RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fujifilm xt10 vs olympus e-m10 mark ii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fujifilm xt10 vs olympus e-m10 mark ii





avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 8:09

Ciao a tutti!
Colgo l'occasione per salutarvi visto che sono nuovo in questo forum.
Passando da 4 anni di D3100, ho deciso di prendere un'altra strada, quella delle mirrorless.
Ma essendo poco preparato in materia non sapevo quale prendermi, guardando qua e là sono rimasto con due scelte: la Fuji XT10 e la Olympus M10 Mark II.
Però sono veramente combattuto su quale scegliere, se voi mi potreste dare delle dritte mi sareste molto da aiuto.
Considerando le ottiche da kit, e il fatto che la Olympus costa 70/80 € di meno, quale dovrei scegliere e perché?
Vi ringrazio per l'attenzione!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 8:24

Cosa ti spinge a cambiare la tua D3100?

Fra le due opzioni c'è una prima differenza sostanziale che è la grandezza fisica del sensore, stiamo parlando di una APS-C (la XT10, quindi stessa dimesione della tua D3100, quinddi un crop factor di 1,5) e di una m4/3 (la Oly, dimensione del sensore inferiore, con crop factor di 2x).

Se ne fai esclusivamente una questione di peso/ingombri credo che ti convenga la Oly, altrimenti devi stabilire (ed eventualmente renderci partecipi) delle tue priorità per consentirci di poter fare una valutazione a 360° ed eventualmente cosigliarti in un senso o nell'altro.
;-)

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 8:37

Ciao! Intanto ti ringrazio per la risposta.
La questione non è solo peso/ingombro, ma anche qualità della foto finale, senza contare la bravura del fotografo.
La macchina la userei principalmente per i viaggi, ma anche per la vita quotidiana.
Ho letto e mi sono informato sulle caratteristiche di ognuna, però sono sempre arrivato al solito punto: perché dovrei scegliere questa e non quella?
Te cosa intendi per priorità?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 9:15

Non conosco la XT10,quindi non posso fare un paragone tra le due fotocamere,ma ho usato la E-M10 Mark II, e secondo me è veramente un prodotto molto valido.
Ha un'ottima stabilizzazione sul sensore,è ricca di funzioni e personalizzazioni,la versione silver poi è esteticamente bellissima.
Guarda le foto qui su Juza scattate con questa fotocamera,ne trovi qualcuna anche nelle mie gallerie.
Poi informati,perché credo che per qualche altro giorno,sia ancora valida la promozione di Olympus per il rimborso di 100Euro.
Un saluto
Alessandro

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 9:35

Secondo me per viaggi e foto di famiglia ecc.... vanno benissimo entrambe , la qualità è ottima in entrambe! Io le prenderei in mano e guarderei piuttosto l ergonomia e le funzioni che ti possono piacere di più in una piuttosto che nell altra! Io quando fui indeciso tra xt1 e em1 feci così! Alla fine presi oly per l ergonomia e per qualche funzione in più ( tipo live composite ) che mi attirava . Provale! La qualità delle foto sarà sicuramwnte buonissima in entrambe!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 9:53

Per priorità intendo appunto l'utilizzo che farai della macchina, che genere di foto preferisci e, quindi, che genere di lente ti ritroverai ad acquistare, quanto è importante averla sempre con se, solidità di costruzione, stabilizzazione sul sensore o sulla lente, numero di funzioni quindi semplicità di utilizzo eciti eciti eciti...
Io possiedo una Oly EM10 di cui sono soddisfatto; la XT10 l'ho presa in mano e... non mi è piaciuta proprio per nulla, a cominciare dai materiali, ma questo è solo un aspetto, quello che conta è come fa le foto e, non possedendola, non posso dirti se le faccia meglio o peggio della Oly :-P

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 10:11

Sono andato in negozio e a primo impatto la Oly mi ha soddisfatto di più. Penso di essere più propenso a prendere quella! La vedo molto più "tascabile", ma allo stesso tempo di qualità. Non che tascabile sia un difetto, ma la vedo più per me, ecco. La ghiere presenti sulla parte superiore della Fuji mi hanno lasciato così Eeeek!!!!
E per ora, guardando le ottiche da kit (14-42) della Oly ho visto la versione EZ, ne vale la pena spendere quei 90/100€ in più?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 10:31

Conosco solo la versione EZ (il pancake, per intenderci), per essere una lente da kit non è proprio da buttare ma è ovvio che il suo innegabile vantaggio è nelle dimensioni lillipuziane, la qualità va cercata altrove ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:36

Te che obiettivi mi consiglieresti?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:47

Fissi luminosi di qualità, tirano fuori il meglio dai sensori m4/3 e sono assai più sfruttabili in condizioni di luce critica per tenere gli ISO a bada. Zuiko 17mm f/1.8 e il 45mm f/1.8 e fai tutto. Certo, la spesa è superiore ma hai un corredino praticamente definitivo. Dovessi buttarti su un unico obiettivo tuttofare fisso per contenere i costi, ti consiglierei di scegliere tra il Lumix 20mm f/1.7 oppure lo zuiko 25mm f/1.8 a seconda della focale che ritieni più versatile per il tuo uso

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:48

Se non hai già ben chiare quali sono le focali che prediligi, l'unica è comprare uno zoom e col tempo rendersi conto a che focale si scatta più frequentemente.

L'ideale, budget permettendo, sarebbe mettere le mani su un 12-40 f2.8 PRO, potrebbe anche diventare l'obbiettivo definitivo; in alternativa prendi il pancake, renderesti la EM10 realmente tascabile e, col tempo, potresti decidere di cambiarlo per il 12-40 o per una coppia di fissi (il 17 ed il 45, per esempio)

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:51

Lo so, infatti per adesso vorrei prendermi le ottiche nel kit, a causa del mio budget limitato e del fatto che vorrei capire che "fotografo" sono. Se voi doveste scegliere, guardando anche il prezzo, quale prendereste tra i due(14-42 II R e EZ)?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 12:04

io preferirei l'EZ per le dimensioni ma non conosco l'altro quindi non posso dirti quale sia meglio

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 12:10

14-42II R, è risaputo che sia di un altra "categoria" rispetto all' EZ.
Se mon ne fai un discorso di ingombri non c'è storia.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:11

Nel senso che, senza guardare gli ingombri, è meglio il II R?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me