| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 21:17
Ciao a tutti. Sono interessato all'obiettivo Samyang 8mm f/3.5 UMC Fish-eye CS II da usare su 70d. Ho letto però che su Canon, essendo l'ottica puramente meccanica, ci sono difficoltà con l'esposizione. Se ho capito bene, la macchina non legge il diaframma e quindi non espone correttamente, se non a f 3.5. È così? Se si come si lavora? Puro manuale o Live view? Grazie in anticipo! |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:05
Su! Su!Canonisti possessori di samyang, non siate timidi, non vi legge nessuno se non il sottoscritto o pochi intimi colleghi di questo forum! |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:13
Non lo possiedo ma so che è così e temo che funzioni male anche col live view perché anche lui per l'esposizione simulata si basa sul valore del diaframma e senza saperlo va a farfalle. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:16
Belin (come diciamo a Genova) ma allora è bel problema esporre correttamente. Capisco bene che il problema sarebbe analogo anche per qualsiasi altra ottica vintage? |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:31
Sì, vale lo stesso discorso che ho già sperimentato attaccando la camera al telescopio. Se non sa il valore del diaframma segna F00 e bisogna usare esclusivamente la modalità manuale e andare per tentativi perché esposimetro e live view non sanno prevedere il tempo giusto. Probabilmente neanche a 3,5. L'unica alternativa che io conosca come fish diagonale per APS è il Sigma 10 f/2.8, che è anche più luminoso, ma costa più del doppio. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:13
Grazie Mars4ever per le delucidazioni. Penso che rimarrò comunque dell'idea di provare il samyang, sono affascinato dalla visione ad occhio di pesce, ma non così tanto da impegnare quel budget! |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:45
Lo utilizzo senza problemi su Canon 550D. Basta impostare la reflex in manuale oppure in AV. La sensibilità la imposto su AutoISO. Mai avuto problemi. Inoltre tieni presente che già a f:5,6 hai quasi tutto a fuoco. Questo, ad esempio, è uno scatto fatto completamente in manuale: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=801229 Ciao. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:49
Bello scatto ma non sembra neanche un fish, hai corretto la distorsione o hai azzeccato subito l'orizzonte centrale? |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:57
AV....perfetto... |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:23
Ho fatto varie prove. Nessuna correzione. Basta avere l'orizzonte poco sopra o poco sotto il centro della foto e hai la conferma che la terra è tonda Ciao. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:17
Grazie per tutte le info ragazzi. Quindi "si puo fare" è semplicemente una lente non immediata. Giovanni, dalla foto che hai postato, capisco che le linee orizzontali al centro non vengono particolarmente distorte; non hai quindi corretto la prospettiva in PP. Corretto? |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:21
E aggiungo bella foto, mi piace il pdr. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 11:45
Allora l'hai acquistato? |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 16:33
fabio vedo che anche tu di Genova ahahaha , probabilmente hai letto la mia recensione qui su juza, per scattare live view è totalmente inutile, serve solo per comporre aprendo il diaframma al massimo e impostando tempi a caso finchè non diventa sufficientemente luminoso. Ora io personalmente con la mia 7D scatto quasi sempre su treppiede o in notturna con quella lente, quindi i tempi o li azzecco ad occhio per esperienza o li valuto a tentativi. Usarlo a mano libera per usi dinamici come potrebbe essere street è difficile perchè ogni volta devi correggere sostanzialmente ad occhio l'esposizione per evitare di avere foto sotto o sovraesposte. Un metodo che funziona, ma non è certo immediato è quello di fare la lettura esposimetrica a TA e poi chiudendo il diaframma ridurre il tempo di quanti stop si son tolti con questa operazione, sicuramente non è una misura comoda, ma può venire bene e in soldoni fa quello che la macchina farebbe usandolo con il controllo del diaframma. Qualcuno usa queste lenti senza chip in AV, ma personalmente io non mi ci trovo per nulla perchè sì la macchina nella maggior parte dei casi espone grossomodo correttamente, ma non c'è modo di fare alcuna correzione di sorta una volta che magari l'esposizione trovata sia sbagliata, quindi sempre meglio lavorare con tutto in manuale e fare due scatti di prova, alla fine con un po' di esperienza e di occhio si riesce quasi scattarci anche a mano. è una lente con ovvi limiti purtroppo (altro grosso limite è la totale inusabilità a 3,5), ma se no non la si troverebbe a questi prezzi, ti caccio lì due esempi di cosa ci faccio io, ovvero notturne creative con lightpainting, interni, architettura e paesi abbandonati. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2295390 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2375426 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2140998 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2159382 www.flickr.com/photos/nebix93ge-treni_e_ferrovie_in_liguria_e_non/3547 www.flickr.com/photos/nebix93ge-treni_e_ferrovie_in_liguria_e_non/3397 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |