| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:52
L'altro giorno mi torvo in negozio con la Canonet QL17 e ho visto una New-F1 in vetrina... Manco a dirlo, sono uscito con la F-1 e senza la Canonet(mi piaceva la sua compattezza, ma mi veniva difficile usarla con gli occhiali e impossibile senza, aggiungi che non posso portare le lenti a contatto e il gioco è presto fatto). Ora, la F-1 in questione è stata usata e si vede, ma la cosa non mi da problemi, mi piace un po vissuta e scolorita, quello che non mi piace molto è invece la ghiera dei tempi, che si sta leggermente scolorendo e sebbene ancora leggibile, se fosse messa meglio sarebbe... meglio Quindi, per giungere ad una conclusione di questo mio poema, avete idea di che vernice dovrei prendere per ridipingere i numerini? Un negozio di modellismo potrebbe venirmi in aiuto con la scelta o è meglio non fidarsi? Guarnizioni sportello posteriore, sebbene ancora ok, preferisco cambiarle al più presto, ci sono già pronte da acquistare e apporre o devo farmele io da capo? Grazie a tutti fin da ora per l'aiuto |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:09
“ quello che non mi piace molto è invece la ghiera dei tempi, che si sta leggermente scolorendo e sebbene ancora leggibile, se fosse messa meglio sarebbe... meglio MrGreen Quindi, per giungere ad una conclusione di questo mio poema, avete idea di che vernice dovrei prendere per ridipingere i numerini? Un negozio di modellismo potrebbe venirmi in aiuto con la scelta o è meglio non fidarsi? „ Secondo me se te la cavi da solo con i pennelli la vernice per modellisti è sicuramente la più adatta per ridipingere i numeri della ghiera dei tempi. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 20:05
“ Secondo me se te la cavi da solo con i pennelli la vernice per modellisti è sicuramente la più adatta per ridipingere i numeri della ghiera dei tempi. „ Domattina vado a prendere la vernice e i pennelli, spero di non fare un casino Comunque, poi vedo se con un po di alcool si ripuliscono un e tornano belli bianchi o se restano così come sono. È normale che impostando i tempi in automatico si oscuri la finestrella nel mirino che indica i diaframmi? |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 20:12
Gran bella macchina, che mi riporta indietro di qualche anno. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 20:48
“ Secondo me se te la cavi da solo con i pennelli la vernice per modellisti è sicuramente la più adatta per ridipingere i numeri della ghiera dei tempi. „ Sono d'accordo anch'io Per le guarnizioni guarda un po' qui: www.aki-asahi.com/store/ Ciao |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 20:50
Bella macchina ... ne ho ancora tre! |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:58
Grazie mille, guardo subito! “ Bella macchina ... ne ho ancora tre! „ Le compro io a 20 euro al Kg  |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 9:40
“ Domattina vado a prendere la vernice e i pennelli, spero di non fare un casino Sorry Comunque, poi vedo se con un po di alcool si ripuliscono un e tornano belli bianchi o se restano così come sono. È normale che impostando i tempi in automatico si oscuri la finestrella nel mirino che indica i diaframmi? „ Le vernici specifiche per modellismo sono in barattolini piccolissimi di pochi centimetri così come devono essere specifici i pennelli. Quanto all'alcool fai attenzione perché le vernici per modellismo normalmente sono acriliche e non si usa l'alcool. Per pulire i numeri della ghiera meglio usare soltanto l'acqua. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:45
“ Le vernici specifiche per modellismo sono in barattolini piccolissimi di pochi centimetri così come devono essere specifici i pennelli. Quanto all'alcool fai attenzione perché le vernici per modellismo normalmente sono acriliche e non si usa l'alcool. Per pulire i numeri della ghiera meglio usare soltanto l'acqua. ? „ Oki, eviteró di usarlo dopo aver riverniciato ma, prima di farlo devo ripulire le scanalature, sono abbastanza sporche e temo che se lasciate così, la vernicie fatichi ad attaccare... Acqua non mi sento molto di usarla, la mia F1 è con codice V che dovrebbe essere dell 89 e le guarnizioni mi sa che sono più che secche, l'alcool evapora in fretta. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 20:31
Ciao,gran bella macchina ne ho due,per le guarnizioni io le prendo Su Ebay da un venditore tedesco CAMERASOLUTION a € 10,50 sono già tagliate su misura e tramite Maill ti manda le istruzioni in italiano |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 21:27
“ Ciao,gran bella macchina ne ho due,per le guarnizioni io le prendo Su Ebay da un venditore tedesco CAMERASOLUTION a € 10,50 sono già tagliate su misura e tramite Maill ti manda le istruzioni in italiano „ Perfetto grazie mille |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 17:36
Buonasera Conte17, di F1 ne possiedo 9. Per dare una risposta alla tua domanda circa l'oscuramento della finestrella dei diaframmi bisogna capire quale pentaprisma è montato. Senza un pentaprisma dedicato la macchina è solo manuale. Con un pentaprisma dedicato la macchina diventava ì, oltre che manuale, anche a priorità di tempo e con il motore diventava anche a priorità di diaframma, se ricordo bene, o viceversa. Saluti. Graziano. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 18:04
Ciao conte, da ex modellista, per intenderci dipingevo le miniature della Gameworkshop (Warhammer), ti posso dire che i colori da modellismo di solito sono acrilici e si utilizzano partendo da uno strato base che fornisce una superficie dove l'acrilico riesce ad attecchire meglio, purtroppo pero i base sono spesso spray. Utilizzandolo il colore in modo "puro" rischi di avere un effetto molto marcato, mentre se devi dipingere dentro a dei recessi ti consiglio di le "lavature" ovvero dei colori molto liquidi che vanno naturalmente dentro ai solchi e una volta seccati danno un ottimo e semplice risultato. In riassunto: - I colori da modellismo sono in larga parte acrilici. - Si diluiscono nell'acqua, e bastano i pennelli economici sintetici. - Per i recessi usa gli inchiosti/lavature |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |