| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:05
Buonasera a tutti, vorrei acquistare una ottica macro la mia d5300 che a breve sostituirò con una d750. Ho un budget limitato, quindi pensavo, ed ero indecisa tra il Tamron SP 90mm f/2.8 Di Macro e il Sigma 105 mm f/2.8 macro. Quale mi consigliate tra i due? |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 13:24
Di solito è sempre da preferire la focale più lunga |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 15:37
grazie mille Fabio |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 16:42
Ho il 90 mm su Canon. Lo uso per lavoro. PERFETTO! Scatti foto professionali con poco. Peccato che sei su Nikon, altrimenti te lo prestavo |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 18:55
Grazie mille Frak68.... comincio a pentirmi di essere su nikon |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:30
Potresti scelgliere tra tokina 100mm f.2,8, tamron 90mm vc f.2,8 e sigma 105mm os f.2,8. - Il tokina è un carroarmato con una resa dei colori tipo Leica - Il tamron stabilizzato ha una tendenza ai colori freddi - Il sigma stabilizzato ha una tendenza ai colori caldi Qualsiasi scelta farai cadrai sempre in piedi Il 90mm essendo leggermente più corto degli altri due potrebbe essere usato anche in still-life. Se spesse volte ti cimenterai in macro a mano libera meglio un'ottica stabilizzata. Se i soggetti, oltre ai fiori sono insetti, meglio una focale un pelino più lunga dei 90mm per non creare delle ombre su di loro e per non disturbarli troppo (aumenti la distanza operativa a parità di ingrandimento). Sono tutte e tre le ottiche pensate per reflex full frame ma il sigma è l'unico che offre un parluce con due elementi incapsulabili (un singolo elemento per uso ff , uniti per uso apsc) , visto che passi a ff non è comunque rilevante . Se , un domani, vorrai superare il rapporto 1:1 tieni presente che l'extender kenko dgx 1.4x permette di mantenere l'af senza perdite di resa degne di nota su tutte le ottichemacro da 90mm in su. Ciao, lauro |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 0:04
Sto usando un sigma 105 OS su D700 e posso ritenermi molto soddisfatto. Lo trovo ben bilanciato con la reflex, forse lunghino col paraluce montato ma stiamo parlando di un 105 macro. Ottima resa anche a TA e stabilizzazione molto efficace. Lo uso per macro sia a mano libera che su cavalletto e posso dire che la velocità dell' AF è valida mentre la ghiera di MAF pastosa e precisa. Mi ha dato anche molte soddisfazioni in ritratto, sia primi piani che ritratti ambientati. Ottimo bokeh. Un acquisto che personalmente consiglio. Io presi un anno fa a 420€ con garanzia Italia. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 0:28
La minima distanza di maf è praticamente identica perché il Sigma è più lungo, quindi uno vale l'altro, anche come qualità, solo dai test si può vedere come il Sigma abbia una vignettatura più marcata a diaframmi aperti Io ho scelto il Tamron, soddisfattissimo, nel caso prova a cercare la penultima versione perché l'ultimissima costa troppo, se vuoi risparmiare (e non ti serve), la versione senza stabilizzatore |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 13:20
Uso il Tokina AT-X PRO 100 f. 2.8 lo trovo fantastico: è robusto, ha un ottimo sfocato, ottimi colori. Non é stabilizzato. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 13:26
Uso con grande soddisfazione un Sigma 105 sia su Canon 70D sia su canon 6D. Al momento dell'acquisto ho affrontato lo stesso dilemma e l'ho risolto preferendo il Sigma perché, a differenza del Tamron, è stabilizzato e, facendo molte foto in campagna a mano libera, la stabilizzazione fa la differenza. Se in vece lo userai sempre (o quasi) con il treppiedi, allora, non c'è una gran differenza. Tieni presente che, tra l'altro, il Sigma è ottimo anche per la ritrattistica. Ciao ! Massimo |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 14:58
grazie mille a tutti! Lauro, grazie di cuore per la risposta molto esaustiva! |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 17:55
Io ho,preso il 90 2.8 di Tamron e lo uso come un qualsiasi obiettivo fisso da 90. È molto luminoso, puoi farci stile-life, street e quant'altro, unico difetto è molto pesante, ma si sa, è pur sempre un macro da 90 |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 18:21
Anche io voto sigma 105 stabilizzata e piu lunga l'ha Un amico fotografo e anche lui usa nikon e direi tanta roba. Davvero un bella lente addirittura ti consiglierei il 150 pero non so cosa costa |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 19:54
grazie a tutti! |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 21:09
Sono piuttosto diversi per il timbro che hanno, oltre alla lunghezza focale ovviamente. Io ho preferito l'impronta più neutra del Sigma, in quanto il Tamron satura troppo i colori e ha dei contrasti più forti. Credo che sia una questione di gusto personale. Sulle caratteristiche e qualità ottiche, credo cambi poco/nulla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |