| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 23:40
Ciao nuovi Amici è da poco che mi sono iscritto, ma da molto che vi leggo. Giorni fa ho comprato la nuova canon 5d mkIV, oggi forse è il primo giorno che la uso in modalità test. L'ho provata con varie ottiche 70 200 2.8 II -24 70 2.8 II - 85 1,2 II. Sono molto felice dei risultati ottenuti, premetto che della serie 5 le ho avute tutte. Ma la cosa che mi lascia un po perplesso e che oggi mi ha catturato l'attenzione è stata l'analizzare i vari Raw in scala 1:1 "zoom 100%. Ogni foto che scattavo guardandola a monitor al max dello zoom era sbalorditiva, continuavo a ripetermi : " non ne sbaglia una" anche perchè l'esperienza con le altre 5d mi aveva insegnato che ciò che sembrava incerto a display poi a casa era invece figo, pertanto vedendo a display un immagine ultra mi son detto appena il mio Eizo me la fa vedere sara sbalorditiva. Invece, noto una sorta di micro mosso o forse meglio una sorta di sovrapposizione fantasma, non ho fatto scatti Dual Pixel (ps. i test li ho fatti in condizioni estreme, massima apertura tempi sempre al limite). Per sviluppare i raw ho usato prima ligtroom (ultima versione ma con camera raw 9.7 visto che la 9.8 non riesco a scaricarla da adobe), a questo punto mi son detto uso il suo DPP che magari va meglio, aggiornandolo all'ultima versione 4.5.10.1, la cosa migliorò ma di poco. A questo punto mi son giocato l'ultima carta,a mia disposizione, Caputre One 10 e taaaaac a mio avviso qui le cose cambiano! A sensazione senza elaborare il raw mi sembra che Capure lo sappia interpretare meglio! Quindi ho il dubbio che Adobi non sia pronta ma DPP? Qualcuno ha fatto qualche prova in merito. Grazie un saluto e un buon anno a tutti Cico |
user4758 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 8:44
“ A questo punto mi son giocato l'ultima carta,a mia disposizione, Caputre One 10 e taaaaac a mio avviso qui le cose cambiano! A sensazione senza elaborare il raw mi sembra che Capure lo sappia interpretare meglio! „ Io invece ho notato una resa globalmente migliore in LR... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2149450 |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 8:56
Interessante e costruttivo, finalmente qualcosa che va oltre il difiendere a spada tratta un marchio. Effettivamente questa nitidezza che noto in C1 può essere esaltata da un contrasto piu elevato che ha di base! Approfondisco thx! |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:13
Io ho notato che dpp anche in generale con altre reflex da un po' di nitidezza in più ( forse a discapito del rumore in alcuni contesti ) , con la 5d4 devo provare , per il momento i raw li ho aperti solo con CR |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:37
Posta qualche foto, altrimenti si parla di aria fritta. Comunque personalmente ho provato C1 per un mese e non è riuscito a convincermi fino infondo, specie nella gestione del rumore e nell'elaborazione in batch di più foto (che sono 2 degli aspetti che mi interessano di più in questo momento). Ps. "Software" e "Adobe" |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 12:28
Ciao, anche io ho avuto la stessa sensazione sulla nitidezza come se ci fosse un micromosso, e lavorando in studio si vede molto, si con i parametri della nitidezza su camera raw aumentava di molto ma in modo meno naturale, mentre con dual pixel aumentando i parametri della nitidezza con dpp aumenta il dettaglio in modo più naturle nel file raw, ma è ingestibile come softwaer soprattuto perché il file raw in dualpixel pesa più di 70mb quindi con un flusso di lavoro più alto diventa complicato, anche nella gestione del colore non mi ci ritrovo...ma su Capture one non ci avevo pensato e ora lo provo subito |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 13:33
Avete ragione, dovrei postare delle prove, cercherò di preparare del mareriale, le foto che ho fatto sono di bambini e non sono nemmeno miei :( Denny 88 se hai qualcosa di papabile potresti anticiparlo ! Ps. Comunque la macchina risponde bene ho fatto una foto al dorso di un libro a 45 gradi per capire al volo la nessa a fuoco, apro l'immagine scattata con il 70 200, vedo un retticolo sotto il titolo, a prima sensazione panico (una mia 5d, fore la prima mk ii, ha avuto un problema di un retticolo nel file che poi hanno risolto con una sorta rimappatura del sensore) invece cio che sembrava una tinta piatta ad occhio nudo, vista con una lente d'ingrandimento aveva una trama dovuta alla stampa ! Mega sorriso ??? Ditemi se sbaglio, penso dipenda anche da quanto si ha la mano ferma, un file da 30 mp penso sia più sensibile al movimento. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 18:22
ho messo a paragone dei file della mark3 con la mark4 su lightroom con lo stesso schema luci e stesse impostazioni più o meno, e le differenze ci sono e i megapixel in più si vedono, e utilizzando anche semplicemente i parametri di nitidezza di Lr e cameraraw ho ottenuto ottimi risultati...è una macchina fotografica che secondo me bisogna prenderci un pò confidenza, per chi non è esperto di editing o è amatoriale ed era abituato a lavorare in un certo modo con le versioni precedenti della 5d come me all'inizio può creare qualche dubbio..ma ora credo mi darà ottime soddisfazioni |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:56
“ Ciao nuovi Amici è da poco che mi sono iscritto, ma da molto che vi leggo. Giorni fa ho comprato la nuova canon 5d mkIV, oggi forse è il primo giorno che la uso in modalità test. L'ho provata con varie ottiche 70 200 2.8 II -24 70 2.8 II - 85 1,2 II. Sono molto felice dei risultati ottenuti, premetto che della serie 5 le ho avute tutte. Ma la cosa che mi lascia un po perplesso e che oggi mi ha catturato l'attenzione è stata l'analizzare i vari Raw in scala 1:1 "zoom 100%. Ogni foto che scattavo guardandola a monitor al max dello zoom era sbalorditiva, continuavo a ripetermi : " non ne sbaglia una" anche perchè l'esperienza con le altre 5d mi aveva insegnato che ciò che sembrava incerto a display poi a casa era invece figo, pertanto vedendo a display un immagine ultra mi son detto appena il mio Eizo me la fa vedere sara sbalorditiva. Invece, noto una sorta di micro mosso o forse meglio una sorta di sovrapposizione fantasma, non ho fatto scatti Dual Pixel (ps. i test li ho fatti in condizioni estreme, massima apertura tempi sempre al limite). Per sviluppare i raw ho usato prima ligtroom (ultima versione ma con camera raw 9.7 visto che la 9.8 non riesco a scaricarla da adobe), a questo punto mi son detto uso il suo DPP che magari va meglio, aggiornandolo all'ultima versione 4.5.10.1, la cosa migliorò ma di poco. A questo punto mi son giocato l'ultima carta,a mia disposizione, Caputre One 10 e taaaaac a mio avviso qui le cose cambiano! A sensazione senza elaborare il raw mi sembra che Capure lo sappia interpretare meglio! Quindi ho il dubbio che Adobi non sia pronta ma DPP? Qualcuno ha fatto qualche prova in merito. Grazie un saluto e un buon anno a tutti Cico „ Con dpp vengono applicate TUTTE le impostazioni selezionate in fase scatto, dallo stile immagine alle varie correzioni per l'obiettivo più varie altre funzioni, tra cui riduzione del rumore, ottimizzazione automatica della luce ecc. Personalmente suggerisco di disattivare le seguenti opzioni, lato fotocamera: - ottimizzazione automatica della luce - riduzione rumore sensibilità iso elevate - priorità tonalità chiare - correzione diffrazione - dlo - correzione illuminazione periferica - correzione aberrazione obiettivo Circa la scelta dello stile immagine, è soggettiva, e se ne possono creare alcuni ad hoc, con l'opportuna applicazione. Suggerisco comunque la lettura del seguente sito: www.canon.co.jp/imaging/picturestyle/ Circa dpp, solitamente imposto le seguenti valori, dalle preferenze:
 Per esperienza, la "maschera meno nitida" (opzione di default) è da evitarsi il più possibile. Con ogni versione di dpp eseguo diverse prove, ma con "nitidezza" si ottengono risultati migliori. L'unico caso in cui la utilizzo è per foto scattate a sensibilità iso estreme, in cui si può rendere meno visibile il rumore digitale, con valori elevati della soglia. Suggerisco di provare anche l'ottimizzatore obiettivo digitale, che in alcuni casi consente dei recuperi apprezzabili: in particolare, con l'ef 85 1.2 L II usm alla massima apertura del diaframma la differenza dovrebbe essere abbastanza evidente. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 20:19
Prezioso commento, anch'io ho sempre fotografato senza alcun setup o correzione (la macchina è anche piu veloce) preferisco avere un bel Raw da gestirmi poi. thx |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 20:55
Io uso spesso il colorchecker per creare il profilo colore ma su dpp non so dove mettermi le mani...poi sempre sui parametri nitidezza su dpp ho notato che su file raw normale disturba molto la qualità della foto mentre con il dualpixel cambia notevolmente di qualità, ma non sono proprio sicuro...comunque il dualpixel io credo che lo userò più per lo still life e spero che altri software diano possibilità di lavorarlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |