RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale focale fissa Nikon da affiancare al 18-200?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » quale focale fissa Nikon da affiancare al 18-200?





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:18

Ciao ragazzi,
ho una Nikon D5500 con 18-200 vr II, volevo affiancare a questo obiettivo un fisso per avere una soluzione in più di maggiore qualità rispetto al 18-200 nella focale che sceglierò.

Partirò per un lungo viaggio in Asia, il fisso è anche per alleggerire il collo dopo una giornata col pesante e vistoso 18-200, me ne servirò prevalentemente di sera, ma anche di giorno in zone dove è meglio non dare eccessivamente nell'occhio. Le fotografie che vorrei scattare col fisso sono principalmente ritratti, street, notturne mentre per tutto il resto userò il 18-200.
Ho un budget di 200 euro massimo per obiettivo, filtro e paraluce e un po' di consigli da chiedervi, tenendo conto di tutto quel che vi raccontavo:
- Obiettivo: entro il mio budget ho notato Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G e Nikon AF-S 50mm f/1.8 G. Quale scegliere? Oppure quale altro obiettivo consigliate?
- Filtro: Che tipo di filtro mi consigliate? Per il 18-200 che userò il giorno ho UV Hoya.

Grazie a tutti coloro che risponderanno, mi fido ciecamente di questo forum.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:26

Io ho il 35 dx come fisso e lo trovo stupendo. Gia buono a TA. Leggero e usabile anche negli interni.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:30

cosa intendi per TA, scusa l'ignoranza?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:32

Tutta Apertura cioé a f1.8

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:34

giusto scusa, grazie per la risposta e vediamo che dice il resto del forum :-)
confesso che io sono mooolto orientato per il 35.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:47

Secondo me in APS-C il 50mm ti diventa un po' lungo...
Ma è questione di gusti e di che fotografia prediligi.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:47

Il 50 e il 35 sono entrambi validi.
La lunghezza (35 o 50) dipende soltanto da te: nessuno può dirti se sia meglio l'uno o l'altro, quando sei tu a stabilire se ti trovi meglio a lavorare a 35 o a 50mm (anche se in realtà, sulla tua macchina devi moltiplicare per circa 1.5 volte);-)
Dovresti verificare dai tuoi stessi scatti fatti col 18-200, a quale lunghezza lavori maggiormente, e decidere poi di conseguenza.
Sul fatto di 'dare nell'occhio: nel momento in cui vai come turista in un qualsiasi paese del mondo più disagiato rispetto al tuo d'origine, dai -comunque- nell'occhio, in quanto turista, in quanto fisionomicamente 'diverso', e tendenzialmente più benestante rispetto alla media della popolazione locale di quel posto. Se hai una reflex poi, e non una compattina, dai ancora più nell'occhio, quindi attaccarci una lente piccola o grande cambia poco/nulla, in termini di 'visibilità'. ;-)
Io mi sono sempre fatto un sacco di fisime in merito, ma posso garantire a chiunque, che eventuali criminali e borseggiatori sono interessati principalmente al denaro liquido e agli oggetti in oro, piuttosto che ad altri oggetti difficili da ricettare, specialmente in realtà rurali in aree geografiche remote.
Riguardo al filtro: come facciamo noi altri a sapere di quale filtro hai bisogno TU? MrGreen
A seconda dei casi, esistono filtri di qualsiasi tipo, quindi anche qui; dipende da cosa vuoi filtrare. Cosa vuoi filtrare? I raggi UV? I riflessi e riverberi di luce? I colori caldi? Quelli freddi? La densità dell'aria?
Capisci che è un po' generica la tua domanda? ;-)
Io ad esempio in Etiopia ho avuto bisogno di un filtro CPL per bilanciare il cielo nuvoloso abbagliante rispetto alla terra bruciacchiata dai raggi solari...
Riguardo al budget: miri soltanto il nuovo o sei aperto anche al mercato dell'usato? E' importante saperlo in quanto con 200euri riesci prendere 'al pelo' (se riesci) la lente (o il 35 o il 50), quindi col filtro saresti fuori budget (sul nuovo).
E comunque, il filtro ti conviene prenderlo 'buono' (Hoya va bene), altrimenti rischi di 'sporcare' il risultato fotografico, anteponendo un vetraccio al tuo obiettivo buono ;-)
Riguardo al paraluce: il 35 DX è dotato di paraluce incluso nella scatola. Il 50 non saprei.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:52

ciao Caneca, grazie della risposta!
un po' di cose le avevo scritte all'inizio ma le riscrivo qui:
il filtro mi servirebbe prevalentemente per notturni, ritratti e street. Di giorno userò il 18 200, che ha già UV Hoya.
E vista la mia inesperienza, da qui chiedevo consiglio a voi per il vostro gusto sul filtro per la focale fissa.
Ulteriore domanda: la differenza tra focale fissa e tuttofare come il 18 200 a una focale X è davvero evidente?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:53

il 35 mm secondo me è must to have per il suo altissimo rapporto qualità-prezzo, il 50 è troppo lungo, io per esempio trovo lungo anche il 35 ma è questione di gusti.
vai di 35 e non ti sbagli rispetto al 18-200 ti si aprirà un mondo

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:58

Si, è evidente, per quanto concerne le distorsioni, luminosità, la limpidezza/nitidezza... Poi, chiaramente, più uno zoom è di fascia alta e più si assottigliano le differenze rispetto ai fissi, che restano comunque superiori (salvo ottiche fisse mediocri).
Rispetto al tuo 18-200 c'è un bel salto di qualità, nell'uno e nell'altro caso.
Secondo me, se lo usi di notte, il filtro ti serve poco/nulla, anche perchè un qualsiasi filtro ti riduce la luminosità della lente. E ripeto: il nostro gusto non è il tuo ;-) Le foto le devi fare tu, mica noi MrGreen
Prova a fare una ricerca sul web, su tutti i filtri in commercio, e in funzione delle caratteristiche e finalità, scegli quello che fa per te, oppure chiedi qui sul forum quale consiglio sul filtro 'X' (e non genericamente: 'quale filtro?'), per aiutare chi ti legge a darti risposte più precise.
Esperti non significa veggenti ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:06

Ulteriore domanda: la differenza tra focale fissa e tuttofare come il 18 200 a una focale X è davvero evidente?

Dipende. Sulle foto prive di contenuto lo è tantissimo, sulle altre quasi scompare ;-). Comunque, il vantaggio di una maggiore luminosità è oggettivo (bassi ISO e/o tempi più rapidi).

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:15

Io ti consiglierei il 35mm dx, il 50mm negli interni e spesso troppo lungo. Sul nuovo a quei prezzi non C'e molta altra scelta.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:22

Pensa , prima di comprare il primo fisso, anche a come vedi nel prossimo futuro il tuo corredo. Inizialmente affiancherai il tuo 18/200 ma poi dovrai sostituirlo non appena vedrai le differenze con il fisso.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:25

Grazie a tutti quelli che stanno rispondendo. Il 18 200 l'ho preso perché cercavo un tuttofare accessibile. Starò via un anno e passerò da mare a 6000 metri, da paludi a città eccetera... al ritorno penserò al resto del corredo :-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:30

Da amante della montagna dove vai ? Est asiatico ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me