JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao tempo fa non ricordo (e non ritrovo) in quale discussione, qualcuno bravo ed esperto mi aveva dato una procedura per far si che la cartella "foto xy" sul disco esterno fosse sempre vista come la cartella D:\Foto (come fosse sul HD interno, ma i realtà è un collegamento) Tutto ciò perchè LR ha un tot di cataloghi che fanno riferimento alla cartella "foto" sul Disco D, ora spostata su unità USB esterna. In pratica in LR seleziono il collegamento "foto" (che è sul disco D interno) che fa riferimento ad una cartella su disco USB e soprattutto il disco USB collegato e ricollegato ha sempre la stessa lettera di unità, fissa e riservata... come rifaccio il tutto dato che devo fare una nuova installazione pulita di win 10 su SSD? grazie
Oppure usando l'utility "Gestione disco" selezioni l'unità/partizione che vuoi rimappare e selezioni "Cambia lettera o percorso unità". A quel punto selezioni "Monta in questa cartella vuota NTFS" tramite sfoglia trovi la cartella corretta.
Io in realtà dovrei mappare solo una cartella che sta su HD esterno USB. Ed è quindi necessario che il Disco USB si becchi sempre la lettera G ad esempio
ma certo. Il problema è con i dischi usb esterni che a volte cambiano la lettera e quindi è una seccatura. Poi aggiungo che la soluzione che mi avevano proposto (e che non ricordo) era semplicissima e definitiva.Speravo ri-saltasse fuori. grazie
I cataloghi sono vari, per periodi o temi specifici, eventi ecc. Tengo però i cataloghi in una cartella apposita che non è insieme alle foto raw. Ad ogni modo ho risolto bene. grazie del passaggio, ciao
“ I cataloghi sono vari, per periodi o temi specifici, eventi ecc. „
l'ideale è avere un catalogo solo: la potenza di LR è nell'organizzazione delle foto, con tag e metadata vari, e la ricerca istantanea di qualsiasi foto. Avere cataloghi separati ha più svantaggi che vantaggi, nella maggior parte dei casi - facci una pensata ;)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.