| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:34
Buonasera,vorrei prendere un teleobbiettivo per cominciare a fare scatti "naturalistici" ma non avendo esperienza in questo genere vi chiedo consiglio. Ho visto varie lenti ,dai più economici 70-300 tamron o nikon ai 150-600 tamron-sigma e nikon 200-500 decisamente più professionali. Pensavo di prendere, per provare questo genere senza spendere una fortuna un 70-300, anche per rendermi conto dell'effettiva distanza di lavoro e possibilità di scattare ad animali o uccelli,temo però la bassa qualità della lente e che la lunghezza di 300mm non sia sufficiente su ff. Delle lenti più professionali mi frena oltre al costo anche se c'è di peggio, il loro peso ,dimensioni e uso molto specifico, oltre al fatto che non so quanto possa io utilizzarle spesso. Quindi dopo queste varie ragioni ,secondo voi per iniziare un 70-300 può dare qualche soddisfazione o bisogna proprio prendere almeno un 150-600 per fare qualcosa di decente? |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:51
io fossi in te salterei a piè pari il 70-300 (a meno che non ti serva per altro) e cmq dipende da che tipo di naturalistica vuoi fare.. x mammiferi e ungulati 300mm possono andare.. x avifauna devi avere capanno e mangiatoia x portare a casa risultati buoni con quella lunghezza focale (x il mio modo di fotografare) ma se mi dici che sei alle prime armi immagino tu non abbia ne capanno ne mangiatoia.. per cui andrei di 150-600 o 200-500 non li ho mai provati e non posso consigliarti.. se vuoi risparmiare un po prendili usati (e al massimo li rivendi) oppure prova il mediocre sigma 150-500..(sempre usato) che ho avuto e venduto.. non mi piaceva x niente la qualità dello sfocato e la velocità dell'AF.. ma queste sono considerazioni personali.. spero di averti dato una panoramica utile.. saluti Alby |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:56
se vuoi "iniziare" e partire x step...direi il 70-300 VR. Poi...se l'appetito vien mangiando potresti andre su prodotti più costosi: 80-400 VR1 300 f4 + TC14 Tamrex o Sigma C 150-600 |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 20:06
Dipende da che fotografia naturalistica vuoi fare...Itinerante? Da appostamento? Mammiferi? Avifauna? Ovviamente la strumentazione hai grande importanza, forse più che in altri generi...E ovviamente tanti mm danno più possibilità di buoni scatti... Io ho Canon è non posso esserti troppo di aiuto...Però prediligo la portabilità a tutto il resto perchè mi diverto molto a fare fotografia itinerante... |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 23:59
Tamron e Sigma offrono un buon prodotto a prezzi contenuti. Io ho il Tamron 150-600 in versione Canon e lo uso sia su FF che su aps-c. Occhio che il Tamron richiede un buon modulo AF in camera. Sulla 5DII non lo potevo montare, a causa dell'AF carente. Su 5DIII la musica è cambiata nettamente. Personalmente preferisco avere più mm a disposizione, anche perché con un 70-300 alla focale massima la qualità non è eccelsa. Con i due supertele citati prima fino a 450 hai ottima QI, e inizi a vedere un decadimento sensibile oltre i 500, anche 550. Inoltre il Tamron lo uso moltiplicato con un Kenko 1,4x, che aggiunto su FF mi porta ad avere 840mm di lunghezza, montato su formato ridotto supero i 1300. Ovviamente devo alzare gli ISO per avere tempi di scatto ragionevoli. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 0:03
Grazie a tutti per i consigli. Al momento non il tempo purtroppo e la conoscenza per fare appostamenti in capanni o cose simili. Diciamo che vorrei poter scattare se mi capita (come qualche giorno fa) in cui con il mio obbiettivo arrivavo al massimo a 105mm e non serviva a niente ,mentre altri con delle bridge avevano il teleobbiettivo spinto e riuscivano a prendere un martin pescatore perfettamente . Vi lascio immaginare cosa ho provato in quei momenti Ho dunque pensato, ma è già da molto che mi servisse un tele vero ,al momento ho solo ottiche fisse da ritratto inadatte . L'alternativa costosa sarebbe un 70-200 2.8 con l'aggiunta di un teleconverter 1.4x o 2x che però sarebbe più utilizzabile per me anche per altri scopi, ma non so fino a che punto qualitativamente ne valga la pena. Se no avevo pensato appunto al 70-300 tamron vc che costa molto poco tanto per provare. Ma un'uccellino tipo il martin pescatore con un 300mm che croppando in aps-c diventa un 450mm a che distanza in metri si riesce a prendere? Scusate se sono molto contorno nei ragionamenti , ma non vorrei prendere una cosa che poi potrei non utilizzare per mancanza di tempo o di occasioni. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 7:34
X avere una foto bella 5mt circa x il mio modo.. E già dovrai croppare un po.. Se poi vuoi una foto ricordo del Martino anche 8-10mt.. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 8:24
Ciao Rapt8 io possiedo da poco la d810, oltre alla d7200, e la sto provando con buon successo ma con il sigmone 150-600 e come ti hanno gia' detto per poter fotografare passeriformi ecc. occorre una certa lunghezza focale, poi in ff....ed il segreto e' riuscire ad avvicinarli abbastanza naturalmente senza farsi "vedere". Dipende appunto da cosa vuoi fotografare ma penso che con 200 o 300 mm tu ci possa far poco. Anche da capanno fisso oppure in oasi occorre comunque una buona lunghezza focale |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 8:36
Anch'io volevo provare senza spendere troppo. Ho optato per un Sigma 150-500 e sono molto soddisfatto perché si riesce ad usare anche a mano libera con buoni risultati. Se cerchi nell'usato con 400 - 500 € te la dovresti cavare. Ciao |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 9:22
Se vuoi realizzare una foto "ambientata", che a mio avviso sono le più affascinanti ti servono almeno 600 mm reali a 8-10 m per uccelli tipo cince e così via...Se vuoi fare un ritratto come già ti dicevano devi attirarli più vicino... |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 9:32
Mi sembra di capire che hai una FF Nikon. Se non vuoi spendere un capitale ti consiglio di prendere un Tamron 150-600 (che tra l'altro si trova usato a meno di 800 Euro) o l'equivalente Sigma. L'alternativa è il Nikon AF-S 300mm f4 in accoppiata con il TC-14 E II. Ciao |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 9:42
Da quel che ho capito non so se l'utente se la sente di portarsi appresso tutto quel peso... |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 9:47
Allora canon apsc e 400 f/5.6 L |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 9:48
Sono d'accordo Angus, infatti il sigmone pesa parecchio...me lo porto apresso anche a 3000m....ma esistono anche i monopiedi con testa photoseiki basculante...oppure anche se di minor qualita' comprati il sigma contemporary corrispettivo che costa un po' di meno e cala anche di peso |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 9:51
Se dovessi prendere un tele del genere io ora aspetterei il nuovo tamron... Io abbinando sempre naturalistica e paesaggio mi nuovo tanto e mi serve poco peso...Avendo Canon ho risolto con il 100-400 ii che è una lente superba e su aps-c fa più di 600mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |