JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Purtroppo anche le focali grandangolari medio formato sono troppo lunghe per il 24x36 per utilizzare appieno questo sistema per la fotografia d'architettura. Invece i movimenti e la possibilità di fotografia «ravvicinata» lo rendono perfetto, ad esempio, - oltre che per la macro - per lo still life.
Concordo con Niko_s, la massima focale è il 40 mm su sistemi del genere (attenzione che non è da sputarci sopra) alla fine basta decentrare verticalmente ed unire eventualmente gli scatti. In realtà lo utilizzerò più per il basculaggio nel ritratto per dei progetti personali, nello still life resta invece abbastanza valido
Infatti 40 mm «decentrati» non sono assolutamente da disprezzare. C'è un bravissimo fotografo di architettura italiano - Luca Capuano - che ha fatto dell'uso del Canon TS-E 45 mm una vera e propria chiave stilistica che lo rende particolarmente riconoscibile.
Un ulteriore sviluppo potrebbe essere quello di far sì che il «dorso» (la A7) si possa muovere in modo da fotografare a pezzi tutta la «copertura» dell'obiettivo. La cosa funziona naturalmente solo con soggetti statici; ma potresti a questo punto utilizzare anche obiettivi per il grande formato.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.