| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 13:07
Ciao a tutti! è il mio primo post qui su juza quindi spero di non scrivere stupidaggini Da qualche mese ho acquistato la nikon d7200 con un 35mm f1.8 che mi sta regalando grandi soddisfazioni e mi sta facendo imparare molte cose del mondo fotografico. Tuttavia tra due mesetti circa probabilmente andrò via alcuni giorni in viaggio e vorrei acquistare un obiettivo leggermente più versatile per quanto riguarda la lunghezza focale, tuttavia piuttosto luminoso dato che mi piacerebbe fare più avanti anche foto notturne. In particolare mi sono ritrovato in situazioni in cui i 35mm (con il fattore di crop dell'aps-c) stavano piuttosto stretti (ad esempio tra le vie di Venezia in cui lo spazio non sempre abbonda ). Ho dunque pensato ai seguenti obiettivi: Nikon 17-55 f2.8: sembra eccezionale da quello che ho letto, a parte il peso ma soprattutto il costo... ho visto annunci su ebay di usato garantito intorno ai 700€ che non sono proprio pochi essendo studente ; Tamron 17-50 f2.8 liscio: da quello che ho capito non è malaccio, la versione vc invece risulta addirittura peggiore! Tuttavia dalla sua ha un costo decisamente inferiore; Sigma 17-50 f2.8: le prestazioni dovrebbero risultare leggermente migliori del tamron, tuttavia alcuni si lamentano di problemi di compatibilità con nikon (monitor che rimane acceso). Anche questo ha dalla sua il costo; Sigma 18-35 f1.8: il top! anche se costoso e pesante le prestazioni sembrano ottime, oltre che estremamente luminoso. Da quello che mi risulta però presenta problemi di messa a fuoco come molti altri sigma. Un ulteriore problema (ma personale) è che mi hanno appena regalato un cpl del diametro del 35mm che possiedo, dunque non vorrei vendere il 35 fisso che ho anche per questo motivo, infine 35mm (poche volte) ma mi sono risultati un po' corti, soprattutto per fare foto a costruzioni (tipo i ponti a venezia) leggermente lontani e non raggiungibili a piedi. Tokina 16-50 f2.8: un mm in più non fa male, il problema principale è che è fuori produzione ma qualche esemplare si trova. A parte il flare non mi sembra abbia particolari difetti da quanto ho capito. Chiedo scusa per il post lungo, ma spero di aver scritto tutto e di avervi espresso tutti i miei dubbi Se avete opinioni da darmi o esperienze sono tutt'orecchi |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 23:46
Ciao, io ti direi Nikon 17/55, ottica superba. Quoto positivamente anche il Sigma 18/35 ma in effetti non andresti oltre la lunghezza focale che già possiedi. Il Tokina non lo conosco mentre per gli altri due obiettivi che indichi metterei prima il Sigma 17/50 e poi il Tamron. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 0:04
Ti sconsiglio il 17-55 non perché non sia una buona ottica, anzi, ma perche il rapporto prezzo prestazioni col sigma 17-50 è verament vantaggioso. Pagheresti molto in piu per avere pochissimo in piu, senza considerare il plus non da poco della stabilizzazione sul sigma. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 0:29
Ciao. Io da quando posseggo il sigma 18-35 non ho più usato il 35 f1.8 che infatti ho da poco venduto. Del sigma ho fatto in macchina la microtaratura ed è una lama. Per contenere i prezzi potresti però pensare di aggiungere il samyang 14mm 2.8 al 35 mm che già possiedi. Un saluto Giuseppe |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 8:38
Intanto grazie mille a tutti delle risposte! “ senza considerare il plus non da poco della stabilizzazione sul sigma „ In effetti non avevo considerato il fatto che il sigma fosse stabilizzato... ma conta effettivamente così tanto su queste lunghezze focali? Inoltre il sigma non dava problemi su nikon d7100/d7200 tipo di display che resta acceso o cose del genere? “ Io da quando posseggo il sigma 18-35 non ho più usato il 35 f1.8 che infatti ho da poco venduto „ Il punto è che come dicevo prima il 35 vorrei tenerlo anche per il fatto che mi hanno appena regalato un filtro da 52mm. Oppure dovrei valutare se acquistare il 18-35 e un nikon 50mm f1.8 D (il cui costo è parecchio contenuto) il cui diametro dei filtri è sempre 52mm. Per quanto riguarda i mm bassi potrei prendere un grandangolo più avanti, ma già per ora passare da 35 a 18 credo sia una gran differenza |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:45
“ ma conta effettivamente così tanto su queste lunghezze focali? „ Conta SEMPRE, su qualsiasi lunghezza focale, anche sui 17mm perchè invece di scattare ad 1/30 puoi scattare ad 1/4, e quando la luce cala e non hai treppiede fa la differenza tra fare una foto e non farla, o tra fare una foto a 3200 iso e farla a 400 |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:54
Ciao Delfra io utilizzo con soddisfazione il nikon 16-80 f 2.8 |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:55
Ciao Delfra io utilizzo con soddisfazione il nikon 16-80 f 2.8 ma ho anche il sigma 10-20 buon grandangolo piu' economico |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:46
Delfra, prendi il tokina 12-24 f/4 DX, lo trovi usato a 200€ circa completerebbe in modo perfetto il 35mm e la sua escusione ti permetterà di fare anche street! ti assicuro che il rapporto qualità prezzo è vantaggioso. Monta filtri da 77 potresti prendere per un CPL slim per iniziare su amazon trovi alcuni validi a circa 30€ e così sei a posto. |
user78019 | inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:58
“ Nikon 17-55 f2.8: sembra eccezionale da quello che ho letto, a parte il peso ma soprattutto il costo... ho visto annunci su ebay di usato garantito intorno ai 700€ che non sono proprio pochi essendo studente „ A quella cifra prendi usato l'AF-S 16-80/2.8-4 VR che - è otticamente molto valido, anche per la splendida resa cromatica, - ha più range, essendo equivalente a un 24-120 (invece che a un 26-82 come nel caso del 17-55), - ha lo stabilizzatore, che serve in svariate situazioni, soprattutto in viaggio, - ha una luminosità (apertura massima) di tutto rispetto, - pesa meno ed è meno ingombrante (altro vantaggio in viaggio). |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 15:02
Innanzitutto complimenti per la D7200 ma sopratutto per non aver comprato l'ottica di kit ma il 35 fisso. Adesso senti il bisogno di ampliare il parco obiettivi, specialmente in basso. Come hai giustamente detto tu il crop 1,5 ci penalizza sui grandangoli e favorisce sui tele. Il primo consiglio è di farti un corredo ideale nella tua testa da realizzare nel tempo. Un po come farsi fare un progetto di arredamento piuttosto che comprare mobili, anche belli, a caso. Per es. oltre al grandangolo ti servirà un transnormale (Nikon 16/80 Sigma 17/70 questa roba quà) In futuro magari un'ottica da ritratto e/o macro ed un tele Tornando al grandangolo spinto ti dico che normalmente sono ottime lenti (forse solo il Tamron è inferiore) e sceglierai cmq bene. Considera l'usato perchè questi obiettivi non sono troppo sfruttati. Personalmente consiglio il Tokina 11/20 se per le tue fotografie è importante avere F2,8, ed il Sigma 8/16 se vuoi il vero grandangolo ( non monta filtri ma a 100 ISO e diaframma chiuso imiti piuttosto bene il filtro ND Per il transnormale a me piace il Sigma 17/70 ma semplicemente perchè non posso permettermi di meglio |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 15:53
Grazie mille a tutti dei consigli! “ Conta SEMPRE, su qualsiasi lunghezza focale, anche sui 17mm „ Sul fatto degli ISO hai assolutamente ragione. Ne tengo conto! “ io utilizzo con soddisfazione il nikon 16-80 f 2.8 „ “ A quella cifra prendi usato l'AF-S 16-80/2.8-4 VR „ Il 16-80 l'ho trovato nuovo presso un negozio affidabile a circa 700€ e ci avevo fatto un pensierino per quel mm in più in basso e lo stabilizzatore, oltre il fatto che da quello che ho letto in giro è stato realizzato in modo particolare per la serie 7xxx e d500, insomma per le aps-c un po' più spinte. L'unica cosa che mi turba è il fatto che non è f2.8 fisso. Inoltre la spesa non è lo stesso irrisoria e probabilmente dovrei aspettare un po', come nel caso dovessi optare per il 17-55 nikon. “ prendi il tokina 12-24 f/4 DX „ Sicuramente come mm in basso darebbe una gran mano, tuttavia il fatto di avere un f2.8 mi attira di più. Grazie comunque per il consiglio! “ Innanzitutto complimenti per la D7200 ma sopratutto per non aver comprato l'ottica di kit ma il 35 fisso „ Grazie mille dei complimenti! Ho voluto proprio evitare il kit per il 35mm così da avere subito un f1.8, che è anche abbastanza pratico in diversi ambiti. Tuttavia non sempre, per questo ho scritto questo post Tornando al discorso, stavo cercando per ora proprio un "transnormale". Il corredo futuro si basa abbastanza su questa scelta, per cui sono un po' indeciso! Comunque il sigma ti ha dato problemi di front/back focus o altro? Grazie ancora a tutti! |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:12
Nessun problema, ne con l'8/16 e nemmeno il 105 macro. Ho un vecchio 18/70 Nikon che sostituirò con il Sigma 17/70 che ho già provato e andava benissimo |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 22:35
I mm sopra i 50 sono così essenziali per l'uso che ne fai? Più che altro per capire se effettivamente conviene prendere il 17-70 o magari limitarsi al 17-50 che ha apertura f2.8 costante |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 22:45
in effetti questo è un bel dilemma. penso che ognuno lo risolva secondo i propri bisogni. Per me che faccio paesaggi tra un F2,8 fisso ed un 2,8/4 non fa nessuna differenza, scatto quasi sempre a 5,6-8. Altri possono avere giustamente bisogno, senza contare che la qualità ottica di uno zoom corto è migliore. Ero incerto tra 17/50 17/70 e 24/105 e sono stato nel mezzo avendo bisogno sia di grandangolo che di escursione. come sempre ognuno di noi sceglio in base alla tasca e all'uso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |