JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
C'è una domanda che mi pongo da un po'... Che differenza c'è tra anteprima avanzata ed anteprima 1:1? Concettualmente mi verrebbe da pensare che siano la stessa cosa. Però in realtà sono 2 voci separate! L'anteprima avanzata mi dovrebbe permettere di avere il file a disposizione nella cache di LR quasi come se fosse il raw originale. E l'anteprima 1:1, non dovrebbe essere ancora meglio? Anche perchè LR esgue 2 processi diversi quando seleziono entrambe le voci, quando in realtà nella mia testa una esclude l'altra.
Modifica, Preferenze, nella scheda Generali scegli inglese dal menu a comparsa della lingua. Chiudi la finestra di dialogo Preferenze e riavvia Lightroom.
Questo perché solo uno che non sta bene può tradurre "smart preview" con "anteprima avanzata".
Essenzialmente consiglia smart preview per il notebook, lasciando standard preview. Ok... Ma preview 1:1, che differenza ha con smart preview. E se io lavorassi su un fisso?
Preview 1:1 e smart previews sono due concetti separati.
La preview di un file RAW è un JPG con lo sviluppo temporaneo del file che serve a LR per mostrarti la foto senza dover risviluppare il raw ogni volta.
La smart preview di un file RAW è a tutti gli effetti un RAW compresso, che ti permette di tenere i tuoi RAW da 80 mb su un disco esterno e continure a postprodurre in LR anche se il disco esterno è separato. Sono come dei mini-RAW che LR si crea e si tiene in cache. Ovviamente quando vorrai poi esportare la foto, LR ti chiederà il disco esterno e rifarà lo sviluppo completo da zero.
Se hai un fisso o un portatile la differenza non c'è: le smart preview servono se vuoi lavorare con pc con dischi piccoli. Chiaramente un portatile (magari un MBP) ha mediemente dischi più piccoli di un fisso.
La smart preview quindi non esclude l'altra. O meglio... Per avere un lr scattante sul fisso con le foto presenti su hd, converrebbe selezionare cosa? Perché anteprima 1:1 mi garantisce un file pronto e rapido? Ovvio che su notebook smart preview ha un utilità veramente importante.
Se tieni i RAW sul disco interno, delle smart preview non te ne fai nulla. E' una tecnologia che Adobe ha sviluppato per i poveri fotografi che devono postprodurre su un MacBook AIR con 120 gb di ssd (e adesso anche su portatili Windows con 256 gb di ssd, per par condicio).
Rcris il forum servirebbe per fare domande.e concettualmente anche le domande piu insignificanti meritano delle risposte da parte di altri utenti, pertanto se devi dare risposte del genere o non rispondi e leggi oltre oppure dai la tua soluzione senza aggiungere commenti del genere. Sicuramente da persona intelligente quale sei avrai capito che i toni dovrebbero essere sempre corretti e coerenti altrimenti non sarebbe un forum Un abbracio
Credo si riferisse alla traduzione in italiano, non a me... Sbaglio? Comunque c'é un po' di confusione sul sito di adobe circa la differenza delle anteprime avanzate (o smart preview) vs anteprima 1:1.
“ Credo si riferisse alla traduzione in italiano, non a me... „
Confermo. Per quello io uso e consiglio di usare sempre i programmi in inglese...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.