JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Faccio molti servizi per i siti web che realizziamo e quindi mi è sufficiente una seppur ottima Nikon D5200 poichè in formato APS-C (DX di Nikon) poichè non mi servono quasi mai formati che vadano oltre ai monitor dei pc. Quindi uso un solo corpo macchina con ben 4 ottiche a seconda delle esigenze di ripresa anche sul medesimo soggetto. Ad un certo punto mi sono posto il problema: ma a furia di mettere e togliere ottiche non si logora l'invito sul corpo macchina e, in maniera più marginale anche l'invito sulle ottiche stesse? Cosa ne pensate? Vado avanti sereno ed è un eccesso di scrupolo poichè in realtà si possono cambiare migliaia di volte oppure faccio bene a pormi il problema? Chiedo a chi magari lavora in questa stessa maniera da anni e conosce meglio come i materiali reagiscono a questo genere di sollecitazioni.
Il problema me lo sono posto anche perchè un giorno ho affittato un corpo macchina (mi serviva una full frame) ed era completamente scavato l'invito. Ovviamente non mi è dato di sapere quante "battaglie" avesse compiuto sin lì quel corpo macchina. E quindi ecco che chiedo a voi che magari avete visto corpi macchina dal loro "esordio" sino alla "pensione". Grazie in anticipo! Ciao!
Se usato correttamente, non mi risulta che cambiando spesso ottica, l'attacco si possa rovinare. Probabilmente, neanche a chi possiede ben 4 ottiche come te.
Grazie per le vostre risposte! Ho visto anche che dove c'è l'invito sia l'ottica che il corpo macchina è moderatamente oliato. Sarà il caso, di tanto in tanto, di aggiungere una goccia d'olio? Ne conoscete uno in particolare? O è meglio evitare di fare cavolate?
Magari pensa ad un doppio corpo, visto che le foto basta che vadano bene sul web, anche un usato serie 3000 con pochi soldi e sei molto più veloce, rischiando meno non tanto il consumo dell'attacco quanto la caduta di un obiettivo
Ho una 30ina di ottiche, ogni volta che esco me ne porto almeno tre (se non il doppio o il triplo) e cambio continuamente obiettivo. In quattro anni ho fatto 80.000 foto in questo modo, e la fotocamera non mostra alcun problema (tranne una quantità inverosimile di polvere sul vetrino di messa a fuoco )
Paolo Iacopini hai "beccato" un altro aspetto validissimo: ho evitato di scriverlo per non apparire eccessivo ma effettivamente il cambio in ogni angolazione (magari di un paio di ottiche, non di tutte e quattro) obbliga a tanto movimento....ad oggi non mi sono mai cadute ma il rischio effettivamente c'è. E ne va anche della velocità dell'intero lavoro perchè questi cambi fanno perdere un sacco di tempo. Missà che effettivamente è la soluzione migliore quella di usare due corpi macchina.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.