| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 18:34
ciao, ho scattato la foto sotto riportata, è un collage di 9 foto scattate a mano libera... vorrei stamparla con una dimensione di 180 * 40 cm, consigli sul supporto? rende meglio su stampa su alluminio diretto o su carta incollata su pvc? vorrei renderla un pò "metallica" cosa mi consigliate? esistono delle carte che mi possono aiutare? se si tramite che stampatori? grazie mille www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=2164818 |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:06
Sicuramente sulla carta hai più possibilità e qualità. Puoi stampare direttamente su alluminio o altri supporti ma non è paragonabile al risultato su carta. Senza mezzi termini riesci a vedere i punti di stampa. Esistono anche delle carte/supporti con finitura perlata o addirittura metallica. Non sono molto comuni e se vuoi un buon risultato preparati a sborsare. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:01
sì l'alternativa potrebbe essere una carta metallica, consigli su stampatori? grazie |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:03
Di dove sei? |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:06
Posso permettermi di suggerire di verificare che non penda troppo a sinistra prima di stamparla? e' un bel panorama e mi sembra pendere a sx abbastanza e se la esponi a casa sai le critiche dagli ospiti |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:16
Sono di monza |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:17
Sì la parte a sx pende leggermente, ma il grattacielo centrale mi sembra corretto, confermi, grazie mille |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:35
a me pare pendere pure quello centrale. L'unico che mi sembra dritto è quello a destra quindi deduco sia un problema derivato dall'unione degli scatti per fare il panorama. Aspetta anche altre opinioni non vorrei ti fossilizzassi su una impressione solo mia...! |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:38
Seguo. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 8:37
Ciao, ho provato a fare una stampa diretta su alluminio da www.saal-digital.it/ (http://www.saal-digital.it/fotoquadri/alluminio-dibond/ questa tipologia), secondo me non è una scelta da scartare a priori.... La qualità di stampa è decente (non sono un grande esperto, magari quando sono a casa provo a fare una foto e a postarla....) e l'effetto particolare. Dipende molto da dove deve essere esposta e dal tipo di effetto che si vuole ottenere. Se la foto è bella (e la tua è stupenda) e se ben gestita (a me ad esempio la foto è venuta un po' scura) l'effetto ottenuto può essere (secondo me) piacevole. La qualità di stampa rispetto alla carta è minore ma l'eleganza dell'oggetto finito è alta. Anche i costi non sono eccessivi, se alla stampa su carta aggiungi una cornice degna i costi lievitano parecchio. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 8:50
Come scrive Stemanto la stampa diretta su dibond spazzolato, non ha una alta qualità, soprattutto nei dettagli e nelle transizioni tonali. Ma ha un risultato molto particolari. Ti consiglio di vedere di persona qualche lavoro finito. Per la stampa cerca quello specificato a inizio post. In alternativa, per interni puoi stampare su carta (o altri supporti in rotolo e farla incollare al dibond,. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 8:55
Aggiungo... la stampa diretta è molto sensibile alle diverse esposizioni alla luce, anche questo può essere considerato sia un pregio che un difetto (è una delle cause che concorre al fascino della tipologia di stampa). |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 9:01
Seguo interessato perchè vorrei stampare anche io una cosa simile... 1) Secondo me la morte sua sarebbe con questa. it.whitewall.com/laboratorio-fotografico/vetro-acrilico/stampa-fotogra ma stamparla 180x40 ti costa quanto comprare un nuovo buon obiettivo. Diretta su alluminio ho stampato qualcosa ma secondo me devi utilizzarlo se vuoi stampare in "quel" certo modo, il soggetto non mi pare sia per quel tipo di foto. Che budget hai? In base a quello scegli il supporto. Considera che stampare in quelle dimensioni puoi partire da un 60-100€ (forex www.sismaprint.it/) in su... 2) Se devi stampare su supporti molto costosi io farei prima un provino (se stampi online, altrimenti se stampi in loco allora potrebbe non servire). 3) Attenzione a dove la esponi. Devi scegliere il materiale in funzione a quello...se la metti di fronte a delle finestre ed usi una carta metallica/lucida...la vedi solo di sera! :-) ciao db |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 9:06
... la stampa diretta su alluminio è delicata e normamente si applica una laminazione protettiva ... il problema non'è "stampa su alluminio" che è una scelta dell'autore ma, l'immagine da stampare. La stampa diretta su alluminio necessità di un immagine leggermente morbida e dai colori ben definiti poichè aumenta il contrasto e l'imprecisione nei passaggi tonali ... Quindi sconsigliate le carte a effetto metallizzato ... Alessio |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 11:56
Ciao, grazie per le critiche, suggerimenti ecc... mandato in stampa ieri da photogem, scelto di stampare su carta metallizzata, costa meno (la metà di whitewall) e a quanto pare la qualità sarà maggiore (speriamo), inoltre ad alcune mie richieste di informazioni hanno risposto molto velocemente e mi sono sembrati molto cordiali. (al contrario il call center di whitewall non ha saputo aiutarmi) Avevo pensato anche a stampare dietro al vetro acrilico, sembra la renda + tridimensionale, ma come dici tu costa veramente tanto (piuttosto mi prendo il 50 1.4 di sigma), quindi scartata a priori. Verrà esposta in sala dietro al tavolo, non avrà luce diretta per la conformazione della casa ma sopra di sè avrà dei faretti. Sono curiosissimo e non vedo l'ora di avere in mano la stampa. per chi fosse interessato la carta utilizzata è Kodak Professional InkJet Photo Paper Metallic 255 g/mq grazie ancora Alessandro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |