RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fissi vs zoom pro m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » fissi vs zoom pro m4/3





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 19:47

Abbinati a em5 mark ii

12-40 pro o fissi 17mm + 45mm zuiko

Nel caso dello zoom ci sarebbe la comoditá di aver maggiori possibilitá ma con peso e ingombri non da m4/3
Nel caso dei fissi utilizzerei il 17 per street e paesaggi e il 45 per ritratti...la scocciatura sarebbe essere piu limitati in termini di focali e il cambio lente

Non devo lavorarci con la macchina altro parametro da considerare.lo dico perché in molti post ho letto di gente che preferisce lo zoom per ''non perdere il momento''

Voi che fareste?la qualitá e simile o i fissi vincono? Ho considerato solo due fissi in quanto e' la spesa che posso sostenere

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:02

Up

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:22

Devi capire cosa ritieni più importante...

Valutazioni al volo dei pro e contro (alcune le hai già fatte tu)
zoom:
- hai focali come 12, 18, 24, 35 e 40 (ed intermedie) in unica lente (tropicalizzata fra l'altro, come il corpo macchina)
- pesa e ingombra ma non dovrai mai staccarlo dal corpo
- qualità figlia di un compromesso: ogni zoom ha uno schema ottico più complicato di un fisso
fissi:
- piccoli e leggeri, diventi tu lo zoom avvicinandoti o allontanandoti dal soggetto con le tue gambe
- qualità superiore, schemi ottici semplici
- maggiore luminosità
- sei costretto a cambiarli di volta in volta a seconda di cosa vuoi fotografare.

Ultima considerazione generale: qualunque cosa tu decida non sbagli, nel caso non fossi soddisfatto rivenderesti perdendoci davvero poco e aggiusteresti il tiro ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:46

E' una domanda inevitabile alla quale non esiste un'unica risposta.
Sono entrambi dei compromessi.

Personalmente, per un corredo 4/3 (ma anche sull'attuale corredo FF) preferirei optare per una coppia di fissi se proprio dovessi scegliere una delle due opzioni: dimensioni lillipuziane, peso irrisorio, e se esci per un giorno hai un insieme quasi "tascabile" copro+obiettivo.

Ovviamente un tuttofare in molte situazioni (es. viaggi) può essere quasi indispensabile.

Ianfelix mi sembra abbia già esposto pro e contro.
Sta a te capire quali caratteristiche hanno un peso maggiore sulla bilancia in relazione al tuo utilizzo e piacere

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:51

Nel caso dello zoom ci sarebbe la comoditá di aver maggiori possibilitá ma con peso e ingombri non da m4/3

Eco...esatto...ti sei risposto da solo! Se devo prendermi una micro 4/3, e poi ficcargli davanti un tubo da sette/otto etti, secondo me "vanifico" gran parte della filosofia che sta dietro la scelta del sistema stesso....

Un po' come accade sulle Sony Nex o le Alpha 5000, 6000 etc.. macchine ML SOTTILISSIME (!!!, davvero....a vederle fanno quasi impressione!) che poi, però, se uno si compra il 35 o il 50 fisso (OSS) assumono dimensioni "spropositate" per gli intenti iniziali e "dichiarati" dalla macchina....rendendole peraltro anche molto sbilanciate come pesi e impugnatura.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:59

Ok avete ragione e vi ringrazio per le vostre risposte il problema è che ho un budget che non mi permette di prendere entrambi quindi ragionandoci sono arrivato a queste altre due soluzioni:

1) 14-150 serie II come tuttofare fissi 17 + 45
2) 12-40 pro + 40-150 ovviamente non il pro

stando sui prezzi dell usato starei sugli 800€ per la prima scelta e 700€ per la seconda.

Nel primo caso avrei la qualità e la portabilità dei fissi unita a un tuttofare decente (anche per i viaggi).
Nel secondo avrei qualità fino a 40mm senza mai staccare e poi decente fino a 150

Che ne dite?

Tzeol il 12-40 pesa 380g e misura 70x83 una cosa del genere non è enorme ma comunque si nota

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:01

Personalmente uso solo fissi panasonic e zuiko, ultimamente ho avuto modo di provare il 25 F1.2 gran lente ma per me troppo pesante ,idem il 12 40 pro...
Se hai possibilità vai su un negozio fisico e fai anche delle prove per vedere se la macchina è equilibrata a livello di pesi ..ovvero come te la senti in mano e a scattarci visto che la dovrai portare in giro diverse ore...;-)

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:03

Si ho notato il 25 ma costa davvero troppo...andrea tu che usi solo fissi per iniziare quali mi consigli? 17 e 45 sono bilanciati o meglio altro?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:36

Io utilizzo panasonic 14 f2.5 + 25 f1.7+zuiko 45 f1.8, io con questi tre sono coperto , poi ho un 40 -150 ...
Il 17 é una buona lente ...il 45 sicuramente una delle migiori lenti mft , ha un rapporto qualità prezzo eccellente...

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:40

la forbice fra 17 e 45 è troppo ampia, dovresti almeno infilarci il 25 (non l'1.2 ma l'1.8)

Andreasettimoquarto mi ha anticipato mentre rispondevo :-P

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:49

il 14 e il 25 pana come ti ci trovi? non ho letto molto a riguardo visto che si parla sempre dei piu costosi panaleica. certo anche 17-25 siamo vicini forse avrebbe piu senso 14-25 boh

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:54

Poi tutto dipende dal budget e dal genere che fai, ci sono anche i fissi panaleica che vanno benisssimo.....,comunque considera che con il 17 riesci a fare un po' di tutto ,poi per ritratto con il 45 sei ok....successivamente potrai valutare un 25 panasonic 1.7 oppure il panaleica 1.4 o lo zuiko 1.8....il 40-150 con 100 euro" usato" lo prendi...;-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:57

Sia con il 14 che con il 25 davvero bene, il 14 lo uso per panorami, il 25 prevalentemente per genere street...hanno costi umani tra l'altro...

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:07

ma li usi su olympus? come si comportano? autofocus?

il mio budget al momento mi permette di prendere due fissi quindi devo valutare bene, il 45 da quel che ho capito é sicuro ora bisogna solo capire se puntare a 14-15-17-20

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:17

Io vado controcorrente, ti consiglio se puoi di acquistare il 12-40 pro, poi con il tempo di prendere qualche fisso. Ora ti spiego, con lo zoom sei sempre coperto ( che è la mia priorità), e la tropicalizzazione, con i fissi hai altri vantaggi come la portabilità, un diaframma più luminoso, forse, una migliore qualità. Ovviamente dipende dalle tue esigenze e dal budget.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me