RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato massimo ingrandimenti aps-c rispetto a full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Formato massimo ingrandimenti aps-c rispetto a full frame





avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:01

Ciao a tutti!
Girando sul web non sono riuscito a trovare risposte precise e concise rispetto alla seguente domanda:

scattando con una APS-C (Nikon D5200) qual'è il massimo formato riproducibile su carta (o su alluminio) senza perdere troppo in definizione dell'immagine? E in full frame invece?

Grazie!
Ciao

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:36

Usarono una mia foto fatta con la d2h per un telone che chiude la fiancata di un camion.
Vista la risoluzione della d5200, se non hai usato un fondo di bottiglia, quanto vuoi. Tanto avrà più dettaglio di quello che il tuo occhio può percepire.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:49

Pie11...che se non ricordo male aveva 4 e rotti Mpxl!!!!!! Oltre ad essere APS-C...ma CHE SENSORE!!!!
Panorama...la questione è la corretta distanza di visione di una stampa in relazione al suo ingrandimento! Questo è fondamentale.
Perché se per esempio stampi un 50x70 e vai a vederlo a 20 cm di distanza (tanto per poter dire "cavolo, guarda che definizione")...hai sbagliato tutto!!! (un "tu" ipotetico, ovviamente...;-);) )

Se invece parli di una questione tecnica...quanti dpi, quanti ingrandimenti, a che risoluzione lavora la stampante...dati puramente fisico/matematici, rapporto di ingrandimento tra sensori...non so che dirti...per me è arabo. E in realtà di questi parametri me ne frega il giusto per arrivare dove voglio io con la stampa che eventualmente voglio far vedere (alla corretta distanza di visione).

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:00

a farla semplice dipende direttamente dalla risoluzione del sensore.
Senza interpolazione infatti si considera come buona regola ingrandire fino ad avere 10pixel per millimetro, perchè tradizionalmente, si considera il potere risolutivo dell'occhio pari ad 1/10mm alla normale distanza prossimale di visione.
quindi un sensore da 24Mpx (ossia 6000x4000) potrebbe consentire stampe 60x40cm, indipendentemente dal formato APS, FF o altro.
Poi, visto che una gigantografia difficilmente si osserva da molto vicino, si può salire ancora oltre con buonissimi risultati

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:18

Se si rispetta la distanza di visione sensata, si può stampare qualunque risoluzione (decente) in qualsiasi formato. Non vedo a cosa possa servire guardare un 70*100 da 15cm se non per il piacere feticistico di farlo

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:34

Se lo scopo è quello di confrontare i formati full frame e aps-c allora, a parità di qualità (si fa per dire, perchè questo è un concetto complesso) il primo consente teoricamente ingrandimenti 1,5 volte maggiori (come area stampata). Il resto sono numeri al lotto, sono troppe le variabili che possono influenzare il risultato.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:46

Ciao e grazie per le risposte. Per quanto riguarda il sensore, rispondendo a chi lo ha chiesto:
Pixel effettivi: 24,1 milioni
Sensore di immagine: CMOS 23,5 x 15,6 mm
Pixel totali: 24,71 milioni
Dimensione dell'immagine (pixel): 6000 x 4000 (Grande)

Per quanto riguarda il commento di Regolus: interpolazione... ho letto in giro per il web parecchio rispetto all'interpolazione (in funzione degli ingrandimenti). Però sono tutti commenti che partono dall'assunto che il lettore sappia di cosa si tratti ed invece nessuno spiega esattamente di cosa si tratti. Se qualcuno ne ha voglia/piacere, grazie!

Lo scopo del topic, rispondendo a chi lo ha chiesto, è quello di andare a stampare su alluminio a 100*80 cm. Questi pannelli saranno visti a circa 2 o 3 metri di distanza. E le ottiche usate sono valide (ad esempio 70-200mm - f2.8 o grandangolari comunque luminosi)

Grazie!
Ciao

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:58

Se l'immagine è 6000x4000 allora i pixel effettivi sono esattamente 24 milioni, non 24,1.

Giusto per cominciare l'anno con un po' di pignoleria MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:00

Da quello che so, una stampa di ottima qualità dovrebbe avere 300dpi (più o meno per eccesso la definizione massima che riesce a recepire l'occhio umano).
Il sensore FF, a parità di risoluzione, ti consente di ingrandire meno l'immagine, pertanto di essere, in linea teorica migliore, poiché vedrai anche meno le magagne dell ottica o della pp.
Ecco perché più i sensori piccoli più sono densi di mpx più vedrai limiti dell ottica. Perché più ingrandimenti fai, più perdi definizione
Ovviamente si parte dai 50x70 in su
Almeno questo estremizzando ricordo di aver letto all epoca.

user3834
avatar
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:12

Se hai la stessa foto con la stessa inquadratura fatta con una FF e una APSC, la qualità di stampa è legata esclusivamente alla risolvenza della lente, infatti la stampa è legata ai Mpx e non certo al formato, quindi una Apsc da 24 Mpx e una FF da 24 Mpx potranno effettuare stampe della stessa identica grandezza. Poi sappiamo che le lenti oggi in commercio non riescono a risolvere correttamente 24 Mpx su Apsc e che molte di queste hanno il filtro AA... insomma... non si può definire con precisione a priori.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:12

Questi pannelli saranno visti a circa 2 o 3 metri di distanza

A queste distanze l'occhio fatica a risolvere 20 pixel/pollice.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:14

quindi una Apsc da 24 Mpx e una FF da 24 Mpx potranno effettuare stampe della stessa identica grandezza.

Assolutamente falso.

user3834
avatar
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:27

Fotogion, spiega anche il perchè visto che sei sicuro di quello che dici.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:28

E per quanto riguarda l'interpolazione, di cosa si tratta esattamente? Leggo che tanti ricorrono a questa "operazione" per poter fare ingrandimenti anche importanti. Ma di cosa si tratta esattamente?
Grazie!

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:29

Aspetto anch'io la spiegazione Black...;-)

il primo consente teoricamente ingrandimenti 1,5 volte maggiori (come area stampata)


Casomai, come area, circa 2,25 volte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me