RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon eos M5...questa sconosciuta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon eos M5...questa sconosciuta?





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 16:54

Ciao a tutti,
vedendo che su questo forum non si parla molto della canon eos m5 e edendo che anche gli amici di RCE foto (a mia richiesta di consiglio) me ne....hanno parlato male (dicendomi che non ne vale la pena/prezzo in paragone ad olympus/sony/panasonic/fuji e nemmeno la tengono in ngozio se non per un espresso ordine di qualche cliente)....mi chiedo se secondo voi alla fine avrà vita breve.
Magari chi ce l'ha potrebbe dare la sua opinione.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:02

DPReview l'ha recensita definendola una macchina che sarebbe stata buona due anni fa.

Se vai sul loro sito trovi l'articolo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:12

Si l'ho gia letto, come altri articoli di quel sito. Ma io mi fido di più, come per altre cose, dell'opinione di chi ce l'ha e la sta usando o l'ha usata. Internet si sa che dice di tutto e di più.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:15

Se ne parla in questo thread dove nelle ultime pagine trovi le impressioni di chi l'ha presa

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:27

Chiedi a Max B. che è uno molto obiettivo MrGreen

Sicuramente ti saprà elencare pregi e pregi...
Basta leggere questa:
"Ma, nel caso si voglia un sistema compatto, completo di tutte le lenti indispensabili (pancake, normale, ultrawide, macro, telezoom), compattissime e di ottima qualità, e la resa come priorità, non avrei dubbi a consigliare la ML Canon, facendo seguire anche una serie di considerazioni sulla compatibilità con il sistema APS-C ed FF della Casa, sulle lenti, gli accessori, il software, i picture style, ecc."

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:39

L'ho acquistata da due settimane e ne sono davvero soddisfatto ! La definirei piccola e completa ! Non manca nulla... Ottimo sensore, ottimo processore, ottima possibilità di adoperare con anello tutte le ottiche Canon già in uso con la reflex... Insomma, ho provato anche fuji ed anche sony, ma non la cambierei assolutamente con queste...! Leggere gli articoli e le prove è sicuramente interessante, ma la prova ed il feeling derivanti dall'uso sono tutt'altra cosa...! Brava Canon, finalmente una mirrorless all'avanguardia !

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 18:20

Konrad, se il sistema ML deve essere il tuo sistema principale, o addirittura unico, non credo che il "sistema" Eos M possa essere considerato "il migliore". A parte i corpi macchina (quelli Canon sono sempre i peggiori MrGreen), il parco lenti nativo e davvero misero. Ci fossero almeno altri tre fissi luminosi con focali equivalenti a 50, 85 e 135 si potrebbe anche farci un pensiero. Ma così, almeno per me, non potrebbe essere il corredo principale.

Ma se leggi bene quanto riportato da Najo78, scritto da Max B. in un alto topic quindi non se ne capisce il senso (della citazione, perché il testo riportato è molto chiaro MrGreen), e in particolare
facendo seguire anche una serie di considerazioni sulla compatibilità con il sistema APS-C ed FF della Casa
le cose possono essere molto diverse.

Io ho un corredo FF Canon che non ho intenzione di cambiare. Uso prevalentemente il 35 f/1.4 (il Sigma ART visto che non ho trovato un serie L old ad un prezzo ragionevole Triste), ma ho in corredo anche l'85ino, il 135 f/2 e il 200 f/2.8. Credo sia inutile aggiungere che li uso quasi sempre a TA (:-P). Oltre a questi ho il 50inoinoino, il 40 stm (in due li ho pagati veramente poco) e il 24-105 stm che uso solo alle feste con un 430 ex.

Lo scorso hanno, preso dalla scimmia del "piccolo è bello", ho acquistato un mini corredo ML. A parte la pessima impressione che mi ha fatto l'EVF (ma questo è un aspetto del tutto personale e di "gusto") e la lentezza operativa rispetto alla reflex (ma questo credo valga a maggior ragione per il sistema Eos M), quello che non mi ha spinto a proseguire è l'aspetto economico. Per prendere un paio di fissi da ritratto e un 35 equivalente avrei dovuto spendere molte centinaia di euro. Se invece di seguire i "consigli" del forum avessi ragionato con la mia testa avrei potuto prendere una Eos M (sì la prima) con adattatore, zoom standard ed ex 90 a meno di quello che ho pagato per la ML di altro brand con due zoom kit (standard e tele). Con la differenza ci stava dentro il 22 pancake e mi avanzavano dei soldi. Come lenti da ritratto avrei potuto utilizzare il 50 e l'85 per reflex già in corredo. Come vedi, dal punto di vista razionale ed economico, se devi affiancare la ML ed una reflex Canon credo che il sistema Eos M possa avere un suo perché ;-)



avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 18:49

Concordo alla perfezione con Scattipercaso.
Però te lo dico in un altro modo. E' un secondo corpo che moltiplica le lenti per ff per 1.6. Tutto con 420 grammi.

Magari ha qualche limite in termini di evoluzione/innovazione rispetto alla concorrenza, ma pensa solo che hai una 80D ML.

Discorso differente se non hai un corpo principale Canon e un corredo di ottiche di livello. Sono giorni che sto riflettendo se è opportuno cambiare per Olympus professionale. Ma la risposta è No.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 19:01

Io la sto considerando per sostituire la mia 550D senza cambiare tutte le ottiche e al contempo poterci montare alcune vecchie lenti Leica che ho a casa.
Al momento però costa troppo, dovesse scendere di qualche centinaio di € potrei fare la pazzia

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 21:22

Io la sto considerando per sostituire la mia 550D senza cambiare tutte le ottiche e al contempo poterci montare alcune vecchie lenti Leica che ho a casa.
Al momento però costa troppo, dovesse scendere di qualche centinaio di € potrei fare la pazzia

Ero interessato anche io alla M5, più che altro per una maggiore compattezza della 100D, compattezza che non c'è.

Non disposto a spendere quelle cifre, la scorsa settimana ho fatto la pazzia ed ho preso una M3 + EF-M 15-45 IS STM in Kit a poco più di 500€.
Venerdì ho anche ordinato l'adattatore per gli obiettivi EF-S ed EF. Appena mi arriva, faccio il confronto con la 100D a parità di obiettivo e condizioni di ripresa, poi valuto se è il caso di vendere la 100D o tenerla.
Utilizzando la M3 mi sembra di essere tornato ai tempi della PowerShot G7 (2007), ma con una qualità e gestione più avanzata.
Personalmente, ritengo questo sistema come sistema di appoggio alla reflex, ma operativamente la reflex rimane ancora imbattuta, a prescindere dalla qualità delle foto, per questo che devo valutare bene se disfarmi della 100D o tenerla.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 21:35

Effettivamente poi vi è anche il suo costo:il prezzo di adesso è fuori dal mondo se la confrontiamo con la concorrenza. ..anche superiore di livello (vedi Panasonic g80).....e considerando che è una delle poche ml rimaste che non è ancora tropicalizzata (la 80d in questo e in altre cose la supera).

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 21:37

Seguo,visto che nessuno nell'altro thread mi ha risposto,chiedo:

Com'è il mirino?
L'af?
Costruzione ?

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 21:58

Ero interessato anch'io alla m5 o alla 100D però mi hanno detto che canon ha tolto dal listino la 100D, qualcuno mi sa confermare o smentire la notizia?

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 21:58

Boh ha il sensore della 80d che mi pare sia ottimo anche guardando i dati dxo , pare guardando su youtube abbia un gran autofocus, chi dice che e' indietro di 2 anni questa macchina boh non lo commento nemmeno

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 22:02

Del sensore non mi interesso,sono tutte ottime oggi.
É tropicalizzata?
Obiettivi tropicalizzati fissi ce ne sono?
Ha l'af della 80d?
Mi faceva piacere sapere del mirino...ha refresh?
Se ha refresh,non mi interesserebbe.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me