user4369 | inviato il 21 Agosto 2012 ore 18:43
Lo so, lo so... Tonnellate di post in cui si discute (bene o male) di questo argomento...abbiate un briciolo di pazienza In effetti ho letto, tanto! Ma non posso esimermi dal chiedere un vostro autorevole parere. Possedendo un corpo DX, avendo un corredo di zoom così composto: - Tokina 11-16 - Nikon 16-85 - Tamron 70-300 ...e un fisso luminoso ( Nikon 50mm f/1.8 AF-S G ), sarebbe "opportuno" secondo voi affiancare un Nikon 85mm f/1.8 AF-S G ? Non rispondetemi con la solita frase: " dipende dalle tue esigenze "...vi prego! Molti "accomodano" col 50mm sfruttando il fattore di moltiplicazione di 1,5x (Nikon) per usarlo come piccolo medio tele nella ritrattistica in generale. I puristi, a ragione, considerano ottiche da ritratto solo i vari 85mm, 105mm e 135mm (su FX però). Considerando sempre questo benedetto fattore di moltiplicazione, ha senso acquistare un 85mm su DX? Cioè, la resa sarà altrettanto buona dal punto di vista della prospettiva e/o eventuale piccola distorsione? L'idea di molti è quella di usare il 50mm per ritratti più ampi e l'85mm per primi e primissimi piani, a meno che non si fotografi all'esterno e si abbia a disposizione tanto di quello spazio da poter usare anche l'85mm per tagli più ampi. E qui si aprirebbe un altro discorso: quali sono le distanze operative effettive (se esistono) in cui un 50mm e un 85mm riescono a dare il meglio di sé?? In definitiva, consigliereste l'abbinata 50mm/85mm? Grazie come sempre |
| inviato il 22 Agosto 2012 ore 14:03
Acquista il 50 e poi vedi se senti o meno il bisogno di un 85. Tecnicamente, col solo 50 puoi fare tutti i ritratti che vuoi. L'85 ti permette di stare uno-due passi indietro e così il soggetto può essere meno "intimorito" ed avere un'espressione più naturale |
user8331 | inviato il 22 Agosto 2012 ore 14:41
Personalmente uso il Sigma 30mm (Equivalente quasi ad un 50mm su FF) per i ritratti ambientati e per ritratti un po' più stretti il 15-85mm Canon (dovrebbe essere simile al Nikon 16-85mm) ma non mi soddisfa perchè troppo buio. Mi piacerebbe un sacco avere il Sigma 85mm (equivalente quasi ad un 135mm su FF) per i ritratti più stretti, ma per ora è solo un sogno |
| inviato il 22 Agosto 2012 ore 14:52
Io ho un corpo FF ed uso il 135 praticamente solo in esterni, quindi dovrebbe essere lo stesso anche per te con un 85. Secondo me un 85 da affiancare al 50 non e' assolutamente ridondante, anzi. Su APS-C invece eviterei fissi lunghi sopra il 100 (a meno che non si parli di caccia) perche' per via del crop diventano veramente lunghi e poco versatili, meglio un 70-200. |
| inviato il 22 Agosto 2012 ore 15:34
per ritratto io su dx uso il 50 1.4G e il 135 f 2.8 Ai. il primo non mi piace molto stringendo l'inquadratura ma ha già un buono stacco dallo sfondo. il secondo lo trovo un po' lungo ma se si ha spazio a disposizione e si può utilizzare dalla distanza lo preferisco. l'85 purtroppo non l'ho neanche mai visto dal vivo credo che probabilmente sarebbe il giusto compromesso tra i due per avere buono stacco e una distanza di lavoro sensata. infine mi trovo molto bene con il 28 2.8 Ai per il ritratto ambientato, su dx lo uso come normale ed anche per uscite cittadine e/o ritratti rubati. |
user4369 | inviato il 22 Agosto 2012 ore 16:04
Grazie ragazzi per le vostre testimonianze / considerazioni. “ Garciamarquez „ Il 50mm 1.8G ce l'ho già e mi piace tanto. L'ho acquistato da poco ma le foto scattate mi soddisfano. E appunto, osservando un po' di foto, mi sono accorto che con una lente più lunga (tipo l'85mm) avrei la possibilità di fare primi piani e primissimi piani senza avvicinarmi eccessivamente e senza incorrere magari in lievi distorsioni prospettiche poco desiderate. Ecco perché vi chiedevo il vostro parere sulla coesistenza dell'85 col 50... “ Riccardomoscow „ Grazie Riccardo, pensavo anche io di non andare oltre l'85mm, nonostante molte persone mi abbiano anche consigliato il 105 DC e oltre addirittura. So che va a gusti ma, all'atto pratico, non potrei scattare se non a distanze "ragguardevoli"... Magari se uno prevede il passaggio in tempi brevi a FF ci potrebbe stare, ma io devo dire che mi trovo divinamente bene con la D7000 e nel caso in cui un giorno decidessi di fare il passaggio a FF, l'85mm continuerebbe a far parte del mio corredo pur diventando più corto. Diverrebbe lo standard minimo per ritratto diciamo, secondo i canoni universalmente riconosciuti “ Ainkurn „ E infatti, confermi quello ho detto precedentemente e quello che Riccardo mi ha consigliato: 135mm su DX sono davvero tanti. Magari ci sono persone che ci scattano tranquillamente, ma io preferirei focali più corte. Riguardo il 28mm è un obiettivo che mi piacerebbe avere (ho sempre apprezzato obiettivi a focali fisse) e, insieme al 24mm, penso siano i veri "normali" per il formato DX. Vediamo per il futuro, non vorrei fare collezione di lenti Invece ragazzi vi volevo chiedere una cosa: con focali equivalenti di 135mm e oltre, esiste il rischio di foto mosse. E' chiaro che bisogna scattare entro tempi di sicurezza che sarebbero stimabili in...?? 1/200 di secondo? In base alla vostra esperienza, a meno che non si scatti in studio con l'ausilio del treppiedi, quali sono i tempi entro cui stare tranquilli? |
| inviato il 22 Agosto 2012 ore 17:49
valuta anche il 100 f2 d.c., dicono che sia ottimo: 50 e 100 sono più distantie e differenti (non che l'85 non vada bene) |
| inviato il 22 Agosto 2012 ore 21:32
Nicolò, l'85 non pesta i piedi al 50, e nei ritratti prevale sul piccolo in tutto, bokeh per primo. Io su d90 lo utilizzavo anche a casa senza problemi. Fuori lo attacchi e non lo stacchi più. |
| inviato il 22 Agosto 2012 ore 22:15
Vai tranquillo sull'85G, è una focale eccellente per ritratto anche su DX, e la nuova versione sembra molto buona otticamente. Se poi hai l'occasione di provarlo prima di acquistare, ancora meglio. |
user4369 | inviato il 24 Agosto 2012 ore 16:33
Grazie ragazzi, seguirò i vostri consigli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |