| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 23:23
Esiste in rete una scheda che mostra il miglior settaggio per la fotografia di paesaggi ? (no raw) |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 9:46
Chichelo, la D750 ha la migliore gamma dinamica a bassi ISO (secondo DXOmark) di casa Nikon, superata solo dalla Sony A7RII praticamente, tra reflex e mirrorless, e tu vorresti castrarla tantissimo usandola per un paesaggio solo in jpg? |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 9:58
Quando si é giovani si puo`fare di tutto e di più. Quando si ha 70 anni ci si accontenta di quello che passa il convento... Le foto dei paesaggi sono di mio gradimento. Non scatto in Raw perché non so usare nessuna applicazione di post produzione. Questo dovrebbe bastare, se lo desidera, avere la gentilezza di aiutarmi,rispondendo alla mia domanda. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 9:58
Se vuoi fare i paesaggi in jpg, ti conviene usare lo smartphone. Oppure, torna a scattare a pellicola se, vista l'età, provieni dall'analogico. In jpg è la macchina che decide automaticamente come svilupparti le foto. Nella fotografia di paesaggi è un handicap enorme. A 70 anni non sei così vecchio da non poter seguire un corso base di fotografia digitale nella tua zona. Per sviluppare un raw, si tratta di muovere quattro levette. Non è che devi diventare il mago del fotoritocco. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 10:11
Non mi sembra che hai voglia di apprendere. Anzi, tutt'altro, non ne hai alcuna. Il consiglio ti è stato dato e al tuo quesito è stata data risposta: per fotografare paesaggi con una d750 ( che è una fotocamera digitale molto costosa! ) dovresti fotografare in formato raw. E' evidente che in jpg, sui paesaggi, non stai ottenendo i risultati sperati, visto che hai aperto questa discussione. Siccome non ne sei capace di scattare in raw, dovresti frequentare un corso base di fotografia digitale della tua zona. Ora, secondo me tu non hai alcuna voglia di farlo e cerchi una scorciatoia. Dove sta la tua voglia di apprendere ? Ce la puoi fare tranquillamente ad imparare a sviluppare un raw, visto che sei anche capace di scrivere su un forum via internet. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 10:18
Sei anche capace di rimuovere i post che scrivi, figurati se non riuscirai ad imparare a sviluppare un raw. Imparerai in 5 minuti |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 10:26
Ho rimosso la mia risposta perché nel frattempo hai aggiunto un commento migliore di quello iniziale e la mia risposta non era più adeguata. Probabilmente non ho posto in modo esaustivo il mio quesito. Quando ho acquistato la fotocamera, i vari Menu erano impostati dalla fabbrica. Volevo semplicemente sapere cosa é meglio modificare nei vari settaggi e quindi dove cercare in rete degli esempi. Tutto qui. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 10:28
Puoi provare a modificare un po' i parametri dei picture control forniti con la macchina oppure cercare in giro i parametri migliori usati da qualcun altro o addirittura caricare nuovi picture style: www.nikonusa.com/en/learn-and-explore/article/gu5zwt9w/picture-control c'è un video esaustivo dagli un occhio e ci fai sapere. Ciao. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 10:42
Grazie mille Ankarai e Giubacca per le vostre risposte esaustive. E' quello che cercavo (anche se non mastico molto l'inglese). In particolare il sito dei settaggi della D750 photographylife.com é esattamente cio`che mi serve. Siete stati molto gentili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |