RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ritorno di fiamma...ma con quale macchina?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ritorno di fiamma...ma con quale macchina?





avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 22:32

buonasera a tutti.
vorrei riprendere il possesso su ciò che scatto.
anni fà avevo una reflex base a pellicola, poi con l'arrivo delle digitali mi sono lasciata trascinare dalla tascabilità.
siccome mi mancava l'approccio che avevo con la reflex, tempo fà ho preso una compatta pro. ora vorrei fare un passo in più, ma non tanto grande però.
nel senso che, sebbene mi attira riprendere una reflex, sono indecisa perchè temo che poi non la porterei sempre con me per via dell'ingombro e del peso.
per questo motivo sono orientata per una mirrorless. sono affascinata dalla fuji xt10. (volevo rimanere in panasonic le loro ottiche leica, ma le ml hanno il sensore più piccolo, spero di aver ragionato in modo giusto)
l'idea sarebbe di prendere la macchina con l'obiettivo XF 18-55mm f/2.8-4. il 18-135 mi attira ma il 3.5 di partenza mi frena. in seguito aggiungere un 55-200.
vorrei sapere se con questa macchina posso usare la messa a fuoco manuale come con la reflex e se l'usabiltà manuale è facilitata dalle ghiere così come sembra.
in più: invece degli obiettivi fuji mi consigliate degli obiettivi di eguale qualità ma costo più contenuto? batteria di ricambio di buona qualità?


avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 21:17

ho letto alcuni commenti in questo topic www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2154584&show=2 e m'è venuto qualche dubbio.
sono al punto di partenza.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 21:33

Non posso aiutarti perché non l'ho mai provata questa ml però posso dirti che se inizi a leggere ogni discussione del forum finisce che non compri proprio niente! Chiaro, uno prende prima una decisione, come hai fatto te, reflex o mirrorless, bene la seconda. Budget? Ti guardi quei due tre modelli che ti piacciono e via;-)

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 21:39

Comunque ho sentito parlare bene delle sony, come la a5100..

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 21:41

Allora Sabina facciamo un po di chiarezza.Cosa ti piace fotografare e chi ti piace fotografare?Che budget hai?
Il mio consiglio:Fuji xe2 usata (sul forum ne trovi diverse con utenti seri).Per le lenti, dato che vieni dalla pellicola sarei contenta di sapere che su Fuji ci monti tutto e con 300€ prendi un 28 2.8 un 50 1.4/1.7 ed un 135 2.8.Per gli zoom considera anche il 16-50 ed il 50-230 più economici di molto e non molto differenti come resa

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 22:39

sebbene mi attira riprendere una reflex, sono indecisa perchè temo che poi non la porterei sempre con me per via dell'ingombro e del peso.

Se ti piace una reflex e pensi che sia così ingombrante rispetto ad una mirrorless forse dovresti rivedere un po' le tue convinzioni.
Ci sono reflex semiprofessionali veramente compatte e valide.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 23:13

vi ringrazio per le risposte

Comunque ho sentito parlare bene delle sony, come la a5100..

vero, ho visto delle foto stupende fatte con questa macchina da juza. ma vorrei una macchina con il mirino.

Allora Sabina facciamo un po di chiarezza.Cosa ti piace fotografare e chi ti piace fotografare?Che budget hai?

al momento non faccio uscite specifiche. diciamo che cerco di catturare i momenti. quindi paesaggi e persone.

Ci sono reflex semiprofessionali veramente compatte e valide.


come ad esempio?

budget circa 1000 euro (regalo di natale)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 23:19

Sony a6000...una a5100 col mirino.
La compri,esci dal forum,scatti,rientri tra un paio di anni.;-)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 9:06

come ad esempio?

budget circa 1000 euro (regalo di natale)

Questa

www.ricoh-imaging.it/it/reflex-digitali/group/6/body/overview/k-70.htm

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 14:48

la ricoh è stata la mia prima compatta digitale. ottimo rapporto qualità prezzo. ci ho fotografato anche una eclissi di luna (con naturalemnte i limiti di 6mp).

alla pentax k70 avevo dato uno sguardo veloce, non ho letto molto in realtà.
come sono gli obiettivi pentax? ho visto che la k70 è venduta con un 18-135, ma in caso di bisogno di un obiettivo più luminoso?

la sony a6000 l'avevo presa inizialmente in considerazione, ma poi avevo letto che le sony sono maggiormente portate per il comparto video. (anche se devo dire che le foto viste della a5100 dimostrano tutt'altro)

la scelta si era fermata sulla fuji per via delle ghiere dei comandi. appare di più "veloce" impostazione, senza perdersi nei menù. ma questa è una impressione data dalla visione e lettura di alcune recensioni. dal vivo non l'ho mai provata.

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:08

...La compri,esci dal forum,scatti,rientri tra un paio di anni.;-)


Applausi (convinti) in piedi! Ho omesso la macchina consigliata perchè ritengo il suggerimento valido a prescindere.

la scelta si era fermata sulla fuji per via delle ghiere dei comandi. appare di più "veloce" impostazione, senza perdersi nei menù.


Dipende...Personalmente mi trovo molto meglio con l'impostazioni dei comandi e regolazione delle reflex moderne.
Ho avuto Fuji (Xe2s, Xt1, Xt10) ma non mi ci son trovato bene, non discuto della qualità dell'immagine che mi invece mi era piaciuta.
Per le ML ho optato per la Panasonic G80 che per quando viaggio in moto mi garantisce più robustezza e dimensioni abbastanza contenute con una qualità di immagine molto buona e che ha la impostazione di una reflex.
Non scartare a priori una reflex senza aver provato veramente la differenza d'uso.
Poi una volta deciso, ti rimando al consiglio che ho quotato da Filtro46!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:40

ma in caso di bisogno di un obiettivo più luminoso?

Le ottiche luminose ci sono, però costano molto. I due 16-50mm f/2.8 e 50-135mm f/2.8 costano circa 900 euri MrGreen
Oppure ci sono le ottiche fisse che comunque non te le regalano certamente a parte l'economico 50mm f/1.8 da 100 euro.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:42

" ...La compri,esci dal forum,scatti,rientri tra un paio di anni.;-)"

Applausi (convinti) in piedi! Ho omesso la macchina consigliata perchè ritengo il suggerimento valido a prescindere.

Poi una volta deciso, ti rimando al consiglio che ho quotato da Filtro46!


della serie "ne devi mangiare di pane e iso prima di postare una foto qui" MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:55

Le ottiche luminose ci sono, però costano molto. I due 16-50mm f/2.8 e 50-135mm f/2.8 costano circa 900 euri MrGreen
Oppure ci sono le ottiche fisse che comunque non te le regalano certamente a parte l'economico 50mm f/1.8 da 100 euro.


il 18-135 sarebbe interessante in esterno e con buona luce, ma in caso contrario si è limitati (correggimi se sbaglio)

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 21:07

della serie "ne devi mangiare di pane e iso prima di postare una foto qui" MrGreen


Accidenti no! Non intendevo determinare i termini per avere il diritto di postare foto qui!
Per quello che so, potresti essere un genio e fare foto strabilianti da subito!
Piuttosto volevo sottolineare che l'unico modo per valutare un sistema, è usarlo personalmente il più dettagliatamente possibile.
Qui dentro otterresti, nella maggior parte dei casi, pareri da parte di integralisti o di coloro che cercano di convincere gli altri in fondo per convincere se stessi.
Per non parlare di quelli che si ritengono gli unici ad aver capito tutto.
Penso che la decisione su un sistema debba essere frutto di una valutazione personale basata su prove fatte di persona cercando di capire tutti gli aspetti che caratterizzano un sistema rispetto ad un altro per verificare quelli che sono utili al tuo modo di fotografare e a quello che vuoi fotografare.
Saluti!


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me