RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lightroom sullo smartphone: scattare in raw


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » lightroom sullo smartphone: scattare in raw





avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 11:40

LightRoom da qualche tempo è sbarcato anche sui dispositivi mobili, ma solo adesso con l'ultimo aggiornamento di fine 2016 (v 2.6.0) è diventato un prodotto maturo e davvero potente.

Infatti adesso LigthRoom permette di fare le tre cose indispensabili a trasformare lo smartphone in una vera fotocamera :
* Scattare direttamente dall'interno dell'applicazione
* Gestire manualmente i parametri di scatto
* Generare file RAW (più precisamente le DNG)


In più permette di :
* Sviluppare le RAW dentro la app con lo stesso flusso di lavoro a cui siamo abituati sul computer.
* Tramite cloud sincronizzare i file RAW o JPG con il proprio archivio fotografico principale (che magari sta a casa)
* Sviluppare i file nel computer locale o da remoto dentro un qualunque browser sfruttando la potenza dei server Adobe.


Dopo averlo istallato sul mio iPhone, ho cercando di capire come funzionasse, quali funzioni fossero disponibili ed ho fatto alcuni test su alcune foto. Poi ho scritto un articoletto che riassume un pò tutto per aiutare chi si vuole avvicinare alle possibilità fornite da questa nuova apo. Ovviamente cominciando dallo scatto e dalla successiva elaborazione.

Qui sotto riporto la parte prima parte. poi se interessa riposto anche il resto. Qui trovate tutto il resto per chi vuole approfondire, specie il discorso sincronizzazione.
www.giovannigambacciani.com/fotografando/lightroom-sullo-smartphone-sc

Volevo quindi capire da voi :
1) ve ne frega qualcosa di poter usare LR sul telefono? o di potere scattare in RAW ?
2) L'avete scaricato? sul vostro telefono funziona ? come vi siete trovati ? avete usato tool simili ?
3) il mio articoletto/guida si capisce, e/o contiene errori ?



-------------------------------------

Premetto che sono il primo a non voler confondere il mondo degli smartphone con quelli della fotografia. I telefoni creano delle ottime immagini, ma questo non significa affatto che creino anche buone foto. Le foto sono altra cosa rispetto alle immagini. Detto questo però, ritengo molto utile saper sfruttare al meglio le potenzialità di questo oggetto che abbiamo sempre in tasca, fosse anche per catturare immagini di contesto, di back stage o quando si fanno sopralluoghi o se non si ha la reflex con se e ci si para davanti una scena interessante.

------------------------------------

Lo SCATTO

Iniziamo a guardare l'area di scatto (realizzata salvando la schermata dal mio Iphone. Anche Android dovrebbe presentare la stessa interfaccia). A sinistra c'è la scritta DNG, questo significa che state scattando in RAW (il DNG è il formato RAW universale). A destra il cerchio bianco grosso è il pulsate di scatto: ricordo che la fotocamera scatta anche con i tasti fisici dello smartphone e spesso è meglio usare questi per essere più stabili e quindi minimizzare il mosso. Sotto lo scatto c'è la scritta PRO, la quale abilita le funzioni che appaiono sull'immagine ripresa, subito alla sinistra del pulsante di scatto (quella sopra la foto stessa).

Poi ovviamente c'è la possibilità di attivare il flash con il comando a forma di saetta (da usare solo in casi di emergenza), e la possibilità di passare alla fotocamera frontale (quella per i selfie). Ricordo che che la fotocamera frontale ha una qualità molto inferiore rispetto alla principale e generalmente non può produrre file DNG.

I tre puntini in alto a sinistra aprono un menù secondario in cui è possibile scegliere: le proporzioni dell'immagine ripresa (4:3, 3:2, 16:9 ecc), attivare l'auto-scatto (2, 5 o 10s), abilitare l'orizzonte artificiale o la griglia.

NOTA : DNG e PRO la prima volta vanno selezionati. Quando istallate la APP vi darà JPG e AUTO come impostazioni di default.





– Come appare la schermata di scatto di LR v2.6.0 dentro Iphone || Vista su Firenze ripresa volutamente in condizioni di luce non ottimale, Natale 2016 –


In modalità PRO, i parametri di scatto su cui si può agire sono quelli comuni a qualunque macchina fotografica: Quindi dovremo mettere a fuoco, settare il diaframma e l'otturatore e decidere la sensibilità del sensore, in modo che l'immagine esca come noi ce la aspettiamo. Ma andiamo a vedere comando per comando, così come sono proposti dal softwere:

Ripristina _ riporta tutti i settaggi in automatico
[+] _ è il comando per la messa a fuoco, che può essere completamente automatica, manuale a tocco (cioè si seziona la porzione di immagine su cui sarà fatta la messa a fuoco) o manuale usando una scomoda barra espressa in una % (in pratica si va a dire a LR dove casca il piano di messa a fuoco in rapporto al primo piano e all'infinito. 0% significa molto vicino, e 100% significa molto lontano). La domanda è come mai abbiano usato la % e non una distanza in metri.
WB _ è il bilanciamento del bianco. Potete lasciare sempre in auto, cioè AWB, tanto con la DNG potete settare il punto colore corretto in fase di sviluppo.
ISO _ è la sensibilità del sensore alla luce, quindi più è alto questo valore e più luce lo smartphone è in grado di catturare. Qui bisogna stare però molto attenti perché i sensori degli smartphone sono piccoli e molto meno sensibili di quelli delle reflex e bisogna salire con gli iso solo se veramente indispensabile, pena foto molto rovinate nei dettagli.
Sec _ questo è il tempo di scatto. Qui bisogna stare attenti quando c'è poca luce per prevenire il mosso, o se il soggetto si muove velocemente e vogliamo bloccarne il movimento.
Exp _ questa è l'esposizione. Qui si può settare se schiarire o scurire la foto nel suo complesso. Questa voce viene disabilitata se le precedenti sono in manuale.

MANCANO : la possibilità di controllare il DIAFRAMMA e la possibilità di vedere l' ISTOGRAMMA . Per quanto riguarda il diaframma cioè l'apertura, questa è implicita nel controllo degli altri parametri, ma sarebbe meglio poterlo gestire direttamente o almeno sapere quale valore si sta usando. Sinceramente non so se alcune fotocamere hanno il diaframma regolabile o meno. Ad esempio il mio iPhone scatta sempre a f2.2, per cui credo che sia impostazione di fabbrica non modificabile via software. Anche l'istogramma sarebbe utile averlo sotto'occhio per capire se l'esposizione è davvero corretta, poichè non ci si può fidare dello schermo dello smartphone. Speriamo nelle prossime release.

Ovviamente, come con ogni altra fotocamera, gestire questi parametri dipende da cosa vogliamo immortalare, dal tipo di resa che ci aspettiamo e dal contesto in cui si scatta. Personalmente credo che non sia necessario lavorare sempre in manuale. Già regolare la sola esposizione globale (tramite comando EXP) è un bel passo in avanti rispetto alla modalità completamente automatizzata, poichè l'esposimetro non può sapere come noi vorremmo che apparisse la scena che stiamo riprendendo. Scurire ad esempio un tramonto lo rende molto più interessante, schiarire la figura di una persona che sta in ombra rispetto al contesto ci permette di farla risaltare.

Un'altro aspetto importante è obbligare lo smartphone a lavorare a iso bassi, perché questo ci permette di avere molti più dettagli e file molto più facilmente elaboratili in fase di sviluppo. Quindi quando è possibile lavorate all'ISO più basso possibile. Nel mio caso è 25 ISO con un massimo a 1600 ISO.

------------------

Lo SVILUPPO all'interno dello Smartphone

Con questa ultima versione di LightRoom, le schermate di sviluppo riproducono fedelmente quelle che si trovano anche sul computer (dalla v4 in poi) ed a cui siamo abituati. Questo è un bel upgrade rispetto alle prime versioni di LR mobile, in cui praticamente l'interfaccia sembrava quella di un software differente, che bisogna re-imparare da capo.





– Come appaiono le schermate principali della fase di sviluppo in LR v2.6.0 dentro Iphone –


Quindi, con questa nuova interfaccia, ci si trova davanti ad un ambiente familiare. Ad esempio l'ordine in cui sono disposti i comandi è quello solito : si inizia da sinistra con il filtri graduati e circolari, il ritaglio, la rotazione, ed i preset; poi arrivano le schermate per controllare l'esposizione, le luci, le ombre ed i contrasti (Si può lavorare direttamente anche sulla curva, ed anche per ogni canale dell' RGB); poi ancora il bilanciamento del bianco, e la saturazione, e gli effetti tipo la chiarezza, la rimozione della foschia (che in realtà è un mix di gestione dei contrasti) e la vignettatura. Invece la correzione della lente è attiva di default e volendo può essere disattivata.

Come procedere nello sviluppo delle immagini dipende dal vostro metodo di lavoro abituale. Potete lavorare esattamente come siete abituati a fare sul computer, con l'unica accortezza di ricordare che state lavorando una file generato da una telefono e non da una reflex di ultima generazione. Questo significa che le azioni sulle barre vanno usate con molta parsimonia, bisogna cioè evitare di forzare troppo la mano. E poi lo schermo del telefono, che non è uno schermo fotografico, può ingannare sia in termini di luminosità, che di resa dei colori, che dei contrasti. Quindi se volete fare uno sviluppo più accurato, e ottenere ancora più qualità (e si possono ottenere davvero cose pregevoli) conviene lavorare sul computer dopo aver sincronizzato i file tramite cloud (vedi prossima sezione).

Tra le altre cose interessanti che permette di fare LR in questa area di sviluppo segnalo che : tenendo premuto il tasto in alto a sinistra (che sembra uno schermo diviso), potete valutare l'effetto dello sviluppo rispetto all'immagine originale. Molto comodo per capire a colpo d'occhio se lo sviluppo è andato a buon fine. Invece dal tasto in alto a desta (quello con il quadratino da cui esce una freccina verso l'alto), potete esportare la foto. Con “Salva nel rullino foto…” LR penserà un pò e salverà il file Jpg risultante nell'album fotografico standard del vostro smartphone. Ci sono altre opzioni di esportazione come “Condividi” o “Modifica in”, ma non li trovo molto utili.





– L'immagine sviluppata all'interno dello smartphone –

-------------------------------

Il TRASFERIMENTO dei file sul Computer tramite Cloud

Lo SVILUPPO dei file dello smartphone sul Computer




avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 12:52

Interrogativo al volo:
escludendo il PC dal workflow, sarebbe possibile scattare in RAW con la propria fotocamera, trasferire i file su un iPad Pro (con l'apposito adattatore per schede SD), elaborare le foto (i files RAW) e conseguentemente salvarle/pubblicarle?

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 20:48

@Ianfelix

il sistema è tutto integrato e funziona in tutte le direzioni. ho provato proprio adesso. ho preso una serie di foto fatte con la canon, e le ho messe nel cluod di adobe tramite il browser (abbastanza lento il caricamento) e posso editarle sia nel sito adobe, che sul cellulare (iPhone). e le modifiche si propagano in tempo reale.

esattamente quello che vuoi fare tu, non lo posso testere, perchè nn ho l' iPad, però non ci vedo limitazioni. l'unica cosa da capire è se la versione mobile di LR sul tablet ti permette di caricare dei file che stanno in locale sul tablet o devi passare sempre e cmq dal cloud.

io in mobilità ho scelto di prendere il Surface, proprio per evitere questi problemi. Gestisco tutto con i sw nativi x desktop.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 7:15

Guarda la coincidenza... anche io a marzo scorso ho ripiegato su un Surface quando mi sono accorto che un iPad Pro fa davvero poco di PRO, soprattutto in ambito fotografico; ma conservo ancora gelosamente nel cassetto il sogno di disfarmi di qualsivoglia PC ed editare/pubblicare tutto in mobilità, semplicità, con un iPad Pro...

Il primo software che me lo consentirà avrà i miei soldi (Affinity Photo per iPad sta diventando una barzelletta, l'hanno promesso dall'uscita dell'iPad Pro ed ancora non si vede all'orizzonte...)

Comunque grazie per la risposta. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 8:54

Seguo

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 9:03

@Ianfelix
Interrogativo al volo:
escludendo il PC dal workflow, sarebbe possibile scattare in RAW con la propria fotocamera, trasferire i file su un iPad Pro (con l'apposito adattatore per schede SD), elaborare le foto (i files RAW) e conseguentemente salvarle/pubblicarle?


La risposta e' Si. Io lo faccio normalmente quando sono in viaggio e non voglio portarmi il laptop.

All'interno di LR ho creato un folder chiamata iPad Photo. Questo folder e' sincronizzato con LR mobile.
Le foto le importo su iPad Air 2 nel mio caso tramite apposito adattatore per SD. In pratica colleghi l'adattatore con la SD inserita e l'iPad apre in automativo il rullino (Foto). Da li vedi tutti i files della SD e li puoi selezionare per importazione. Al termine puoi anche scegliere se eliminarli dalla SD, cosa che NON faccio mai cosi mi rimane il backup del file sino a quando ho concluso l'import di tutto sullo storage a casa.
Tramite Foto, faccio una selezione ed elimino dal rullino quello che non va bene. Sul 10" dell'iPad e' una cosa che si puo fare tranquillamente.
Fatto questo, apro LR Mobile e mi posiziono nel folder iPad Foto creato in precedenza e premo aggiungi foto. LR Mobile a quel punto ti fa scegliere se da rullino o da Fotocamera. Scelgo rullino dove seleziono ed importo i files che a quel punto ho gia selezionato come buoni. Fatto questo i files finiscono nel Cloud di Adobe che LR CC ti da insieme all'abbonamento, ma che LR mobile ti lascia modificare a tuo piacimento.
Se uno o piu files ti servono subito, esporti il file dove vuoi. Io lo copio nel Rullino ad esempio, da dove poi ne faccio quello che voglio, ma hai anche diverse opzioni.
Una volta a casa, apro LR nel laptop e tramite la sincronizzazione, il folder iPad Photo inizia a popolarsi dei miei files.
Fatto questo, all'interno di LR mi organizzo il mio archivio e sposto i files a mio piacimento, liberando la cartella di sincronizzazione iPad Photo.
Una volta che ho concluso il tutto, controllo che tutto sia a posto e poi formatto la SD che rimane nella macchina fotografica.
Ovviamente apro anche il rullino dell'iPad e vado a cancellare tutti i files importati in precedenza.

Cosa manca secondo me? La possibilita' di aggiungere i metadati o le parole chiave ai files direttamente da LR Mobile. Puoi mettere le stelline o le bandierine, ma non il resto ( o magari sono io che sono ciocco e non ho trovato il modo), ma credo che sara' il prossimo passo evolutivo.



avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 9:41

grazie per l'intervento Lecter

solo due domande:
- scatti esclusivamente in RAW?
- LR mobile converte il RAW e te lo fa modificare?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:28

Scatto in Raw con Nikon e RAW+Jpg con Fuji.

Quanto descritto sopra lo applico con i raw di Nikon e con i jpg di Fuji. Questa differenza per due semplici motivi. Il primo perche' sto cercando di evitare di lavorare sui Raw il meno possibile, secondo perche LR Mobile non visualizza i RAF compressi di Fuji ma solo i RAF non compressi che non uso per motivi di dimesione dei files.

In merito alla seconda domanda, ho qualche dubbio a dirti esattamente cosa fa. Secondo me LR Mobile si comporta come fa LR con le anteprime avanzate. Ovvero il lavoro sporco lo fa fare a LR per desktop, mentre la versione mobile usa il jpg incapsulato nel raw. In pratica la stessa cosa che ti fa vedere la reflex quando scatti solo in Raw....pero' potrei sbagliarmi...anche se dubito che un iPad possa elaborare velocemente un file grezzo da 50 MB e generare un Tiff che pesa un 30% in piu.


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:46

In effetti uno dei maggiori timori quando ho provato ad elaborare file RAW con un iPad (ORF nel mio caso in quanto ho una Olympus) era che stessi intervenendo sui jpg incapsulati nei RAW...

Ho ancora un iPad Air (ora in riparazione per lo schermo sfranto) su cui importavo gli ORF tramite l'adattore SD, ma neanche all'Apple Store a Catania sono riusciti a fare chiarezza su questo punto.

Ricordo che acquistai un paio di applicazioni (Photogene 4 e Filterstorm Neue) proprio con l'intento di elaborare i RAW escludendo il PC ma non ebbi mai chiaro ciò che stavo effettivamente facendo; appena mi restituiscono l'iPad mi ci impegno con maggiore convinzione.

anche se dubito che un iPad possa elaborare velocemente un file grezzo da 50 MB e generare un Tiff che pesa un 30% in piu


da uno strumento definito PRO è proprio quello che mi aspetto, magari posso rinunciare alla velocità ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:39

Lo uso anche io da un mesetto e lo trovo molto utile se si vuole sviluppare un raw quando si è in viaggio avendo solo lo smartphone dietro. Lo uso su iphone 7 plus e funziona bene, ho comprato il lettore di schede sd e permette di importare anche i raw della macchina fotografica. Bisogna prima importarli nel rullino foto e poi aggiungerle su Lr ovviamente.
Cmq complimenti per il tuo articolo/guida, è dettagliatissimo, non hai tralasciato niente.

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:42

Francesco, anche a te risulta che non c'è modo di vedere l'istogramma su iPhone ?

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:56

Purtroppo in fase di scatto no. Al momento si può solamente vedere dopo tra le info della foto.
Spero lo includano con i successivi aggiornamenti insieme alla correzione della prospettiva, cosa che hanno fatto sull'App ProCam con l'ultimo aggiornamento.

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 14:07

ah ok. ho trovato l'istogramma!! non avevo visto come si attivasse. grazie

averlo in sviluppo è già qualcosa, io pensavo non ci fosse proprio.
almeno così si sa che cosa si sta esportando

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 14:33

Eh si è già qualcosa :)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 17:29

Si puo usare la versione free o solo la versione abbonamento

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me