JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, per chi non l'ha letto vorrei segnalare questo articolo: m.dpreview.com/news/0815908414/fog-waves-capturing-nature-in-motion Trovo le foto ottenute davvero suggestive. E agli esperti vorrei chiedere lumi sulla tecnica...se ho capito ha usato dei filtri nd per ottenere delle esposizioni di circa 2 minuti ma tutto il resto mi sfugge. Per esempio a che ora le ha scattate (alba o tramonto?) o è ininfluente? E in che stagione/condizione meteo? Grazie, Luca
Ciao, non mi reputo un esperto ma risultati simili li ho ottenuti qui. Ho scattato in agosto, alle 9 del mattino circa con tre ND economici ND 2,4,8. Non credo che conti molto l'ora quanto le condizioni meteo, che devono essere favorevoli alla formazione di nebbie. Andrea
Si credo proprio che tu abbia ragione (bella l tua foto). Forse il fatto di scattare quando c'è meno luce (Alba o tramonto), oltre a rendere più l'atmosfera più onirica, amplifica anche l'effetto del movimento perché aumenta il tempo di esposizione.
imho serve anche il posto giusto. Di quelli che fisiologicamente ha quel genere di formazioni di nebbie basse... Perchè anche Torino è una città nebbiosa ma col c@##o che mi fa le onde....
Anche a me è sempre piaciuto molto questo genere di foto. L'autore dell'articolo sottolinea come sia importante conoscere quello che si fa e scattare al momento giusto. Ad esempio leggendo la pagina "nebbia" su wikipedia si scoprono sempre cose interessanti (es. nebbia da avvezione). E a quanto pare, il fatto che nelle vicinanze si abbia il mare / corsi d'acqua / laghi aiuta molto. Chissà quanto tempo ci vuole per imparare a fare scatti del genere Se poi si hanno anche colline / montagne penso si creino queste belle "onde" di nebbia
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.