| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:29
Ciao a tutti, come da titolo stavo valutando per il passaggio da APS-C a FF uno di questi due modelli di macchina. Pareri e consigli sono graditissimi. Fotografo principalmente paesaggi sia urbani che naturalistici ma la uso anche per ritratti sia in studio che ambientati. No foto di fauna e pochissimo di sportiva. Grazie |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 12:10
La 1d mk iv NON è full frame ma aps-h (fattore 1,3). Sono due reflex diverse in tutto. Sensore, velocità, peso, robustezza, batteria, ecc .... |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 12:22
6d |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 12:24
La 1d 4 nasce xa fare quello che non vuoi fare tu.. La 6d senza dubbio |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 12:24
“ No foto di fauna e pochissimo di sportiva. „ Praticamente questa tua frase ... sceglie la macchina. A parte tutto come ti hanno già detto la 1dIV non è FF. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 12:31
...discorso a parte che la 1dmk4 non è ff... Ma è una macchina fuori produzuone da 5 anni... Dovresti cercarla usata, e con quello che potrebbe costare penso sia meglio la 6d nuova. Detto cio , al momento che macchina usi ? Che parco ottiche avresti da abbinare su ff? |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 13:20
6D , senza se e senza ma... |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 13:29
considerando i tuoi generi fotografici da un punto di vista teorico la 6D è perfetta....poi se cerchi qualche ragione per scegliere una serie 1 e soddisfare il desiderio di possesso di un'ammiraglia....(sia pur passatella...) |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 13:39
Se vuoi provare l'esperienza di fotografare con una FF penso che la scelta migliore sia di comprare quella meno costosa e per un motivo molto semplice: non è detto che ti troverai automaticamente a tuo agio con questo formato. Potrebbe sembrare soltanto una questione di dimensioni del sensore e magari ti aspetti chissà cosa dalle foto che farai, ma se sei abituato al formato APS-C che nel caso di Canon offre un ingrandimento di 1.6x ed è maggiore di quello cosiddetto classico ti potrebbe sembrare corto un 50mm e probabilmente dovrai acquistare qualche ottica. Quindi io cercherei di spendere il meno possibile con il corpo macchina |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 13:41
Ho posseduto la 6d poi venduta perché la trovavo troppo plasticosa...la 1d mark IV c'è l'ho ancora, insieme alla 5d mark IV e alla 1dx. Utilizzo principalmente le fotocamera in studio e nella fotografia sportiva... La mark IV è comparabile alla 5d mark iii ma molto più veloce a livello operativo con tenuta ISO molto simile. La utilizzo ancora a volte per il suo fantastico af e per il file che è molto bello. Tra le due la migliore è la 1D ma nella scelta avresti lo sfavore del sensore apsh che nel paesaggio credo sia determinante per optare alla 6d, inoltre dovresti prenderla usata e trovarne una con pochi scatti non è facilissimo. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 13:43
“ Ciao a tutti, come da titolo stavo valutando per il passaggio da APS-C a FF uno di questi due modelli di macchina. Pareri e consigli sono graditissimi. Fotografo principalmente paesaggi sia urbani che naturalistici ma la uso anche per ritratti sia in studio che ambientati. No foto di fauna e pochissimo di sportiva. Grazie „ Come già segnalato, la 1d mark IV ha un sensore di formato aps-h, con superficie intermedia tra aps-c e full-frame. Pertanto, con i grandangoli avresti comunque limitazioni in termini dell'angolo di campo: per intenderci, un 16 mm diverrebbe un 21 mm equivalente (rapportato ad un sensore full-frame), in termini di inquadratura ottenuta. Il sensore della 1d mark IV è ancora valido, tanto che surclassava persino quello della 5d mark II, per rapporto segnale rumore e gamma dinamica: tuttavia, le cose sono diverse se lo si compara con quello della 6d, che beneficia di tecnologie costruttive più recenti, e ha anche un certo vantaggio in termini di pixel pitch (6.55 micron contro 5.7), e già a iso 800 inizia a distaccare quello della 1d mark IV, per qualità d'immagine complessiva. Intendiamoci, nonostante le insulsaggini prive di fondamento tecnico che circolano per i forum, per cui sarebbe "necessario" un sensore a pieno formato, per la fotografia di paesaggio e ritrattistica, la 1d mark IV è più che adeguata per tali utilizzi, con il caveat che l'angolo di campo effettivo delle ottiche sarà differente, rispetto a quanto accada con la 6d. Dove la 1d mark IV prevale, è per la copertura del fotogramma garantita dal sistema di messa a fuoco, sia orizzontale che verticale. Inoltre, vi sono 45 punti di messa a fuoco selezionabili, contro gli 11 della 6d. Insomma, la 6d potrà anche essere superiore per qualità d'immagine, ma la 1d mark IV garantisce una flessibilità aggiuntiva a livello di composizione delle foto. Vi è tuttavia il problema che le 1d mark IV si trovano solamente usate, e mediamente sono molto sfruttate: poi, come tutte le eos 1 è un prodotto studiato per un utilizzo intensivo, ma ovviamente vi sono dei limiti. Detto ciò, io ne possiedo un esemplare con ben oltre 300000 scatti, acquistato usato quando ne aveva "solo" 286000, e a parte per una taratura del sistema di messa a fuoco e la sostituzione di uno dei rivestimenti in gomma (15 euro di spesa) esterni, non ha richiesto interventi particolari. Possiedo anche una 6d, che è una valida fotocamera: diciamo che se non necessiti prestazioni particolari per il sistema di messa a fuoco, la 6d è più che adeguata per i generi fotografici citati, e al prezzo di una 1d mark IV usata se ne possono trovare esemplari seminuovi o addirittura nuovi. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 13:57
Per mostrare una comparazione pratica, segnalo le seguenti foto. 1d mark IV, ef 100-400 f4.5-5.6 L II is usm, 241 mm, f5, 1/250s, iso 2000 i.imgbox.com/TRjgkSoG.jpg?download=true 6d, ef 85 1.8 usm, f8, 1/125s, iso 2000 i.imgbox.com/eNHyTADi.jpg?download=true La 6d ha sicuramente un vantaggio a livello di rapporto segnale rumore, ma con l'illuminazione adeguata anche la 1d mark IV può fornire foto utilizzabili fino a iso 2000 (poi, ognuno ha le proprie soglie di valutazione, ma per la fotografia ritrattistica è molto raro che mi spinga oltre iso 3200 persino con la 6d, se il fine è quello di avere un certo livello di dettaglio: chiaramente, per uso web a bassa risoluzione, le cose cambiano). |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 13:59
Se non fa fot d'azione non ha alcun senso prendere in considerazione la 1d |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:37
Grazie a tutti Direi che mi sono chiarito decisamente le idee, non avevo visto che la 1D fosse APS-H. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:49
Da un anno ho una 1Dmk3 e ne sono un felice possessore, venendo da una 600D, ho trovato solo vantaggi. Principalmente dovuti all'ergonomia del corpo macchina: Ghiere, pulsanti, impugnatura....senza dimenticare af, raffica, che erano ciò che mi mancavano, inoltre nel mio caso anche il vantaggio da aps-c Ad aps-h e perché no tenuta iso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |