRAW che nella RAW normale, e sono tanti. decine. che dite mi devo preoccupare? qualcuno ha voglia di guardare i miei raw ?
 |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 21:19
Nelle lunghe esposizioni è un fenomeno normale, come scrivevo sopra: anche per tali ragioni esiste la riduzione del rumore che citavo sopra. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 21:22
ho fatto lunghe esposizioni con ogni genere di fotocamera. mai visto uno stillicidio del genere. e poi sono sempre negli stessi posti. fosse solo il calore della lunga esposizione ci sarebbe una dispersione spaziale che qui non c'è. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 22:41
“ ho istallato DDP, ultima versione. in effetti con questo tool i pixel bruciati si vedono sia nella mRAW che nella RAW normale, e sono tanti. decine. che dite mi devo preoccupare? qualcuno ha voglia di guardare i miei raw ? „ Scusa, sono riuscito a vederli solo ora notando le stesse cose che hai visto tu. Niente da aggiungere. Però almeno un dubbio lo abbiamo risolto (l'mraw non c'entra nulla...). Se questo è un problema o meno non saprei proprio. Io non ci ho mai fatto caso; ai fini pratici, per me, non cambia nulla. Una volta che il raw passa allo sviluppo ogni imperfezione sparisce. Che i pixel siano tutti perfetti o qualcuno qua e la un pò storto... Ma non importa, alla fine è più un essere tranquilli con la propria attrezzatura. Se pensi che non sia normale fai due chiacchiere con un centro di assistenza. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 23:14
“ Nelle lunghe esposizioni è un fenomeno normale, come scrivevo sopra: anche per tali ragioni esiste la riduzione del rumore che citavo sopra. „ quoto ed è la giusta procedura,comunque ritiro gratuitamente rifiuti speciali. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 12:54
riprendo in mano sto vecchio post, per dire che ... mi sono trovato ad elaborare in LR alcuni file mRAW con parecchi pixel bruciati, e tra l'altro foto normali (no lunghe esposizioni) e fatte in artico a -15°C.. quindi non al caldo. quello che continua a sorprendermi è che mentre la RAW a piena risoluzioni viene corretta automaticamente da LR nascondendo i pixel bruciati, le raw a bassa risoluzione vengono presentate con i pixel bruciati e se sono molti (diverse decine) come nel mio caso, beh inizia ad essere fastidioso. ci sono punti delle foto dove questi pixel sono evidenti e li devo correggere il il tibro clone. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 12:58
La fotocamera è ancora in garanzia? In tal caso un controllo presso un centro di assistenza non avrebbe costi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |