| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 2:08
Per curiosità, a livello di storage come siete organizzati? La mia configurazione è la seguente e copre i "fabbisogni di casa", ovvero le fotografie (RAW+JPEG) mie, quelle di mia moglie (anche lei appassionata di fotografia e anche lei con una cospicua quantità di RAW+JPEG) più lo storage necessario per software, musica, dati personali più varie&eventuali: - 1 NAS (Synology) con 2 dischi da 4Tb in mirroring. - Sul mio PC fisso un disco da 4 sincronizzato con il NAS come ulteriore backup (oltre a permettermi chiaramente una lavorazione più veloce dei file rispetto a lavorare via rete). - Un disco esterno, sempre da 4, che tengo a casa dei miei e che recupero periodicamente per sincronizzazione. Di fatto quindi le informazioni le ho replicate 4 volte, forse fin troppe, ma preferisco essere più che sicuro: - in caso di furto, se non avessi un disco fuori di casa, perderei tutto - tenere solo due copie dei dati - una a casa e una su un disco esterno - non mi farebbe stare tranquillo perché dei backup sui dischi esterni mi fido relativamente e vorrei ricorrervi solo in casi estremi - in caso di spu__namento, per qualsivoglia motivo, del NAS ci può essere il rischio per quanto remoto di perdita dei dati da entrambi i dischi montati al suo interno, in quel caso il disco montato sul mio PC fisso mi servirebbe al ripristino, senza dover ricorrere al disco esterno Al momento sono vicino al limite in termini di spazio occupato (sul totale, la sezione foto occupa circa 2,5TB) e a breve farò un upgrade a 8TB configurati nel medesimo modo (i due dischi attualmente presenti nel NAS finiranno uno sul mio PC fisso ad affiancare quello da 4Tb già montato, l'altro verrà inserito in un box esterno e farà compagnia al disco esterno già presente dai miei, sul NAS infine monterò due nuovi dischi da 8Tb). Voi? Che soluzioni adottate? |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 2:24
Come mai niente cloud? Io al momento sono molto precario, solo una copia su HD usb ma tanto non è che perderei chissà cosa, tanto i jpeg stanno tutti su Flickr, male che vada perdo i Raw. Spero comunque al più presto di prendere anche io un nas |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 2:37
Il cloud lo utilizzo per una mole molto limitata di dati (circa 20GB), principalmente documenti di uso comune e poco altro. Tutto il rimanente (a partire dai 2,5TB di foto) non è al momento gestibile tramite cloud per la connettività troppo lenta (la zona dove abito io non è raggiunta- almeno per il momento - dalla fibra ottica). Se e quando arriverà la fibra (forse a breve, così dicono) rivaluterò la cosa, ma in ogni caso il cloud potrà al più sostituire (più probabilmente affiancare) il backup che al momento tengo a casa dei miei. Per questione di praticità e velocità (anche considerando una eventuale fibra), il NAS è insostituibile. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 2:47
Sì intendevo in più non per sostituire |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 4:08
Impossibile che abbiate così tante foto e tutte degne di essere tenute....selezionate di più... Quanto al backup dei dvd BD in epoca streaming è abbastanza folle per non dire patetico, senza offesa |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 4:19
Ok, mister So-io-come-gira-il-mondo è arrivato e ha detto la sua, a posto così. Avanti il prossimo grazie. [EDIT: questa mia risposta era a seguito di un intervento eliminato in seguito da parte di un altro utente. Non era riferita chiaramente a Trimoto] |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:11
Il nas in mirroring non serve a nulla, non è un backup. Hai già un'altra copia in casa, che te ne fai di tre? |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:26
“ Il nas in mirroring non serve a nulla, non è un backup „ Dipende da come si configura il NAS. Io, tra gli altri, ho un dataset per la condivisione ed uno per il backup. Quest'ultimo è accessibile soltanto via sFTP con uno specifico utente, nessun altro utente può leggere/scrivere su quel dataset. Poi, ovviamente, ho anche 2 HDD USB, per sicurezza. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:38
Io sono povero quindi per ora tengo 3 copie di tutti i file fotografici, una su PC e 2 HD esterni... Ci ho provato con il cloud, e nonostante la rete non sia un problema (grazie upload a 6 mega effettivi) trovo i servizi ancora troppo costosi e troppo mutevoli (in 3 anni sono cambiate 4 offerte per lo stesso provider) |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:53
“ Dipende da come si configura il NAS. „ Metti un disco solo nel nas e lo rendi accessibile dall'esterno. La copia, scollegata, ce l'ha già sul pc. Nel 99% dei casi è assolutamente inutile avere un nas con i dischi in Raid per le foto, è solo uno spreco di spazio. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:07
“ Il nas in mirroring non serve a nulla, non è un backup. „ Dire questo è una cosa “ Nel 99% dei casi è assolutamente inutile avere un nas con i dischi in Raid per le foto, è solo uno spreco di spazio. „ E dire questo è un altro paio di maniche. In ogni caso, hai espresso pareri squisitamente personali e a me paiono pure cazzate belle e buone. Ma tant'è... [nota bene, non sto dando del cazzaro a te] |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:49
Conservo tutte le foto che faccio e le copio in 2 HD esterni da 2 tera, ma tengo solo i RAW che sono particolarmente interessanti (pochi) in questo modo risparmio molto spazio. Sinceramente tenere i RAW delle foto brutte lavorate mi sembra leggermente compulsivo. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:52
Per Perbo: il punto centrale dove ho i dati è e rimane il NAS. Usare il mirroring mi mette al riparo da guasti a livello hardware che possono occorrere ad un disco. La copia dei dati che ho sul disco del mio pc non è, volutamente, aggiornata in modo sincrono a quella del NAS. Il motivo è quello di tutelarmi da problemi di natura software: cancello per errore una cartella ad esempio o peggio mi becco un ransomware, avessi la sincronizzazione sempre attiva in quel caso in un attimo mi andrei a bruciare tutte e tre le copie dei dati in una botta sola (è vero che ho sempre il disco esterno tenuto fuori casa ma come detto vorrei ricorrervi in extrema ratio). Oltretutto quel pc non è l'unico di casa e modifiche ai dati del NAS vengono fatte anche da alte macchine: anche volendo quel disco non può essere sempre allineato con il NAS. Se mi dici che il sistema che ho messo in piedi è forse troppo paranoico posso anche darti ragione (ma preferisco seguire il detto "better safe than sorry" ) ed effettivamente se rinunciassi al mirroring il rischio di perdita dati sarebbe limitato, in caso di guasto hardware ad un disco del NAS, ai dati non ancora sincronizzati sul pc fisso. Ma se mi dici che è del tutto inutile non sono d'accordo. La perdita di dati può essere causata da tre fattori: guasti hardware, problemi software (che siano per errore umano - es. cancellazione di dati - o altro - virus o altro come spupazzamento delle partizioni ecc.) e furti, io ho cercato di avere una soluzione che mi tuteli il più possibile. Chiaramente non è la più economica ma è per me il miglior compromesso in termini di rapporto spesa/sicurezza oltre ad essere gestibile molto facilmente (praticamente tutto automatizzato, l'unica operazione "manuale" è recuperare periodicamente il disco esterno da casa dei miei per aggiornarlo, operazione che avviene comunque in automatico tramite il software del NAS). |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 12:41
@FPiegnae Amazon Prime da spazio ILLIMITATO per foto in qualsiasi formato, raw, jpg, ecc (oltre ad un altro sacco di cose) e costa meno di 50centesimi a settimana... |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:50
Nas Qnap con 4 dischi da 3 TB in raid-5 per complessivi 6TB utili. Backup automatico su unità esterna collegata via Usb 3.0 ed ulteriore salvataggio periodico delle foto in jpeg e raw su Amazon cloud, visto che in qualità di utente prime ho spazio illimitato e gratuito. Preciso che sul Nas sono salvate tramite la rete domestica tutte le informazioni di casa e non solo foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |