JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Possiedo da sei mesi Sony E 18-105 abbinato a Sony a6000, non ho avuto modo di utilizzarla più di tanto, ma quelle poche volte che l'ho usato all'aperto ho notato un eccessiva vignettatura nella parte alta dell'immagine soprattutto ad apertura massimale di 18mm a f/4 . Ho fatto diverse prove togliendo e rimettendo il paraluce pensando d'asse problemi, ma con o senza il problema persiste. Quindi volevo chiedere :è normale una vignettatura così? O è un problema del mio obbiettivo (quindi un problema di fabbrica)? postimg.org/image/9j16j6po7/
No a 105mm non c'è traccia di vignettatura. Sto valutando di cambiarlo con uno nuovo su amazon visto che l'ho preso da la... Però ho paura che si riproponga lo stesso problea
Quelli di Photozone.de han recentemente provato l'obiettivo. Dicono: "the native vignetting characteristic of the Sony E 18-105mm f/4 G OSS is about average for a lens in this class. Thus you have to live with rather heavy vignetting at wide-open aperture especially at the extremes of the zoom range. Stopping down to f/5.6 helps a bit but it's best to go for f/8 here. However, some vignetting remains at the 18mm even at f/8 and beyond".
E aggiungono, "we can, of course, enable vignetting compensation again in the camera or during post-processing. This solves most of the issue albeit at cost of higher image noise in the image corners".
Hai per caso la compensazione automatica della vignettatura disabilitata (se la a6000 ha questa funzione, nella mia NEX mi sembra ci fosse)?
A mio modesto parere non e' solo eccessiva, e' inaccettabile! Ai bordi estremi si ha una caduta di luce totale, l'immagine non e' "adombrata", manca del tutto.
ha provato anche senza, con lo stesso risultato.. da quanto dici è come se la lente a 18mm non riuscisse a comprire la dimensione del sensore: aumentanto la focale la copertura aumenta e quindi il problema "scompare". Per me va sentita verona oppure farsela cambiare su amazon, non è normale... e c'è sicuramente qualche problema con qualche gruppo ottico che non lavora come dovrebbe
Ho cambiato l'obbiettivo con uno nuovo mi dovrebbe arrivare il 5, se il problema si ripropone sento verona.Comunque sulle impostazioni della macchina non vedo nulla a proposito della vignettatura quindi e proprio un problema dell'obbiettivo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.