RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless da affiancare a reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless da affiancare a reflex





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 10:41

Salve a tutti
Innanzitutto le doverose presentazioni per il mio primo post su Juzaphoto.
Sono da sempre un patito di fotografia anche se mi definisco un fotografo amatoriale. Posseggo da decenni reflex canon che uso sia nel tempo libero che per lavoro nel settore immobiliare.
Con la nascita del figlio il tempo e la voglia di portarsi dietro tutto l'armamentario reflex e sempre meno con il risultato che la maggior parte dei momenti famigliari sono scattate con l'orrido smartphone.
Ho preso quindi la decisione di affiancare (non sostituire) alla refelx una mirrorless per avere una camera compatta e comoda che stia in tasca senza rinunciare troppo alle prestazioni. La caratteristica peculiare deve quindi essere la compattezza. Non vedo fondamentale la necessità di usare le ottiche in mio possesso dato che mi sembra che per ora canon non abbia brillato nel settore mirrorless.
Dopo aver letto le recensioni un buon compromesso mi sembra la sony a5100 anche se spendendo qualcosa in più si può andare sulla a6000 (leggermente più grande ma con mirino). Alzando ancora il budget sembra non male anche la fujifilm X-A3.
Ovviamene aspetto i vostri consigli
Grazie in anticipo

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 11:18

Se vuoi mirrorless ti consiglio di valutare
Fuji , Sony , Olympus

Io posseggo Olympus e mi trovo bene quindi ti consiglierei Una Oly
per la sua qualità costruttiva , per la sua manegevolezza , per una qualità di immagine ottima , per la sua stabilizazzione efficente , per la sua resa cromatica , per un'ottma gamma dinamica , per il suo mirino elettronico eccellente , per il suo parco ottiche molto vasto .
Chiaramente come tutte le macch. fotogr. ha pergi e difetti io per adesso ti ho elencato i suoi pregi

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 11:24

Ho preso quindi la decisione di affiancare (non sostituire) alla refelx una mirrorless per avere una camera compatta e comoda che stia in tasca senza rinunciare troppo alle prestazioni.

Una macchina fotografica a ottiche intercambiabili che si possa mettere in tasca? Hai le tasche di Eta Beta? MrGreen
Io faccio fatica a tenere nella tasca del piumino una compatta come la X10 e tu pensi di metterti in tasca una mirrorless?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 11:26

Io alla mia ff ho affiancato la Fuji X100T. Grandissima mirrorless con ottica fissa di qualità. Sono molto soddisfatto!
Da valutare il pregio/difetto dell'ottica fissa, il costo, e la tipologia di fotocamera diversa, per approccio, dalle altre.
Saluti

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 11:30

Cosa fotograferesti principalmente?Il budget massimo qual è?
Il mio consiglio è quello di scegliere le lenti,il corpo macchina poi vien da sè,a meno che non si abbiano particolari esigenze


avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 11:33

Una macchina fotografica a ottiche intercambiabili che si possa mettere in tasca? Hai le tasche di Eta Beta? MrGreen
Io faccio fatica a tenere nella tasca del piumino una compatta come la X10 e tu pensi di metterti in tasca una mirrorless?


Panasonic GM5

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:05

Innanzitutto grazie per le numerose risposte.
Ovviamente per "mettere in tasca" intendevo il più possibile trasportabile poi dipende dalle tasche.
Il budget è intorno ai 500/600 € magari valutando anche l'usato.
Utilizzo principale, a parte foto di famiglia, da street photography non disdegnando paesaggi. Per il resto di norma quando ho in mano qualcosa di nuovo mi piace sperimentare.
Ovviamente nel caso di sony A5100 o Fujifilm X-A3 valutavo il bundle con l'ottica 16-50

Olympus: Troppo grossa
Fujifil X100T: Ottica fissa non si abbina bene al punta e scatta che cerco
GM5 Non ha il flash integrato che spesso uso anche solo come filler, comunque non male

Vedo che molti hanno consigliato macchine con mirino e da utente reflex so già che la sua assenza, almeno inizialmente, sarà dura da digerire, tutto sommato penso sia questione d'abitudine ed è una caratteristica alla quale sono disposto a rinunciare a favore della praticità. In fin dei conti la reflex la tengo

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:54

Panasonic gx85 con 12-32.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:01

Senza spendere un patrimonio(la trovi anche usata a buon prezzo), penserei alla Fuji XT-10, una buona macchina che ha tante cose in comune con la sorella maggiore XT1, piccola e trasportabile anche nella tasca della giacca con ottiche intercambiabili.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:11

Vedo che molti hanno consigliato macchine con mirino e da utente reflex so già che la sua assenza, almeno inizialmente, sarà dura da digerire, tutto sommato penso sia questione d'abitudine ed è una caratteristica alla quale sono disposto a rinunciare a favore della praticità. In fin dei conti la reflex la tengo

No, non si digerisce e non ci si abitua, ci si rassegna è diverso.
Le ML apsc con mirino hanno ingombri molto simili alle reflex apsc. Se il tuo obiettivo è avere qualcosa di realmente leggero da affiancare fa un salto deciso, dopotutto la reflex la vuoi mantenere per quando il peso/dimensioni non sono un problema.
Io ti consiglieri una microquattroterzi tipo Omd em10 Mark I o II, o una em5 Mark I e degli obiettivi piccoli. Olympus e Panasonic hai dei pancake fissi (e mi pare anche uno zoom) davvero piccoli.
Vai a vedere una vetrina di un negozio con la gamma Olympus esposta e ti innamorerai dei suoi ingombri (L'immagine a Bologna ha quasi tutte le lenti Olympus esposte in una mensola della vetrina ad esempio).
Se il tuo problema attuale è l'ingombro lascerai a casa anche le ml apsc di Sony e Fuji.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:17

Ho fatto la tua stessa scelta un annetto fa e ho deciso di affiancare alla mia reflex Canon una Sony A6000 che con il kit 16-50mm e 55-210mm con circa €850 ti porti a casa. Il tutto sta nella borsa che mi porto sempre con me sia al lavoro che nel tempo libero e così non mi perdo più nessuna occasione di scatto. Ovviamente le ottiche non sono da paragonare con le lenti che ho sulla Canon ma finora han sempre fatto il loro spoco lavoro e ti devo dire che alla fine la uso molto di più della reflex anche perché il sensore della Sony é veramente ottimo come recensito abbondantemente anche qui
Saluti

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:23

Notevole la Panasonic gx80. compatta come la cerco io e in più con mirino e stabilizzatore. Che non è poco

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:12

Penso che seguirò i vostri consigli e valuterò sia la Panasonic GX80 che la Olympus EM10. Effettivamente se si deve fare il salto tanto vale valutare anche il micro 4:3.
Se ho capito bene il vantaggio di questo formato è la totale intecambiabilità delle ottiche a fronte di un sensore più piccolo e quindi in media con definizioni più basse e più problematico ad alte ISO.

Noto un florido mercato dell'usato per l'Olympus tanto che viene da chiedersi perché la gente se ne sbarazzi così velocemente

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:23

Ciao spesso il micro quattro terzi viene sottovalutato ma ti posso assicurare che, se sai che cosa scegliere, puoi ottenere dei risultati di tutto rispetto.
Io mi trovo molto bene per dimensioni e qualità con la Olympus EM1 associata al 17mm f1.8 Zuiko: accoppiata vincente.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:22

viene da chiedersi perché la gente se ne sbarazzi così velocemente


Credo perchè molti facciano una scelta poco consapevole delle caratteristiche del 4/3, o perchè l'utente tipo del 4/3 spesso è un fotoamatore più curioso e incline al cambiamento più compulsivo...?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me