| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 15:25
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed è il mio primo thread, spero di non aver sbagliato sezione. Sono personalmente contrario alla firma nelle foto, anche qui sul forum ho visto molte foto belle la cui firma mi infastidiva. (Ma è un giudizio puramente personale) E in un altro thread qualcuno consigliava di mettere semplicemente foto a bassa risoluzione, ma un punto di forza del forum a parer mio è proprio la buona risoluzione delle foto che permette a molti utenti di apprezzare sia la foto, sia la macchina fotografica (+ lenti ovviamente). Basti pensare a tutti gli utenti che vogliono aggiornare il corredo fotografico e il primo luogo dove si recano per un feedback è proprio juzaphoto! Quindi, voi che ne pensate? E' veramente necessario caricare foto a bassa risoluzione? E soprattutto, qualcuno di voi ha avuto esperienze negative in merito? (ES. Ha trovato delle sue foto pubblicate altrove o situazioni simili) PS. Oltretutto ho notato che juzaphoto impedisce di fare il classico "salva immagine con nome.." e questo è un bene, ma non è sufficiente purtroppo in quanto ho impiegato 30 secondi ad aggirare questo metodo e scaricare una foto da 20.7 megapixel dal forum. Un salutone a tutti! |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 16:22
Personalmente ritengo che la risoluzione minima di qualsiasi scatto debba essere almeno 6 mp. Capisco la paura del furto digitale, ma una foto ad una risoluzione minore non mi da nessuna informazione sulla qualità della fotografia (potrei caricare una foto mossa o sfocata che potrebbe sembrare perfetta se caricata a 1280x720). Forse sarà una mia fisima ma tendo a non commentare o "mettere mi piace" a foto con risoluzione minore di 6mp (esclusi rari casi la la foto mi deve davvero piacere ) Se si usa il forum per migliorare o avere giudizi sulle proprie foto, come possiamo ottenerli postando foto formato francobollo? |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 16:32
Francobollo? La maggior parte delle persone non ha monitor che vanno oltre il full HD (2 megapixel), già 4 sono il doppio! Le foto mica bisogna guardarle ingrandite al doppio del monitor ma nella loro totalità, quindi sono già più che sufficienti i 2 megapixel per quasi tutti gli schermi in circolazione. Se poi sulla singola foto si richiedono valutazione tecniche sulla postproduzione o altro, ci sta a caricarle a risoluzione più alta per ingrandire i dettagli... ma li la risoluzione dipende dalla fotocamera..... 6 megapixel da una D300 danno un ottima idea, 6 megapixel da una Canon 5dsr è un francobollo come dici te!  |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 16:59
Ovviamente tutto é relativo, ma come faccio a giudicare una foto con una risoluzione così bassa? Capisco che non tutti abbiano monitor ad alta risoluzione ma questo rimane pur sempre un forum di fotografia, non facebook (per quanto anche qua si sprechino foto di auguri e foto del gatto). Ti faccio un esempio : su una foto di un volatile di 2mp che non riempe il fotogramma come fai a vedere il micromosso, l'eventuale fuorifuoco o il dettaglio? io personalmente non ci riesco, motivo per cui evito di guidicare :D Ps: non vuol dire che io abbia ragione, ma é un mio principio (se guardi le mie foto sono tutti sopra i 6mp esclusa una che avevo sbagliato a caricare come risoluzione ) |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:06
Allora ti do un altro spunto.... Su una foto stampata quella dimensione hai e per quel supporto la giudichi, anche avvicinandoti a guardarla, magari con una lente ma di certo non la ingrandisci fisicamente. Se uno te la stampa 12x8 cm su quella dimensioni sei costretto a valutaria perché in quelle dimensioni l'autore ha deciso di presentarla. Puoi benissimo criticarlo che tu l'avresti stampata più grande, su un altro tipo di carta, ecc ecc. Se il soggetto non riempe il fotogramma e non è abbastanza grande per valorizzare i dettagli è un'altra critica da fare nel complesso della foto. Ma quella è la foto! Ingrandirla oltre le dimensioni del monitor serve solo per dare consigli puramente tecnici sulla realizzazione tecnica dello scatto e della pp. La foto in sé come oggetto, prodotto, manufatto è da giudicare nel suo colpo d'occhio intero limitato dalla dimensione del tuo monitor, non ingrandendola per evidenziare il micromosso. Se ingrandisci 1:1 una foto da 50megapixel su un "vecchio" 15 pollici a 1280x1024 diventa grande come una parete, una parete bella grossa! Poche foto sono adatte a quella dimensione (son 38 schermi da PC riempiti da una sola foto). |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:12
Dipende anche dal tipo di foto secondo me... Per close up o macro...a meno di non postare "trioplanate" o foto simili in cui non conta affatto il dettaglio, mettere foto a bassa risoluzione non serve a nulla. Un close up o una macro se son fatti bene lo vedi solo a risoluzione originale o comunque elevata. Quando leggo commenti a foto di 2000px di lato in cui si incensa il livello di dettaglio..beh...boh...a 2000px son tutte a fuoco e dettagliate |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:24
Quoto Anto, era quello che intendevo. Capisco nei ritratti ma nei generi come paesaggistica, macro e avifauna per me la risoluzione conta e anche tanto. Sennò compriamo un telefonino, modifichiamo le foto con photoshop tanto, anche se sono con una definizione ridicola, con un rumore pazzesco e piene di artefatti, le postiamo a 1280 e chissene. Per me la fotografia é fatta di stampe grosse (non dico metri ma almeno 20x30, molto meglio 40×60). Se mi dai una foto 12x8 posso dirti bel momento, bel pdr ma non ti dico altro. Come potrei dirti bella foto se non riesco neanche a capire se é a fuoco??  Rimango della mia idea, il 4K o meglio 6mp é il minimo che accetto per giudicare una foto |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:35
6 megapixel sono un ottima dimensione per valutare una foto, ma con camere moderne che sfornano 50 o più megapixel non sono sempre sufficienti a farti valutare il micromosso che tanto cerchi (ma poi a un certo punto su molti generi passa in secondo piano...). A quel punto stai giudicando comunque la foto come prodotto finale e non per il minuscolo dettaglio che è stato nascosto dalla riduzione. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:38
" “ Su un forum con una galleria basilare come Juza trovo sia giusto non esagerare con la risoluzione (4-6 megapixel son già sufficienti) per non penalizzare i molti utenti che hanno una misera adsl o una connessione cellulare limitata. „ " In ogni caso la foto viene visualizzata con una risoluzione per web, solo chi è interessato ai dettagli può cliccare sul simbolo della lente che ti permette di visualizzarla alla risoluzione a cui l' autore l'ha caricata. Quindi gli utenti con una connessione limitata possono semplicemente non cliccare sulla lente di ingrandimento. " “ Sennò compriamo un telefonino, modifichiamo le foto con photoshop tanto, anche se sono con una definizione ridicola, con un rumore pazzesco e piene di artefatti, le postiamo a 1280 e chissene „ " Concordo.. Secondo me la fotografia è fatta di qualità, mi dispiace che ci siano persone che magari non possono comprarsi una macchinetta e sono costretti a fare foto con il cellulare, ma questo è il miglior forum di fotografia in italia e se si cominciano a pubblicare foto con cellulare ne risente il sito stesso. Se si vogliono pubblicare foto qualitativamente inaccettabili (come quelle scattate da molti cellulari) si può benissimo usare instagram e social vari. " “ Ovviamente tutto è relativo, ma come faccio a giudicare una foto con una risoluzione così bassa? „ " Verissimo! Un punto di forza del forum secondo me sono le critiche costruttive, ma che critiche ci si può scambiare se non si riesce a vedere il dettaglio delle foto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |