| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 20:51
Salve a tutti, vorrei racchiudere in questo post la vostra esperienza sul campo del ritratto, mi spiego meglio: qual'è, secondo voi, l' abc del ritrattista che di lì a cinque minuti deve iniziare a scattare con una modella in studio ed andare sul sicuro (per portare a casa uno scatto almeno buono s'intende)? O perlomeno, come fate voi di solito? Es. Quanti flash? In che posizione? Che diffusori? Come vi comportate con il/la modello/a? Dirigete soltanto o vi mettete a parlare del tempo/stagioni/partita/lo stato/il canone rai troppo alto/donne? |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 20:11
Nessuno? |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 6:42
Nessuno nessuno? |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 7:48
Se hai a che fare con una modella di professione non avresti bisogno di anche di parlare con lei probabilmente, sa già cosa fare e anche tu con luci e obiettivi non avresti bisogno di chiedere...se invece vuoi fotografare l'amica, la mamma, la cugina, la sorella.....be da li ti si apre un mondo ahimè, sono stati scritti dei libri su luci e set....dovresti anche un po lavorare su te stesso. Cosa intendo, il segreto di un buon ritratto dipende solo da te e da quanto sei bravo a coinvolgere la persona che hai difronte! i silenzi durante uno shooting sono la cosa più brutta! Trasmettono tensione e imbarazzo quindi invece di prepararti solo 5 minuti prima di una sessione inizia qualche giorno prima con un dialogo con la modella, spiegando intenzioni e ciò che si aspetta! Devi dirigere tu il tutto trasmettendo serenità e a volte devi anche sostituirti a lei mostrando pose e sguardi. Spesso questo fa ridere ma fidati è l'arma vincente!!! |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 10:01
Ciao Dario, quoto Fabio per alcune cose, la modella se e' professionista fa' la differenza e non sto parlando di bellezza ma di capacita' di posa ed espressioni davanti all'obiettivo. Per gli schemi di luci puoi cercare in rete, scrivendo appunto "schemi luci", io e' dagli 80/90 che faccio, a fasi alterne, "Test" alle modelle, se ti stai chiedendo cos'e' un test e' un servizio composto da una serie di foto che la modella/modello fa' da un fotografo dopo che la agenzia di modelle decide che forse ha delle potenzialita' di fotogenia eccetera. Oggi tutti fanno i "BOOK" alle modelle non sapendo che il book serio e' una raccolta di foto eseguiti in diversi servizi fotografi e non sempre dallo stesso fotografo. Tornando alle luci, sono arrivato ad usarne 6 ma ultimamente, vedendo anche le foto in giro (su riviste) si e' abbassato il numero di luci e mi piacerebbe provare ad usarne 1o2 al massimo. A questo proposito ti consiglio di guardare le riviste di moda e prendere spunto. Per finire, non prenderla male, te lo dico con invidia per i tuoi 27 anni e simpatia, ma queste domande del come si fa' una cosa e guardi su wikipidia le risposte mi fanno un po' sorridere, ma daltronde viviamo nell'epoca in cui ti vendono nuovi dei jeans (carissimi!!!) gia' strappati......noi li compravamo perfetti e ci mettevamo 2/3 anni a renderli tuoi e fighissimi :-) :-) :-) Un saluto :-) Francesco |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 20:53
Una FullFrame un 85 e/o un 135 e 3 flash, se in interno, altrimenti sei a posto con la luce naturale. Almeno io ho sempre fatto così, usando luce naturale. L'uso del flash all'aperto è un pugno in un occhio se non lo sai usare alla perfezione |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 20:57
Grazie Matty10 per la condivisione. “ L'uso del flash all'aperto è un pugno in un occhio se non lo sai usare alla perfezione „ concordo |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 4:35
Nessun'altra esperienza "ritrattai"? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 9:09
Dario se si capisse che foto vuoi fare magari se nè potrebbe parlare, ma non hai ancora spiegato nulla, che risposta ti aspetti? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 9:42
Anche in ambienti esterni, l'utilizzo di pannelli riflettenti per "direzionare" la luce, è di buon auspicio. Occorre un amico/assistente che ti dia una mano, naturalmente. Saluti |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:19
Ciao Labirint, di fatto è semplice curiosità, non foto che voglio fare io. Lo scopo del post non è "spiegatemi come fare questo" bensì "voi, se avete esperienza nel campo, come vi organizzate la cosa? Qual'è il metodo più semplice o che utilizzate più spesso per avere risultati certi? Lo so che è un po' aperta come domanda ma dipende solo da voi |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:30
Direi progettare prima lo scatto, scegliere persona che ci si possa adattare bene e spiegare prima alla modela/o cosa mi aspetto, aver fatto qualche prova luci prima aiuta a non perdere tempo e a essere più certi del risultato |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:36
Il consiglio che ti posso dare io è quello di non ridurti agli ultimi 5 minuti per preparare uno shoot |
user15476 | inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:40
Molti idee interessanti si possono trovare su questo blog inoltre l'autore in questione ha anche un video su Sky Arte dove tratta l'approccio nel ritratto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |