| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 0:53
Ok signori, io ho un amore per le vecchie reflex digitali. Da quando ho comprato la EOS 30D ho sempre adocchiato queste maledette Fuji con super CCD. In realtà ho sempre visto con interesse la tecnologia CCD e mi è sempre interessato provare una macchina con tale sensore. La scelta era tra una Fuji o una Nikon (dato corredo nikon DX) e quindi solo andato sulla S2 Pro venduta da un negozio della zona. Devo dire la verità, ci ho meditato davvero tanto prima di prenderla, è vecchia ed obsoleta, il modello in questione ha pochissimi scatti. Ma quanto realmente avrebbe patito la differenza con la D300s? Alla fine la curiosità ha preso il sopravvento e l'ho acquistata con Compact Flash, batterie (CR123), pile Stilo ed infine manualistica e cavetteria. Ricordo che la S2 pro è una macchina che usata costa dai 60 ad i 120€ (Dipende dalle condizioni e dal venditore), data la sua età è sempre più difficile trovarla funzionante. La camera monta la terza generazione di super CCD, c'è chi dice che la S2 sia migliore della S3 e chi afferma l'opposto. Ecco alcune considerazioni sulla macchina: Batterie e Pile: Le pile che la Fuji S2 Pro utilizza sono le CR123a, da quel che ho capito sono compatibili le classiche CR123 (proverò a breve) ed il costo della singola pila è di 2,5€. Le CR esistono ricaricabili (da 800mah) e hanno un costo (l'una) di 15€ spedite incluso caricatore. Sul manuale è riportato che la macchina funziona anche solo con le quattro pile AA dato che, da quanto riportato, le due pile CR123 vengono utilizzate per il Flash e, senza queste, il dispositivo non potrà emettere nessun lampo. Ora però lo stesso manuale è contraddittorio dato che è riportato che le CR123 alimentano l'otturatore, lo specchio, l'esposimetro e vari dispositivi base per scattare la foto, il display ed il sensore dovrebbero essere alimentati dalle 4 pile AA. Il manuale riporta sempre che le quattro pile AA avranno una durata inferiore se saranno assenti le CR123. Al momento sono a quota 130 scatti e sia le Nimh AA da 2600 Mah (Varta) sia le Sony al Litio non si sono scaricate. Farò anche un raffronto con le Duracell pur se mi aspetto una durata ancora più alta da queste utile. Infine la camera può essere anche alimentata da un alimentatore esterno, non l'ho ancora cercato in giro dato che non ne trovo l'utilità non utilizzando la camera in studio. Collegamento al computer: Al momento ho notato che il collegamento al computer non è semplicissimo, collegandola con cavo IEE1394 (firewire con usb) Windows 10 da "Dispositivo non riconosciuto", al più presto proverò con il collegamento 4pin. Da quel che ho letto per scaricare le foto si ha bisogno del software Fujifilm Fine Pix Viewer che è compatibile con Windows 8, quindi non ci sono problemi particolari con il 10, si scarica qui (download molto lento nonostante la fibra ottica). Compatibilità con le ottiche: La macchina è compatibile con gli AF, AF-D e AF-S. La macchina è compatibile con il VR, ma con il 18-105 da me testato sembra digerirlo molto male e, forse, ne ho compreso anche la causa. Quando scatto con VR attivo è come se le pile non riuscissero a dare abbastanza energia alla macchina, proverò a cambiare quelle CR123 che alimentano le lenti in modo tale da verificarne le differenze. Comunque ho provato la S2 con le seguenti ottiche: - Nikon 50 1.8 AF [Tutto funzionante] - Nikon 85 1.8 AF [Tutto funzionante] - Tamron 17-50 2.8 XR DI II IF (motore autofocus non presente, funziona a vite) [La migliore lente per questa camera] - Nikon 35-70 2.8 AF-D [Tutto funzionante] - Nikon 18-105 AF-S VR [L'AF non funziona perfettamente, il VR vignetta a 18mm] La S2 non è nativamente compatibile con il 18-200 ED VR DX della Nikon, nel 2009 è uscito un aggioramento firmware per la macchina al fine di risolvere il problema. L'aggiornamento coinvolge anche la S3 pro su alcuni seriali. L'unico problema è che la S2 non può essere aggiornata con il proprio PC ma bisogna necessariamente ricorrere all'assistenza. Ci sono anche delle lenti non compatibili con la macchina fotografica stessa, queste sono riportate su manuale d'uso. Tutti gli AI si utilizzano nella modalità M senza esposimetro. Impostazioni: Credo che le impostazioni più adatte siano quelle STD. Devo ancora capire se la S2 Pro rende meglio a 6mpx o 12mpx. Errori di progettazione: Ho raccolto varie info sul web provenienti da archieve.org e dal web sul difetto di questa macchina: Il sensore CCD della S2 Pro è stato oggetto di richiamo da parte di Fuji perché, dopo l'uscita della macchina fotografica, iniziarono a verificarsi casi di morte molto prematura del super CCD. Premettiamo ora che le macchine, per quanto ci sia un altro folle come me che voglia acquistarne una, arrivate ad i giorni nostri dovrebbero essere esenti da questo problema (perché si sarebbero già rotte) riporto lo stesso una piccola lista di seriali incriminati che sono soggetti (frequentemente) a tali problemi. Le serie colpite hanno un seriale che inizia con le seguenti sigle: 23A, 31A, 31L, 320, 32A, 32L0, 3300, 33A0, 33L0, 34A0, 34L0, 410, 41L0 Quindi tutte le serie con due numeri, lettera e lo zero sono affette da tale problema, le altre con due numeri, lettera e uno o due dopo la lettera sono esenti. La mia inizia per 32L1 e non è riportata nel database delle macchine incriminate. In ogni caso Fuji anni ed anni fa aveva finito i superccd con questo richiamo, quindi credo che al giorno d'oggi sia impossibile riparla. Ma tanto per quel che costa se ne prende una nuova e la vecchia la si tiene per ricambi. Sto raccogliendo in questo topic tutte le info possibili sulla S2 Pro, questo perché voglio aiutare chi come me avrà voglia di provarla ed ha bisogno di info sulla macchina. Cercherò di aggiornarlo periodicamente con nuove info. Premetto che quello che ho scritto sopra è discutibilissimo perché la macchina l'ho provata al volo, per parlarne seriamente devo farcene di uscite. Intanto posterò foto scattate con la S2 in modo da capire anche la bontà della camera a più di 12 anni dalla sua uscita. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 7:33
Benvenuto nel club delle S Pro.. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 9:42
Grazie Raffaele, oggi cerco di provare un po' la S2 Pro e farmi un'idea più precisa sulla macchina. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:11
Seguo, sono curioso di vedere le foto di esempio |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:26
Non aspettatevi delle gran foto per il momento, farò del mio meglio. Attualmente la provo con il 50 1.8 e l'85 1.8D di casa Nikon. Comunque nei primi JPEG riscontro colori fedele e delicati in STD (impostazione colore). |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:35
Ciao Aqfm92 ..ottimo, mi ritrovo anche io un 50 1.8 Nikon di vecchia data , ancora da provare. Appena mi renderò libero il fine settimana, lo testerò |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:49
Il 50 1.8 AF è una buona lente, la uso su D300s e l'ho pagata una miseria (35€) e vale tanto in più del prezzo pagato. Su Fuji S2 ha anche un AF molto veloce, quasi pari a quello della D300S. Questa lente ha due comportamenti, a 1.8 è ottima per i ritratti da 2.8 è una lama. A breve posto qualche foto e aggiungo dettagli al primo post. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:42
Rieccomi, purtroppo ho settato male l'autofocus della macchina e gli scatti fatti sono fuori fuoco. Avevo pochissimo tempo ed ho fatto giusto due foto in casa per capirne il funzionamento ed impostarla al meglio. Erronamente la macchina era su AF Dinamico e questo, purtroppo, rendeva tutti e cinque i punti attivi e metteva a fuoco sempre qualcosa di diverso (ma vicino) rispetto al soggetto della foto. Anyway i soggetti non sono per nulla decenti, le foto fanno schifo ma voglio lo stesso iniziare a postarle per discuterne con voi, sono scatti di prova e prendeteli come tali. Ecco l'album su Google Photos: Scatti prova Fuji S2 Pro Prime considerazioni: Nella foto del pupazzo (leggermente fuori fuoco) c'è un'ottima fedeltà colore, ed era quello che cercavo dato che ho necessità di una macchina fedele per scattare foto di capi d'abbigliamento. La seconda foto (quella dell'antenna del cancello) è scattata a 2.8 ed è l'unica a fuoco, dimostra che l'interpolazione funziona ottimamente, in quest'ultimo caso la nitidezza è impostata su High. C'è anche la foto alle pile (fatta perché non comprendevo il funzionamento dell'AF) 1/30 con un leggero mosso. La foto del Cane è a 800ISO e non noto tantissimo rumore, la trovo "utilizzabile" pur se è proprio brutta! Il NR della S2 Pro non funziona affatto male, mi aspettavo di peggio. La foto del cioccolatino scartato è a 400ISO con nitidezza su High (così come tutte le foto scattate), meno rumore di quella ad 800 ISO. Ora ho impostato l'autofocus con selezione punti manuale, ho impostato la nitidezza, il colore e la tonalità su STD perché credo che queste impostazioni, per me, siano più giuste. In tutte le foto riportate Nitidezza, Colore e Tonalità sono su High. Ripeto le foto fanno schifo, ma non avendo tempo mi sono ridotto a fare qualche scatto in casa. Appena esco farò il confronto con la D300s. Seguiranno aggiornementi continui. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 18:59
Ottimo lavoro Aqfm92 |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 21:49
Grazie Raffaele ma non vedo l'ora di fare una vera uscita con la S2, al momento ho un po' di dubbi su questo super CCD che monta la mia macchina, ma forse con i problemi di AF risolti riuscirò a tirare fuori il meglio da questa macchina. Appena ho nuovi scatti li posto. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 21:57
Attendo anche io, hai attirato la mia attenzione dall'altro Topic sui settaggi della S5. |
user36759 | inviato il 11 Gennaio 2017 ore 22:35
Gli obiettivi VR sicuramente compatibili. La S2 (e anche la S3) come base ha il corpo della Nikon F80, e la F80 i VR gli accetta. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 22:43
Stiamo confluendo tutti qui... Giulianooooo...ti unisci a noi?!? |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 0:49
E' stata la mia prima digitale. Purtroppo ho sempre scattato in jpg perchè non avevo il sw proprietario per il raw. Mi ha dato belle soddisfazioni. Ho nel hd diversi scatti naturalmente, in gallery ne ho solo uno in b/n. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2022718 p.s. non ricordo di particolari problemi di af, usavo gli AFD. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |