| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 19:57
Ciao a tutti, possiedo una olympus em5 mark ii e sono appassionato di foto urbex (mi piacciono anche altri generi ma al momento non ho avuto tempo di dedicarmici), da qualche tempo stò pensando di cominciare a fare anche qualche video (sempre inerenti al genere urbex) solo che non ho mai fatto nulla di simile. Ho final cut pro x e i video li giro/girerei con em5 e qualcosa con iphone 6, chiedo a chi ne sa più di me se la mia attrezzatura è valida per il mio scopo (comunque vorrei fare tutta roba corta, da 1 a 2 minuti massimo) e se il programma che ho per il montaggio è valido. Qualsiasi consiglio è ben accetto Grazie Lorenzo |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 19:39
Nessuno? |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:30
FinalCutPro è il software leader nel mondo per il montaggio video professionale. I filmati acquisiti con iPhone sono perfettamente importabili in FCP. Non conosco il formato dei files generati dalla tua Olympus, ma non dovrebbero esserci comunque problemi, considerando che in rete ci sono centinaia di convertitori di formato video. Se ci fossero differenze qualitative visibili FCP ha gli strumenti per ottimizzare ed omogeneizzare le differenti clip (termine che usa FCP per definire lo spezzone di video girato. Vai tranquillo, dunque. Ti suggerisco, prima di lanciarti nel bel mondo dell'editing video, di vederti qualche utilissimo video sull'uso di FCP, ce ne sono tanti in giro, per partire con il piede giusto. Poi, vedrai, sarà un'esperienza affascinante! Buon lavoro. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:48
Eccoti i formati prodotti dal tuo iPhone 6s: Registrazione video 4K a 30 fps Registrazione video HD (1080p) a 30 fps o 60 fps Registrazione video HD (720p) a 30 fps Video in slow-motion (1080p a 120 fps; 720p a 240 fps). Ovviamente imposterai sulla EM5 un formato analogo, cosa importante per non avere dimensioni e velocità diverse, cosa, questa, impossibile per il montaggio video. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 6:47
Marcello sei stato molto gentile e preciso, ti ringrazio per avermi dedicato un po' del tuo tempo! Sto già avviando a guardare alcuni video su Final Cut Pro e sono felice di avere un software valido, adesso mi manca solo la pratica! Al momento ho solo spezzoni di video girati qua e là per fare delle prove ma alla prossima occasione comincerò a usare la em5 per fare qualcosa di più serio! Grazie tante ancora |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:49
Come te la cavi con la lingua inglese? Ho un videocorso appunto in inglese, che potrei regalarti, via e-mail, magari un pò di lezioni per volta. Sono un ex professionista ormai felicemente nonno, e mi farebbe piacere che una persona con un semplice interesse potesse diventare bravo in FCP. Io ho cominciato quando non c'erano manuali, libri, riviste o altro....! Da pioniere, 1984 il primo Atari per la musica (suono anche), poi nell''89 il primo Mac per il video, la cui sola scheda video di acquisizione 720x576 costava 11 milioni!!! Poi sono diventato bravo e li ho recuperati tutti! Ho insegnato montaggio video fino all'anno scorso, ed ho avuto molti giovani allievi di talento, poi mi sono ritirato a vita privata. Fammi sapere. Io sono di Lecce città. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 21:34
Ma dai, sul serio? Lo facevi a livello professionale? Ma che bello! Diciamo che lo mastico un po' l'inglese, sarebbe sicuramente un ottimo aiuto per me è mi faresti un grandissimo favore! Io sono di Prato quindi direi "leggermente fuori zona" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |