| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 21:08
Salve, chiedo cortesemente aiuto: ho acceso la mia fotocamera Eos 1DX (prima serie) sempre funzionante, mai un problema e, subito dopo l'accensione, ho fatto in tempo a vedere la luce spia e poi si è spenta e non si è più riaccesa. Le batterie sono cariche. Ho anche provato ad inserire la batteria collegata al supporto per la presa elettrica, niente! Ho provato a lasciare l'interrutore su on ed inserire la batteria carica, vedo per un attimo la lucina rossa e poi niente più! Qualcuno ha idea di cosa possa essere successo? Grazie mille per l'attenzione. Saluti Luigi |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 22:32
Tienici informati Luigino |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 8:46
Eccone un'altra! Ti rimando (purtroppo non sono capace di riportare il link) al post di Arpad del novembre 2016: "Help, morte della 1DX", in cui c'è anche un mio intervento (a me è "morta" in mano dopo sei mesi di vita e poco più di duemila scatti!) e pare, nonostante qualche "difesa d'ufficio" di utenti legittimamente soddisfatti della macchina in questione, che sia un problema non poi così raro, sopratutto considerando che solo su questo Forum la casistica continua ad arricchirsi; Canon, come ho già avuto occasione di scrivere, sembra non essere del tutto all'oscuro della cosa, anche se non si è mai parlato di richiami. Temo purtroppo che l'unica soluzione, al di là di estemporanei rituali di hard reset e quant'altro, sia di ricorrere al solito CS; la mia passò dal CS di Milano, ovviamente in garanzia, che me la restituì, dopo un mese e mezzo sottolineo, perfettamente funzionante. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:57
Salve, pensavo che il post fosse chiuso. Ma forse mi sbagliavo con l'altro sullo stesso motivo. Comunque riporto quanto scritto in più riprese su quell'altro post che è stato chiuso. Scusa, ma devo imparare sia copiare che allegare foto. Magari mi dici dove trovo una spiegazione per allegare foto ad un commento. Grazie. inviato il 17 Gennaio 2017 ore 10:44 Buongiorno a tutti. Come promesso a _zentropa_, e di conseguenza a chi legge, notifico (in calce) quanto richiestomi da Canon di Peschiera Borromeo per sistemare la fotocamera 1DX col problema noto. Nell'importo è compresa la pulizia del sensore che non avevo mai fatto in quattro anni. Canon ha rispettato i tempi di consegna quale cliente CPS Gold. Aggiungo che non mi preoccupava di spendere una cifra tot, per fortuna posso permettermelo, ero rimasto dispiaciuto nel vedere la macchina "morire" così senza un apparente motivo. Mai maltrattata, anche se sopporta bene alcune condizioni. Grazie a tutti per l'attenzione! Luigino inviato il 18 Gennaio 2017 ore 13:10 Al fine di chiudere il discorso sulla mia Canon 1DX, ritirata oggi da Canon di Peschiera Borromeo, preciso che l'intervento è stato: - Sostituzione circuito driver che dà la corrente ai vari siti interni CG2 - 3143 -010 PCB ASS 'Y FP 2 x 55,00 € - CY3-1662 000 SCREEN, FOCUS EC - CIV 2,22 € + Pulizia sensore, manodopera e iva per un totale di 193,98 €. Diceva il tecnico che l'inconveniente potrebbe essere derivato dall'inserimento della batteria a macchina accesa, oltre che, naturalmente, a condensa forte. Ecco, questo è quanto. Saluti Luigino N. ns ordine . . . : 1-17-500440 / 1476 Data ordine. . . . : 13.01.2017 Gentile Cliente, La riparazione/sostituzione da Lei richiesta è stata completata; pertanto l'apparecchiatura può essere ritirata. La fattura ammonta a 193,98 EUR IVA inclusa Pregasi portare la conferma d'ordine come identificazione per il ritiro del prodotto. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 16:09
Grazie della precisazione. Solo un paio di considerazioni: premetto di non avere assolutamente alcuna competenza in merito, quindi non entro nel merito dell'inserimento della batteria a macchina "accesa" (presumo ovviamente intendesse con l'interruttore su "on", caso possibile ma alquanto improbabile), eccepisco sul discorso della "condensa forte" che vuol dire tutto e niente, considerando che la macchina dovrebbe essere abbondantemente protetta da simili inconvenienti; no, come ripeto è un problema, a quel che sembra, ricorrente, data la casistica esistente e, per dirla tutta, tutte le scuse sono buone per non riconoscere eventuali difetti dovuti alla componentistica. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 18:49
Ciao, capisco e condivido. Ci sta quello che dici. Non è facile discutere con i tecnici Canon, la sanno sempre più lunga. C'è un post qui su juza un post di Gambacciani_foto in viaggio che fa una lunga spiegazione del problema della condensa. Anche tanti fotografi che conosco dicono di non approfittare troppo dell'impermeabilità presunta delle fotocamere. Al contrario ho visto chi con noncuranza fotografava alla polvere e alle varie intemperie! Io so solo che d'ora in poi avrò una cura maggiore. Ciao e buona serata. Luigino |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 19:14
@Wolfschanz Mi piacerebbe sapere questa "casistica esistente" a quanti utenti ammonta, e mi chiedo su quanti body venduti... |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 19:27
Infatti è quello che ho sempre chiesto, nel caso qualcuno ne fosse a conoscenza..... Per altro si continua a parlare di macchine impermeabili...e non lo sono. Che gli venisse lo sguarau a chi ha inventato il termine "tropicalizzato" (che già non vuole dire nulla di suo, men che meno che possa esserci un certo grado di impermeabilizzazione.) |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 20:05
Diciamo che le cause che possono portare a certi problemi sono molteplici, e prima di assumere che esista una difettosità generalizzata andrebbero fatte le dovute verifiche. Peraltro, considerato che la fotocamera viene (anzi, veniva, essendo uscita di produzione) venduta anche in america, dove le normative di tutela del consumatore sono moderatamente più severe, rispetto all'italia, sospetto che in caso di un difetto così sistematico avrebbero obbligato il costruttore ad effettuare dei richiami... |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 20:51
Rispondo subito e volentieri: compreso me, solo sul Forum siamo in quattro ad avere avuto lo stesso problema sulla 1DX: Arpad, Ivandena e Framarini ma forse ce n'è ancora qualcuno che mi è sfuggito; NON sono pochi considerando che si parla solo del Forum e di una pro che costa parecchie migliaia di euro e non è certo diffusa come una entry-level; la problematica è assolutamente uguale, la "morte" improvvisa della macchina dovuta a problemi di componentistica interna (altro che "pila inserita con macchina accesa" o "forte condensa"!), con sostituzione di schede che probabilmente sono sempre le stesse; sarebbe interessante sapere la casistica generale e mi rifiuto di credere che Canon non sia a conoscenza del problema ma è ipotizzabile e comprensibile che taccia al riguardo per evitare costose campagne di richiamo; vero che pagherebbe il fornitore delle eventuali schede difettose ma sarebbe comunque un grosso grattacapo per Canon, sopratutto a livello di immagine. Ipotesi? Certo, ma legittime e non credo infondate. A questo proposito, c'è un precedente simile: il famoso "flat cable" del 24-105 L, soggetto a rottura, con numerosi casi verificatisi :correggetemi se sbaglio ma Canon non ha mai ammesso il problema (risolto con molta discrezione!) facendo pagare per le riparazioni del caso. In conclusione, e anche qui aspetto correzioni, non mi risulta che "incidenti" analoghi e con la stessa ripetitività, siano occorsi a macchine pro o top di gamma che dir si voglia senza che sia seguito un richiamo. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 21:29
Ma la tropicalizzazione non serve a nulla contro la condensa. L'unico modo per evitare la condensa è avere un corpo riscaldato (per le lenti ci sono delle fasce apposta). Oppure un corpo stagno e pressurizzato (ad esempio con azoto) |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 21:36
ma parlare di casistica senza sapere i volumi è un po campata in aria, potrebbe essere un componente difettoso, 4 persone su non si sa quanti pezzi prodotti non fa una casistica..sono 4 tizi che coincidenza vuole hanno avuto un problema simile |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 21:42
“ Rispondo subito e volentieri: compreso me, solo sul Forum siamo in quattro ad avere avuto lo stesso problema sulla 1DX: Arpad, Ivandena e Framarini ma forse ce n'è ancora qualcuno che mi è sfuggito; NON sono pochi considerando che si parla solo del Forum e di una pro che costa parecchie migliaia di euro e non è certo diffusa come una entry-level; la problematica è assolutamente uguale, la "morte" improvvisa della macchina dovuta a problemi di componentistica interna (altro che "pila inserita con macchina accesa" o "forte condensa"!), con sostituzione di schede che probabilmente sono sempre le stesse; sarebbe interessante sapere la casistica generale e mi rifiuto di credere che Canon non sia a conoscenza del problema ma è ipotizzabile e comprensibile che taccia al riguardo per evitare costose campagne di richiamo; vero che pagherebbe il fornitore delle eventuali schede difettose ma sarebbe comunque un grosso grattacapo per Canon, sopratutto a livello di immagine. Ipotesi? Certo, ma legittime e non credo infondate. A questo proposito, c'è un precedente simile: il famoso "flat cable" del 24-105 L, soggetto a rottura, con numerosi casi verificatisi :correggetemi se sbaglio ma Canon non ha mai ammesso il problema (risolto con molta discrezione!) facendo pagare per le riparazioni del caso. In conclusione, e anche qui aspetto correzioni, non mi risulta che "incidenti" analoghi e con la stessa ripetitività, siano occorsi a macchine pro o top di gamma che dir si voglia senza che sia seguito un richiamo. „ Quattro casi non sono molti, considerato che gli utenti del forum possono risiedere in diverse zone dell'italia, o anche in altri paesi. Se, invece, fosse un problema generalizzato, allora in america, dove il quantitativo di 1dx vendute è sicuramente superiore a quello dell'italia, la cosa non sarebbe certo stata ignorata. La condensa o infiltrazioni di acqua sono problemi tutt'altro che trascurabili, e i malfunzionamenti possono non avvenire nel breve termine: ecco perché, magari dopo giorni o settimane, una certa componente elettronica smette di funzionare improvvisamente, per ossidazione o deterioramento dovuto all'umidità. Oltre a tutto la complessità di certi ricambi ne rende impossibile la riparazione presso un centro di assistenza (o almeno se si vuole avere garanzia di affidabilità: poi vi sono riparatori esterni che operano secondo altri canoni, anche se a costi inferiori), pertanto l'unica opzione è la sostituzione, che chiaramente comporta un onere economico non trascurabile. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 22:21
Salve, seguo con interesse! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |