| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 12:34
Ciao a tutti e buon anno, secondo voi ha senso affiancare un 24-105, preferibilmente Canon visti i problemi F/B focus di Sigma) al Tamron 24-70 che ho già e con cui mi trovo benissimo? Lo utilizzerei come unico obiettivo durante i fine settimana (propositi per il 2017 viaggiare, viaggiare, viaggiare) quando devo necessariamente ridurre al minimo i pesi per via del bagaglio a mano. Ho escluso il corredo ML perchè è un'esperienza che ho provato (Olympus e Sony) e che non mi ha soddisfatto). Lo utilizzerei su 5DMkIII, e più raramente su 70D. Grazie a tutti |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 12:47
Buon anno a te Per i viaggi da essere leggero non affiancherei al 24 105 il 24 70 se utilizzi la 5DIII |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 12:58
E in caso cropperesti? Per affiancare ovviamente intendo nel corredo, poi in viaggio ne porterei uno solo |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 21:24
Io l'ho affiancato al 24 70 L canon e non mi sono pentito, anche se per 4/5 si sovrappongono, sono due obiettivi completamente diversi, a mio modesto parere, naturalmente! |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 21:31
Più millimetri.... senza dubbio. Magari un bel treppiedi! Personalmente 14 e 35 su Canon ff |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 21:38
Il 24 105 è estremamente versatile, ottimo per i viaggi |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 8:36
Hai anche altri obiettivi? Io se avessi solo il 24-70 non comprerei un 24-105, se invece avessi un parco ottiche già completo per fare tutto quello che mi piace non avrei problemi a prendere ottiche sovrapposte. Il 24-105 lo vedrei bene da viaggio per girare con una sola ottica e sempre montata. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 8:47
Come unica ottica meglio il 24-105.Io aggiungerei ancora millimetri però. |
user39791 | inviato il 08 Gennaio 2017 ore 8:51
24 70 + 24 105 mi pare sprecato, io al 24 70 affiancherei un 70 200 o 70 300. Io per i viaggi sto aspettando un 28 300 decente e sotto il chilo, chissà se arriva prima o poi. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 8:53
Ciao, ho visto dal tuo profilo che hai già un corredo completo quando non hai bisogno di esser leggero. Il 24-105 è una buona soluzione tuttofare leggera per il viaggio quando porti solo una lente. Ma il tuo problema è solo il peso o il non volere cambiare obiettivo? Prova a fare un uscita "tipo turista" nella tua città col 24-70 e vedi se ti manca non avere i 100mm. Se ti mancano e non ti dà fastidio avere una seconda lente con te potresti prendere un 105mm fisso... Di macro 2.8 c'è ne sono di stabilizzati e non sono giganteschi. Se no per la luminosità al 24-105 potresti affiancare un 50mm, costa poco sta in tasca ed è leggerissimo per qualche foto di sera o dei ritratti ambientati. Per fortuna che su Nikon hanno pensato in lungo con il 24-120! |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 9:07
In viaggio oltre al 24-70 L f 2.8 mi piacerebbe portare un 70 - 200 L f 2.8 IS II ed un super grandangolare fisso (un 14 mm oppure un 17 TS-e) e difficilmente mi separerei dal 500 L f4 IS II. Ma poi il limitato peso concesso per il bagaglio a mano è sempre un deterrente che mi costringe a delle scelte più mirare. decido a priori il tema dell'uscita fotografica e mi porto di conseguenza l'ottica o le ottiche che ritengo veramente indispensabili. Non mi porterei mai un 24-105 che per me è un'ottica troppo corta e limitante a 105 mm nonché scuretta per essere utilizzata con successo di sera. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 9:11
Però cercate di capire quello che ha scritto. Non ha detto che vuole portarsi in viaggio il 24 70 e il 24 105. |
user39791 | inviato il 08 Gennaio 2017 ore 9:26
Si avevo capito, io non metterei nel mio corredo un 24 105 4 se ho già un ottimo 24 70 2,8. Piuttosto, se serve, faccio qualche croppatina a 105 che le moderne accoppiate macchina/ottica ti lasciano fare tranquillamente. Inoltre il 24 105 (che ho avuto a lungo) alla fine ti impigrisce e non usi mai un vero tele, cosa che non capita con 24 70 + 70 200/300, per cui finisce per limitarti. Io sono per 24 70 + 70 200 tutti compatti e leggeri quindi f4 + 50ino 1,8 da 100 grammi in tasca. Il mio sogno resta un 28 300 da 800/900 grammi di qualità decente. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 9:59
Allora, intanto grazie a tutti. Chiarisco meglio la mia intenzione. Il corredo che ho lo ritengo ottimo per l'utilizzo classico. Il problema si pone quando parto per un fine settimana, e non voglio portarmi eccessivo peso. Quindi, non volendo rinunciare alla reflex, l'unica cosa che posso ridurre è il numero delle ottiche, cercando un unico obiettivo tuttofare, che riduca quindi ingombro, peso e eventuali cambi di ottica. @Filiberto: è vero che la qualità concede il crop con buoni risultati, però mi piace avere già nel mirino un'idea della composizione finale. @Ls83: ho fatto questa prova, e le foto le ho fatte, però c'era sempre il pensiero che con più mm avrei potuto comporre meglio. Se esistesse un 24-120 anche per Nikon... @Baldassarre: Se potessi porterei sempre tutto, anche il doppio corpo, e per i viaggi più lunghi lo faccio. Le foto di sera sarebbero una piccola parte di quelle che scatterei, e nel caso potrei alzare gli ISO, visto che la Mark III tiene bene, recuperando lo stop di differenza. Il mio dubbio è se vale la pena o no spendere 400€ (questo il prezzo medio dell'usato) per un obiettivo del genere oppure no. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 10:08
Solo tu ti puoi rispondere Perdi qualità a vantaggio della maggiore versatilità Il mio zoom tuttofare è il 24 70 f4 is |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |