RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto dai filmati...siamo alla fine?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto dai filmati...siamo alla fine?





avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:06





Creare foto dai video non è certo una novità. Ma questa evoluzione hardware/software temo stia per diventare il prossimo futuro. Immaginate: non avere la necessità di scattare "il momento giusto". Basta aver inquadrato "il posto giusto" con il proprio cannone. Deciderai dopo chi congelare.

Immaginate anche quanto può decretare il risultato per un giornalista che opera in momenti in cui c'è poco tempo e lo scatto diventa preziosissimo.

Può essere la fine dello scatto tradizionale?
Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:21

Per chi scatta senza pensare troppo, si; per chi pensa prima di scattare, no.
Ovvie eccezioni per molte situazioni di reportage, avifauna e, in generale, per le tecniche di foto "ad inseguimento".
Ma in linea di massima, chi cura la foto già prima dello scatto (scelta del luogo, dell'ora, composizione ecc., o anche la maggior parte dello still life) continuerà con i metodi tradizionali.
Oltre tutto bisognerà vedere le reali caratteristiche del sistema e la qualità effettiva delle istantanee che se ne potranno ricavare.

user36759
avatar
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:32

Credo sia utile per chi lavora in ambito sportivo poter estrarre il fotogramma con l'attimo più significativo.
A livello puramente fotografico e/o artistico, non serve a niente. Il linguaggio e l'approccio fotografici son diversi da quelli video, secondo me.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:32

Appena ti ritroverai a dover scegliere, tra 8192 fotogrammi, lo scatto di interesse, capirai perché non è sempre la scelta più opportuna, quella di scattare a casaccio.
Però in qualche caso potrebbe avere il suo perché.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:37

Concorco con chi ha già risposto.

user53566
avatar
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 20:59

Pur di vendere si inventa di tutto.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 21:12

Secondo me siamo all'inizio.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 21:19

Secondo me no, non siamo alla fine, hai fatto un buon esempio con il giornalista, potrebbe essere una soluzione ma ad altri generi fotografici proprio no.
Appena ti ritroverai a dover scegliere, tra 8192 fotogrammi, lo scatto di interesse, capirai perché non è sempre la scelta più opportuna, quella di scattare a casaccio.
MrGreen è stato il mio primo pensiero di terrore MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 21:21


Secondo me siamo all'inizio.


Infatti ....
Appena all'inizio !!!

Ho preso una GX8 appunto per la funzione "photo4k" e ho cominciato a giocarci con questa funzione (quando capita).

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 21:28

Beh ma tra questo sistema e i 18 fps di una olimpus o di tantissime altre mirrorless che differenza c'è?

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 0:13

Potrebbe essere utile in caso in cui la classica "raffica" risulti poco simpatica da utilizzare (esempio venuto in mente al volo: facendo foto ad uno spettacolo teatrale, magari con qualche momento movimentato dove la raffica sarebbe necessaria ma poco gradita da chi si ha intorno). È un'opportunità in più, non mette in pensione niente imho.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 0:39

otrebbe essere utile in caso in cui la classica "raffica" risulti poco simpatica da utilizzare (esempio venuto in mente al volo: facendo foto ad uno spettacolo teatrale, magari con qualche momento movimentato dove la raffica sarebbe necessaria ma poco gradita da chi si ha intorno). È un'opportunità in più, non mette in pensione niente imho.


Già le mirrorless con l'otturatore "elettronico" fanno da anni raffiche silenziose a velocità impensabili per una reflex, era uno dei punti di forza su cui si basava il lancio delle Nikon 1 ad esempio (ma ci sono anche altri marchi con soluzioni analoghe).
Già le Nikon V1 e J1 durante la ripresa video gestite da uno dei core del processore, potevano far gestire al secondo core delle foto statiche a risoluzione quasi massima (ritaglio 16:9 anziché 3:2). Non vedo questo gran miracolo... Forse è più comodo, ma non una rivoluzione.

Come innovazioni sono molto più interessanti le Lytro americane e i loro cloni (Toshiba & co), sempre se prenderanno piede... sono in giro da anni e non ho ancora visto nessuno dal vivo usarle.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me