| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 23:39
Salve, è da un po' che frequento questo sito e, come tanti prima di me, vorrei un parere... Ho una Nikon D5300 + Nikon 18-55 VR II da quasi due anni....E già da un po' stavo valutando di allargare il parco ottiche. Purtroppo però questa reflex non permette una scelta "vastissima" in quanto non dotata di AF interno...E poi ha una serie di caratteristiche che nel tempo mi sono accorta di non utilizzare (wi-fi, GPS, anche la modalità scene...) ...Inoltre, nelle foto paesaggistiche non offre una gran definizione (ok, anche la lente non è un portento...). Detto questo, ho la possibilità in questo momento di pensare ad un salto di qualità un po' più grande...Cambiare anche corpo macchina, puntando sull'usato e affiancarci una buona lente. Detto questo (e dopo aver letto diverse recensioni qui e li), stavo valutando il passaggio ad una D610 o alla D750... Prediligo le foto paesaggistiche e, nel tempo, mi piacerebbe avvicinarmi al ritratto... A voi la parola...E grazie in anticipo! |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 8:27
“ Ho una Nikon D5300 + Nikon 18-55 VR II da quasi due anni....E già da un po' stavo valutando di allargare il parco ottiche. Purtroppo però questa reflex non permette una scelta "vastissima" in quanto non dotata di AF interno...E poi ha una serie di caratteristiche che nel tempo mi sono accorta di non utilizzare (wi-fi, GPS, anche la modalità scene...) ...Inoltre, nelle foto paesaggistiche non offre una gran definizione (ok, anche la lente non è un portento...) „ Ogni volta che dico di non comprare entry-level vengo regolarmente subissato di messaggi di chi vorrebbe sostenere il contrario poi alla fine quando ormai i soldi sono stati già spesi ci si rende conto che non valeva la pena comprarle. Detto questo il Wi-Fi e il GPS a che ti servono? Sono dei fronzoli che forse non si usano mai e comunque non li considererei importanti. Sintetizzando io anziché una FF ti suggerirei una d7200. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 8:42
@Anny88 Se hai intenzione di fare ritrattistica io ti consiglio di valutare anche la D600 abbinata ad un tamron 24-70 vc ,ultimamente si trovano delle buone occasioni a prezzo contenuto. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 8:44
anche una D700 usata considerate le lenti investite nelle lenti, i corpi macchina vanno e vengono e diventano obsoleto le lenti no |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 9:08
“ i corpi macchina vanno e vengono e diventano obsoleto le lenti no „ Condivido |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 9:43
La D5300 ha un buon sensore, secondo il mio modesto parare se pensi di non cambiare formato, considerato che ti piacciono i paesaggi, valuta prima l'acquisto di qualcosa come un tokina 11-20 o sigma 10-20, renderai giustizia al sensore della d5300 (che non è male), il 18-105, seppur dignitoso è sempre uno zoom kit; altrimenti visto che hai un kit vendi tutto e passa al formato pieno, ma preparati perchè vuoi o non vuoi li i costi salgono un pò e se non hai esigenze particolari potrebbe essere una spesa inutile, i sensori DX odierni tutto sommato sono più che dignitosi. Sul discorso entry se ne è parlato diverse volte, personalmente l'AF interno è un limite tanto quanto, al momento ho solo il 12-24 senza af interno che il più delle volte uso all'infinito in manuale, nemmeno le ghiere sono un problema, piuttosto non aver il fine tune (che su alcune lenti serve) e il mirino a pentaprimsa decente (ti scordi con il pentaspecchio gli scatti in manuale, o quasi). |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 20:04
Intanto ringrazio tutti per le parole spese! x Phsystem Sono d'accordo con te, ora, ma quando all'epoca decisi di prendere la mia prima reflex non avevo le "conoscenze" che ho adesso e nemmeno lo stesso budget ..inoltre volevo capire per quale sua caratteristica in particolare ti senti di consigliarmi una d7200! Grazie. Lore-71 valuterò anche la D600, avevo sentito parlare di problemi di macchie d'olio (?), per quello non l'avevo presa in considerazione x Grekon ...proprio perchè i corpi macchina diventano obsoleti avevo evitato (anche se mesi fa ci avevo fatto un pensierino) di prendere in considerazione la d700: è sicuramente una reflex valida che può ancora dare risultati molto buoni, ma potendo scegliere punterei a qualcosa di più "aggiornato" x Darp Sono d'accordo con te per quanto riguarda il sensore della d5300, l'avevo scelta proprio per quello...e avevo valutato anche l'acquisto di un tokina 11-20, ma visto che un domani mi sarebbe piaciuto cmq cambiare corpo macchina e passare ad un FF, avrei dovuto rivendere anche la lente. Di conseguenza stavo valutando quale fosse la cosa migliore da fare Ti ringrazio per il consiglio! |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 20:08
“ di prendere in considerazione la d700 „ e non te ne pentiresti se posso consigliarti l'utente Caneca vedi cosa tira fuori con le vetuste D700 e D3 ovviamente abbinate a signore lenti |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 21:15
“ inoltre volevo capire per quale sua caratteristica in particolare ti senti di consigliarmi una d7200! Grazie. „ Il motivo è molto semplice: le foto come noto non sono dei film ma dei fotogrammi che possano raccontare quello che il fotografo vede e vuole trasmettere con la sua foto a chi non era presente all'evento. Quindi oltre ad un buon colpo d'occhio bisogna essere rapidi a scattare la foto e possibilmente riuscire a fare una foto tecnicamente perfetta o quasi. Per fare questo oltre ad una perfetta messa a fuoco è necessario che lo siano anche le impostazioni: selezione del diaframma e del tempo più adatti, della giusta sensibilità, del giusto bilanciamento del bianco e purtroppo con una Nikon entry-level non c'è la seconda ghiera per impostare velocemente tempi e diaframmi ma una sola, non c'è un tasto diretto per regolare il bilanciamento del bianco, così come non mi risulta ci sia un tasto dedicato per regolare in un attimo la sensibilità. Da questo punto di vista la D7200 è più completa nella rapidità delle varie regolazioni. Tutto qui |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 21:29
“ Io ed altri qui su Juza, siamo soddisfatti delle nostre macchine 'vecchie' in quanto fanno il loro dovere senza pecche, e soddisfano le nostre aspettative/esigenze. „ Presente. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 21:47
Per il momento resta con la fotocamera che hai perchè è già molto valida, regalati una lente (magari un bel fisso luminoso) e vedrai come cambieranno volto le fotografie che andrai a fare |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 21:56
Il sensore della 5300 è molto buono. Se cambi e vai su full frame vedi più differenze, anche di costi. Se resti in dx cambierei prima obiettivo (verso uno molto migliore) per vedere se ti basta cambiare quello, al limite prendi dopo una D7200 solo corpo. Se cambi ottica e corpo e resti in dx cambia marchio e vai di Pentax Su full frame, D700 sicuramente buona ma non farti spennare. D600/610 migliore ma meno PRO (qualunque cosa significhi). D750 costa. Ma una Pentax k1 FF? Hai una D810 migliorata al prezzo di una D750 e usi tutte le ottiche "OLD" K. In altre parole: passa a Pentax, tu che puoi |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:23
Caneca aspetto il bonifico di dicembre a proposito |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:41
Photosystem, su entry nikon la seconda ghiera nella modalità manuale la puoi compensare premendo su compensazione esposizione + ghiera (concettualmente se vogliamo non è corretto ma si fa), quindi di fatti non è quello il problema (questione di abitudine), se il tasto fn lo abbini agli iso ti trovi di fatti a poter settare iso, apertura e tempi anche abbastanza velocemente (con unica ghiera ma difficile agire su 2 ghiere contemporaneamente), scattando raw il bilanciamento del bianco lo puoi settare dopo quindi lo lasci in auto e amen, la pecca è piuttosto la scelta della modalità di AF, li devi passare da menù a patto di abinare il tasto fn a tale funzione e impostare iso in auto ad esempio. Personalmente mi trovo bene sia con la D80 che con la D5200, mi è indifferente l'uso di una delle due, le conosco entrambe bene quindi vado spedito, penso che solo con robba come D300, D700 potrei ricredermi a riguardo per la totalità di controllo, a tal proposito al prezzo che si trova una D700 non spiacerebbe nemmeno a me, ma riconsiderare tutto il parco ottiche onestamente non ci penso proprio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |