| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:18
Buonasera a tutti mi trovo (da diverso tempo) di fronte ad un dilemma. Ho da qualche mese fatto un cambio radicale vendendo il corredo nikon FF per passare ad una sony a6000 e, francamente, ho poco da rimpiangere della D800... le mie esigenze fotografiche erano cambiate e non volevo più portarmi 10kg di attrezzatura sulle spalle per fotografare qualcosa. Attualmente mi trovo una a6000 con 50 1.8 oss e samyang 8mm 2.8 fisheye. Ho venduto un 24-70 f4 in quanto il diaframma era troppo chiuso per quello che faccio (ritrattistica, paesaggistica anche notturna, street). Il 50 è spettacolare in termini di nitidezza, con il samyang mi diverto ma mi mancano le focali intermedie... Una parte di me si orienterebbe su sigma mc-11 e 18-35 f1.8; lente fantastica, mc-11 funzionante alla perfezione e mi aprirebbe le porte anche a tutta un'altra serie di obiettivi dietro ai quali sbavo da tempo. 18-35 "facilmente" rivendibile in caso etc... ma temo che si sbilancerebbe il tutto. il peso si farebbe sentire e le dimensioni pure. Il 16-35 sony è sempre f4 e con quel che costa, mi compro mc11+18-35+week end fuori.... Le alternative emount di sigma (19 o 30) mi ispirano ma mi lasciano molti dubbi le ghiere lisce e le opinioni discordanti che si trovano online.... In altre parole, non so da che parte sbattere la testa... Vorrei un corredino luminoso con autofocus, ho un budget relativamente limitato (se ne vale la pena, arrivo ai 550-600€)... idee? Grazie |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:11
Intanto, per farti un'idea di quel che c'è e quel che non c'è (e di quel che si può fare con quel che c'è) dai un'occhiata qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=1 Ci sono anche le mie impressioni d'uso dei Sigma f/2.8. Il 16-35/4 parrebbe una gran lente, ma su Aps-C mi sembra sprecato. Lo prenderei in considerazione in vista dell'acquisto di un'A7. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:26
Potresti considerare il Sigma 19 f/2.8 e il Sigma 30 f/1.4. Dovresti restare tranquillamente all'interno del budget e soddisfare la tua voglia di «luminosità». |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:49
Il 10-18 è troppo wide o poco luminoso? E' ottimo su apsc |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:56
hai il 50... io prenderei il 24 zeiss... lente ottima: per le esigenze grandangolari hai il fish eye... nel caso poi in cui ti manchi qualcosa in mezzo vedrai il 16 pancake: costa poco e non è malaccio e costa davvero poco. certo il 24 zeiss..costa ma è una lente eccellente in tutto |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:58
“ Il 10-18 è troppo wide o poco luminoso? E' ottimo su apsc „ Io utilizzerei solo questo sulla mia NEX. Ma l'autore del thread mi pare abbia altre esigenze. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 20:32
Con quel budget, a cercare bene potresti prendere (se ami i fissi): Samyang 12 f/2, Sigma 19 f/2.8 e Sigma 30 f /2.8 oppure Sigma 19 f/2.8 e Sony 35 f/1.8 oppure Sigma 19 f/2.8 e Sigma 30 f/1.4 Oppure se sei fortunato riesci a beccare, con l'intero budget, il Sony-Zeiss 24 f/1.8. Purtroppo per quanto riguarda gli zoom mamma Sony non ci aiuta |
user3834 | inviato il 03 Gennaio 2017 ore 20:36
24 Zeiss |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 20:50
Prima o poi ve lo regalo 'sto 24 Zeiss... |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 20:59
io ho acquistato Samyang 12 f/2 e devo dire che è molto semplice da usare e di ottima qualità... |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 21:00
“ Il 10-18 è troppo wide o poco luminoso? E' ottimo su apsc „ “ Io utilizzerei solo questo sulla mia NEX. ;-) Ma l'autore del thread mi pare abbia altre esigenze. „ Anche io da quando ce l'ho lo uso per il 60-70% delle mie foto. Però sembra voglia qualcosa di più luminoso. Ci sarebbe il Samyang 12/2, che ho da due anni e mi ha dato belle soddisfazioni; ma lui ha chiesto l'AF. C'è anche il Sony 16/2.8: è stato stroncato da Photozone e in genere non ne sento dire benissimo, ma forse qualcosa di buono ci si può ricavare, mi sembra anche che ci si possa adattare un aggiuntivo grandangolare. C'è anche il Sony 20/2.8: per la sua compattezza è apprezzato per la street. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 21:14
Il Sony 16 mm f/2.8 non è poi così «schifoso». Certo costa un po' troppo e mi sa che gli adattatori non siano semplicissimi (ed economici) da trovare. Io ce l'ho dall'inizio della della mia avventura NEX e solo qualche mese fa gli ho fatto fare un «giro» serio insieme all'adattatore 0,75x. Qui si possono vedere gli esiti (a parte i «ritratti» iniziali realizzati con il Sony 50 mm f/1.8): www.flickr.com/photos/122372283@N07/albums/72157673643176706 |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 21:58
Effettivamente mi confermano quel che già sospettavo, che il 16/2.8 è molto meno peggio di come in genere lo si dipinge e quelli di Photozone sono stati anche troppo severi nella loro stroncatura; ma si sa che loro attribuiscono un'importanza eccessiva alla "nitidezza agli angoli". Oltretutto in quelle foto a f/5.6 della Galleria Colonna non noto quello "spappolamento" a bordi e angoli che questi MTF potrebbero lasciar presagire: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/728-sony16f28nex7?start=1 Forse facendo il giochetto del pixel peeping tale debolezza si noterebbe, ma viste così... Penso che questo 16 fosse più utile quando l'obiettivo kit era il 18-55. All'epoca mi pare che non ci fosse niente altro per allargare il campo oltre i 18mm. Al giorno d'oggi forse serve meno e tutto sommato non sarebbe male se Sony (o Sigma o...) rilasciassero qualcosa sui 16mm (o 14-15) con una migliore resa anche ai bordi già a tutta apertura. Sarebbe utile anche per coprire la focale alla quale il 16-50 è più debole. Per quanto mi riguarda, da quando ho il 10-18 non ne sento la necessità, ma se a uno non servono le focali da grandangolo spinto e non vuole spendere quella cifra potrebbe essere interessante. En passant, pure il 16-50 a 16mm, chiudendo il diaframma e correggendo la distorsione in PP, mi pare meno peggio di come il più delle volte lo si dipinge (le definizioni sono in genere "cesso" e "fondo di bottiglia"). In queste quattro foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1502210 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1939119 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1952417 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2189411 non dico che bordi e e angoli siano nitidissimi, però la resa non mi sembra poi così tragica: volendo si possono pure contare sassolini, fili d'erba e foglioline che si trovano in quelle zone. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 11:45
Grazie a tutti per le risposte, andiamo con ordine i 12mm sono una focale che non mi interessano molto... se voglio avere un angolo immenso di ripresa, uso l'8 e al limite croppo sistemando le deformazioni Il 10-18 l'ho valutato ma, come detto prima, non cerco focali ultrawide e per utilizzarlo a 16-18mm mi pare sprecato il 16 e il 20 pancake mi interessano già di più... le recensioni che si leggono in giro disegnano queste lenti come pessime ma da quanto vedo, a parte i problemi riscontrabili tra i pancake di qualsiasi marca, non mi sembrano così male... Mi sto martellando per non aver approfittato dell'offerta amazon per il 30 1.4 a 315€... speravo di trovare un buon usato ma così non è stato. Sinceramente l'idea del sigma 18-35+mc11 mi ispira parecchio, mi pare che nessuno abbia opinato su questo anche se, effettivamente, un chilo di obiettivo+adattatore su una 6000 fa perdere il senso alla scelta mirrorless Sigma 19 è interessante e m pare che abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo lo zeiss 24 è ovviamente fantastico ma costa un botto il sony 35 potrebbe essere una scelta più che valida |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 14:18
 _DSC8788F by Dino Ladisa, su Flickr Sigma 30 1.4, non te ne pentirai... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |