JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti trovo difficile mettere a fuoco le stelle (logicamente in manuale) purtroppo solo attraverso il mirino ( canon 400d 10 mp) come posso fare ???
Io in LV non le vedo, quindi metto la messa a fuoco all'infinito poi torno indietro di qualche grado. 1-2 scatti con iso al massimo come test e il gioco è fatto.
Magari con le a7s o altre FF si vedono. Io con Fuji vedo solo rumore che lampeggia nel buio. Con una Canon 400d penso sia ancora peggio. Ovviamente escludendo ci siano luci in lontananza. Con quelle è facile.
Io con Nikon d5100 riesco a vederle le stelle in LV
user46920
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:48
“ Magari con le a7s o altre FF si vedono. Io con Fuji vedo solo rumore che lampeggia nel buio. „
stavo scherzando
.. di certo è che una reflex per fare paesaggi o comunque utilizzare ottiche grandangolari, non è proprio l'ideale .. soprattutto se non ha il LV e non ha almeno il display tilt.
L'unica è tentare di mettere a fuoco qualche luce lontana, almeno qualche km, tipo la Luna ... ma in genere per le stellate ci si sposta volontariamente dalle luci artificali delle città e si evitano le notti con la luna. Un'altra soluzione potrebbe essere anche quella di segnare la posizione "corretta" sulla lente, quando è ancora possibile vedere bene (di giorno).
Quindi focheggiare a mano, al buio, sulle stelle è davvero ostica. Anche mettendo su infinito spesso non è preciso.
Penso che la soluzione migliore sia focheggiare in af quando c'è ancora un po' di luce (a una nuvola, un elemento lontano, luci..), poi una volta messo a fuoco spostare la levetta su manual focus in modo che il fuoco venga 'bloccato' per quella distanza.
Io di solito faccio così: nel menù della fotocamera imposto la messa a fuoco manuale, così anche se sull'obbiettivo è impostata la messa a fuoco automatica, se si preme il pulsante di scatto, non mette a fuoco. Quindi metto a fuoco manualmente e quando è perfettamente a fuoco su infinito imposto l'obbiettivo sulla messa a fuoco automatica. In questo modo la messa fuoco su infinito resta bloccata. Fai questo procedimento a casa prima di partire quando ci sono ancora luci e il problema dovrebbe essere risolto
Puoi fare cosi: lascia il fuoco automatico e punta una luce lontana... un lampione di un paesino lontano ad esempio... o comunque qualcosa sui 300m minimo (se hai un supertele o anche pochi metri se sei con un grandangolo) Poi torni su fuoco manuale e scatti. Altro suggerimento è quello di chiudere un paio di stop per migliorare vignettatura e la deformazione delle stelle hai bordi.
Io avevo messo in posa la morosa a circa 10-15 m, alzato il flash pop-up, messo a fuoco in auto, disattivato l'automatico e poi scattato. Poi ho passato venti minuti a fare pace perchè fuori c'erano -10°C
Avevo la 450 quindi usavo il live view, non conosco la 400 però se c'è la possibilità di essere collegata ad un notebook usando il software Canon allora potrai usare lo schermo del portatile come se fosse il display della fotocamera ....però, ripeto, non so se sia possibile sulla 400
Che obiettivo usi? Qual è il risultato che auspichi per la foto? Intendo dire: un mosso efficace, una stellata con nello sfondo la via lattea, una skyline con le stelle come sfondo?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.