| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:05
Si continua |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:11
 Come sempre uscita cosi com'è dalla macchina |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:11
Classico caso in cui avere il diaframma troppo aperto fa più danni che altro |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:17
non capirò mai perché non aggiungano il focus packing sul AF perché non posso vedere mentre scatto cosa avrò veramente a fuoco oppure no se non in maunale????? |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:19
Mi sembra molto buona, Oliva. Taglio secco sul mento per mettere gli occhi nella sezione aurea. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:35
no speravo ma il secondo occhio è sfuocato.... se avessi usato il 75 sarebbe stata perfetta. Invece.... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 17:37
...quando gli occhi nn sono tutti e due a fuoco mi prende un gran nervoso!!! Il problema è che me ne accorgo sempre quando sono al computer...maledetto me |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 18:34
metete il link della discussione iniziale? grazie ;) |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 18:49
Seguo |
user46521 | inviato il 10 Gennaio 2017 ore 19:41
@oliva, siccome ce l'ho da poco smanettandoci un po' ho visto che nella em5 mkii il peeking funziona anche in afs. Se lo assegni a un tasto e lo premi funziona. Però non mi sembra che sia molto utile in af, per te si invece? |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 9:10
Ciao Stevia, sarebbe fantastico mi potresti indicare la procedura per attivarlo? Non ci sono riuscito. Ciao e grazie Andrea |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 9:29
Oliva hai usato il Canon 100 f/2 con che adattatore? Metabones Speedbooster? |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 10:04
Si la versione XL |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 10:20
@ Oliva io su PEN-F ho l'opzione per attivare (o, meglio, tenere SEMPRE attivata dopo pressione del relativo tasto, assegnabile) la preview della profondità di campo. vedi pag 74 del manuale della PEN-F. la funzione ha il simbolo del diaframma mezzo chiuso. io ho assegnato uno dei due tasti frontali, replicando perlatro la stessa funzione meccanica che avevo sulla Canon EOS E50 a pellicola. teoricamente tenerlo sempre attivo è una gran comodità. in pratica, deve essere una fuznione che si mangia una buona fetta della capacità di calcolo della mia PEN-F perchè in certi casi noto che la macchina rallenta parecchio, specialmente nella velocità di refresh del/i monitor. non mi è del tutto chiaro quando parli di "focus stacking" ma presumo sia quello che ho descritto sopra. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 10:34
Da un po di tempo ho abbandonato il 45 per non so bene quale motivo, forse perchè totalmente folgorato dall'uso del 17 in street. Qualche giorno fa l'ho tirato nuovamente fuori dalla sacca e montato sulla Em1 per fare una serie di foto al compleanno del figlio di un amico. Ambiente chiuso, distanza massima dal soggetto sotto i 3 metri, di sera, con luci naturali, ed ho scattato con diaframmi tra 1.8 e 2.8. Sono rimasto decisamente male, perchè non ricordavo assolutamente il motivo per cui l'avessi acquistato. La sua qualità ottica, e la morbidezza del bokeh, mista alla elevata nitidezza di immagine mi hanno decisamente folgorato. Purtroppo non ho avuto l'autorizzazione dal mio amico a poter pubblicare le foto, avrei voluto farvi vedere cosa mi ha fatto tirare fuori a 2500iso!!! A f1.8, distanza di circa 1,5 mt dal soggetto, che a sua volta si trovava a circa 3 metri dal muro/giocattoli, mi ha permesso di staccare il soggetto dal fondo (sicuramente non in modo esagerato), mantenendo perfettamente a fuoco il viso (entrambi gli occhi). La focale non esagerata permette di fare a circa 3 metri di distanza dal "modello", mezzi busti nitidi staccando i diversi piani, e riducendo la distanza, ti permette di fare anche dei buoni closeup (campo sicuramente non suo). Il 75 per ora non me lo posso permettere, ma che razza di lente aliena è??? Non saprei spiegare, è una lama, ma è anche molto morbido, perfetto per i ritratti, i closeup, mezzi busti in esterna. Alcune foto che avete pubblicato mi hanno folgorato. E comunque ci si continua a fare decisamente troppe pippe con sto fatto #ipermegasensoronefullfreim vs #restodeisensorinistupidi. La PDC resta sempre una questione soggettiva. Com'era stato analizzato in qualche altra discussione, tempo fa, la scelta se mettere qualcosa a fuoco o meno, resta una scelta. E personalmente preferisco più un tutto a fuoco (nella street è quasi un obbligo) magari usando l'iperfocale direttamente, che sbagliare la foto e pentirmene amaramente. Ma sono sicuro che anche il FFreimisti, non usano i loro 50f1.2 a f1.2 se non nel 10% delle foto, semplicemente perchè fa figo!! imho |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |